![]() |
puntini bianchi?
Buonasera a tutti!
Ho bisogno del vostro aiuto!Dopo aver perso un chicco di riso per idropsia mi trovo a combattere con un secondo problema.Due dei miei "testa di leone" sono ricoperti da molti puntini bianchi.Allego qualche foto per rendere l'idea. Leggendo qualche post trovo pareri discordanti sul come gestire la situazione.Qualcuno mi sa consigliare il modo piu efficace e meno invasivo?Grazie!! http://s16.postimage.org/cf4vml5ht/DSCF0384.jpg http://s17.postimage.org/jvny10e1n/DSCF0389.jpg |
Ciao, innanzitutto controlla i valori ed eventualmente fai un cambio.
Alza poi la temperatura almeno a 29° con aeratore in funzione 24 ore su 24. Se nel giro di un giorno i puntini non diminuiscono o si fermano occorrerà ricorrere al FaunaMor. La cura a tutta la vasca mi raccomando |
Grazie Crilù!Sei sempre disponibile!:-)
|
Sì ma poi mando le fatture...:-))
|
Buonasera!Dopo aver alzato la temperatura a 30 gradi senza alcun segno di miglioramento ho provveduto all'acquisto del faunamor..Sono al secondo giorno di trattamento da domani rinserisco il filtro e ricomincio ad alimentare i miei pesci.Anche se è presto, posso verificare che i due testa di leone che ho postato nella foto sembrano aver migliorato la loro condizione.Il primo della foto ha perso i puntini bianchi ma ha maturato un anello cotonoso davanti all'occhio...mi domandavo cosa fosse(posto una foto).Poi ho un chicco di riso che sembra aver perso l'uso di una branchia,non so se puo essere un sintomo della malattia o una mia fissazione ma osservandolo bene sembra cosi e in piu i puntini bianchi hanno corroso le pinne....Comunque attendo la fine della cura...
http://s13.postimage.org/mlpk3xf6b/DSCF0400.jpg |
Avevi fatto il cambio prima di mettere il FaunaMor? pare che si siano presi una batteriosi.
Aggiungi intanto un cucchiaio da minestra di sale in vasca. Puoi capitare che una branchia la tengano chiusa, a uno dei miei era successo, mai capito il perchè. Vacci pianissimo col cibo, un po' di digiuno non fa male. |
Il filtro l'hai messo in un secchio, con l'acqua dell'acquario a girare a vuoto, vero? Altrimenti perderai i batteri buoni.
Segui i consigli di Crilù. Intanto procurati un antibatterico. Al pesce con formazione cotonosa farei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 15 g/L per 20 minuti. ------------------------------------------------------------------------ Ricorda i valori, sono essenziali!! |
Ciao
Tenere una delle branchie chiuse è uno dei sintomi dell'ichtyo: succede quando i parassiti si attaccano al tessuto epiteliare delle branchie appunto. E' anche il sintomo più preoccupante, perché le morti da ichtyo purtroppo se non causate da una sovrainfezione dovute all'indebolimento del pesce o alle ulcere causate dalla fuoriuscita deli parassiti, sono dovute proprio ad asfissia a causa della compromissione delle branchie. Tieni d'occhio tutto e continua il ciclo del medicinale. |
Bene!Dopo aver inserito un cucchiaio di sale nella vasca noto che il testa di leone non ha piu il problema simile ad un anello di cotone all'occhio...il chicco di riso sembra aver preso a respirare con entrambi le branchie e ha perso tutti i puntini bianchi.....presumo quindi che il medicinale faunamor stia facendo il suo lavoro.Però risolto un problema ne nasce un altro.Il chicco di riso ha entrambi gli occhi gonfi(esoftalmo?).Potrebbe essere per causa dell'alta temperatura della vasca(30°)?oppure un primo sintomo di idropsia?Da sottolineare che da oggi preferisce stare sotto il filtro....
|
I chicchi di riso sono più dei chicchi di cristallo che pesci -28d#
Prova ad abbassare a 29° l'acqua |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl