AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   valore gh alto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=363321)

alessandro76 28-03-2012 21:05

valore gh alto
 
Salve a tutti...volevo porre all'attenzione un mio problema.Pur usando acqua da osmosi rilevo con i test della tetra(cioè le strisce reagenti)un valore del gh sempre elevato, nella norma ma elevato.
Ieri ad esempio ho cambiato 25 l di acqua con valore gh 0, oggi ho rilevato un valore di gh 14....come mai??cosa può essere??

Grazie

berto1886 28-03-2012 22:21

passa ai test a reagente quelli a striscette non sono affidabili soprattutto per le durezze!

alexfdj 28-03-2012 22:27

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061563418)
passa ai test a reagente quelli a striscette non sono affidabili soprattutto per le durezze!

e se puoi usa test a reagente SERA, sono più affidabili dei Tetra....

fish97 28-03-2012 22:53

ciao anch'io usavo i suddetti test non funzionano ,veramente io avevo un durezza minore ma li la segnava maggiore... causandomi un sacco di guai e poi a quanto costano 14 €
ti compri il kit sera prof. ph,gh,kh,no2 con 19€...

atomyx 29-03-2012 16:40

Quoto in toto...
Le striscette servono a dare una illustrazione molto fittizia della situazione, ma se vuoi conoscere la vera entità dei valori in vasca, devi affidarti a test a reagente liquido. Per carità, non sono una scienza assoluta neanche i test a reagente, ma sono senza ombra di dubbio più precisi delle striscette.
Per curiosità, come è stata allestita la vasca ? In casi particolari, se all'interno dell'allestimento sono stati inseriti materiali con la tendenza a indurire l'acqua, l'uso dell'acqua di osmosi inversa potrebbe fare disgregare i carbonati più velocemente e ti ritroveresti con una durezza superiore nonostante l'acqua dei cambi abbia Gh 0

alessandro76 29-03-2012 17:38

i reagenti a striscia saranno pure approssimativi ma io li ho fatti sia all'acqua da osmosi che inserisco (con risultato gh 0) e poi dopo 24 ore all'acqua dell'acquario....

La vasca è un po che è allestita...è il tipico mistero.....boh


aiuto

Agro 29-03-2012 18:37

Spiegati meglio, fai cambi con solo acqua osmotica e in vasca misuri sempre gh 14?

atomyx 29-03-2012 18:47

Non è per niente un mistero, se in vasca hai inserito della sabbia calcarea o se hai delle pietre che rilasciano calcio o magnesio, o se hai tremila lumachine morte sul fondo, la durezza nonostante i cambi con osmosi ti ritorna sempre a livelli alti. Se il biotipo te lo permette per acidità e allestimento, potresti provare a inserire della torba in granuli nel filtro. A me butta giù Gh e Kh a livelli minimi, ma ho allestimenti Sudamericani con Ph 6.5.

Agro 29-03-2012 19:07

atomyx ti sei dimenticato di nominare la co2 :-D
Comunque se ha bisogno di acqua tenera e acida e ha il fondo calcareo e meglio che lo sostituisca, secondo me è l'unico modo per avere valori stabili.

alessandro76 31-03-2012 09:41

Si agro è cosi.....non so per fondo cosa intendete, vi spiego come è costituito il fondo del mio acquario.
Sotto c'è 1 cm di ghiaia, 1 cm di deponitmix della dennerle, e ancora un paio di cm di ghiaia.Niente rocce calcaree ma solo allestimenti in gomma e poi delle piante vere..e niente lumache o cose varie morte....

Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09112 seconds with 13 queries