![]() |
credo si tratti di alghe
Nel mio rio 180 si è formato lentamente uno strato verde sul terriccio e su una pianta. la pianta risulta appesantita per cui credo soffra. Saranno aghe? nella vasca ci sono 30 cardinali, un pulitore del fondo e altri due picoli pesci.
L'acquario è posto in una stanza (purtroppo) luminosa come tutta la casa. L'illuminazione artificiale l'ho descritta nel mio profilo e dura 8.5 ore. forse la luce è troppa? Hai pesci, ogni sera somministro due pizzichi di mangime. Allego delle foto. http://s8.postimage.org/vvld3iiht/Immagine_450.jpg http://s8.postimage.org/aom7t8v8h/Immagine_451.jpg |
ciao Pat.altieri,
ti ho spostata nella sezione idonea. Dalla foto sembrerebbero cianobatteri(quelle verdi sul fondo). Dal tuo storico leggo due lampade da 45w ma sarebbe importante anche sapere i Kelvin o temperatura di colore. Servirebbero anche i valori di NO3 e PO4. Se non hai i tester, il negoziante di fiducia potrebbe eseguirli ..fatti però dire i valori precisi se deciderai di farli fare. Inoltre vedo che hai tanto spazio per poter piantumare..il consiglio più importante che posso darti è proprio quello di mettere piante a crescita rapida che sono le armi più efficaci per combattere le alghe. Durante i cambi d'acqua aspira le alghe.Se sono ciano vengono via in quanto non hanno molto potere aderente. Conosci anche i valori di durezza dell'acqua? Utilizzi acqua di rubinetto? (le macchie marroni potrebbero essere diatomee tipiche quando si utilizza acqua di rubinetto ricca di silicati) |
Si il marrone potrebbe anche essere costituito almeno in parte da diatomee, ma è più probabile che si possa trattare di altri batteri. Quando in vasca mi capita di raccogliere campioni da simili infestazioni normalmente trovo materiale in decomposizione completamente avvolto da batteri, carbonato di calcio, etc...
Maurizio Gazzaniga |
Grazie per le vostre risposte!! :-)
Ho fatto i test: no2= 0 ml/l (possibile? l'ho fatto due volte ottenendo lo stesso risultato) po4=0.5 ml/l Che dite può essere stata la luce? I cardinali stanno bene mentre stasera ho trovato morto uno dei due pesci di cui nn conosco il nome: sono quelli che si attaccano al vetro tipo ventosa. e' la seconda volta che succede. :(( La prima volta, il negoziante mi ha detto che nn mangiano lo stesso mangime dei cardinali e che quindi poteva essere morto di fame! BOH!! Mi ha dato un mangime che si chiama "Green algae wafer". Sono delle pastiglie, ma nel forum ho letto che nn sono molto consigliabili. Ho comprato un aspiratore per la pulizia del fondo: è stata un'avventura. C'era scritto che potevo inserirla per 2-3 cm nel fondo. l'ho fatto e ha aspirato tutta la sabbia! poi mi sono mantenuta in superficie e sono riuscita a togliere un po' di alghe,foglie vaganti ecc. Oggi ho tenuto la vasca spenta e coperta. penso di fare lo stesso domani. Che ne pensate?? ------------------------------------------------------------------------ daniele68, nn so come fare per avere le informazioni dei neon perchè ho buttato il contenitore! Cmq, se ti può essere d'aiuto sono quelli che danno in dotazione con il rio 180 della Juwell. |
La causa del tuo problema sono le poche piante che hai in vasca. Quella di spegnere la luce non è una grande idea, rischi di fare solo più danni alle piante e comunque se non risolvi a monte il problema questo ti si ripresenterà a breve.
Quanto al pesce è molto probabile che sia morto di fame. Maurizio Gazzaniga |
Grazie Linneo, ascolterò il tuo consiglio. Ho pensato, però, di coprire l'acquario così da proteggerlo dalla luce naturale e lascerò accesi i neon per 8 ore come sempre.
Ieri sera nn ho comprato le piante ma lo farò in questi gg. Se mi dici che il pesce è morto di fame (mi prende un colpo!) vuol dire che le pastigle nn le ha mangiate?! Daniele68 credo di aver trovato le informazioni sui neon: 1 day 10k. |
Di nulla.
Si, il tuo pesce potrebbe non averle mangiate. Maurizio Gazzaniga |
Aggiungo qualche indicazione che ritengo possa essere utile.
In caso di un'infestazione da cianobatteri occorre che l'acquariofilo trovi una risposta almeno alle seguenti domande: Il carico organico in vasca è elevato? Il rapporto N:P è basso? Ci sono zone in cui l'acqua ristagna? In vasca non è presente una buona popolazione di crostacei del genere Daphnia? Se la risposta a tutte queste domande è si, allora è probabile che in un acquario (in particolare se le piante per una qualche ragione non crescono come dovrebbero o sono semplicemente troppo poche) possano insediarsi colonie cianobatteriche. La mancanza di crostacei del genere Daphnia fa poi si che i cianobatteri non siano soggetti ad alcuna azione predatoria. Qualora invece presenti possono drasticamente limitarne l'incidenza in vasca distruggendo sul nascere le piccole colonie che eventualmente possono presentarsi. Maurizio Gazzaniga |
Quote:
10000K ha una temperatura di colore fredda meno assorbita dalle piante e favorisce invece la crescita algale. Quote:
Sifona a piccoli pezzi e al pelo del fondo, giusto per aspirare i ciano. Quote:
Personalmente ti consiglio , come detto sopra di piantumare con piante a crescita rapida perché spazio ne hai tanto e piante poche e queste sono le migliori alleate Il neon da 10000k non è molto indicato Assicurati che il movimento dell'acqua interessi tutta la vasca e che non ci siano zone in cui ristagni Non sifonare in profondità Cambi regolari Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl