AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Marzo 2012: Lo schiumatoio nei Nano Reef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=357009)

pirataj 01-03-2012 14:14

Marzo 2012: Lo schiumatoio nei Nano Reef
 
Aspettando l'arrivo della primavera in questo Marzo 2012, parliamo dello Schiumatoio nei Nano Reef.


Allora come prima cosa ripassiamo velocemente il funzionamento di uno schiumatoio
Lo schiumatoio svolge una filtrazione meccanica.
Può essere a seconda del tipo, inserito in vasca appeso ad essa oppure inserito in sump.
E’ generalmente un cilindro con sopra un bicchiere che ha al suo interno un cono, con collegata una pompa oppure collegato ad un areatore.
IL funzionamento di esso sta tutto nel creare una schiuma all’interno dello stesso che salirà nel cono dove qui si asciugherà e si separerà dall’acqua per poi finire ed essere raccolto nel bicchiere.
La schiuma ha la funzionalità di aggregare alle bollicine che la compongono molecole organiche, che cosi verranno estratte fisicamente dall’acqua prima che inizino a trasformarsi chimicamente in quegli elementi chimici inquinanti.
Lo schiumatoio riesce a filtrare: Phitoplancton e plancton, particelle in sospensione, Batteri, Tossine prodotte dagli invertebrati e altri prodotti.

Nei nostri Nanoreef con ecosistemi cosi delicati, ance l’utilizzo non accurato dello schiumatoio può creare disequilibrio nel sistema.
Di fatto lo schiumatoio nel sottrarre sostanze dall’acqua, non fa selezione su sostanze inquinanti e non, sottraendo anche oligoelementi importanti,e come già scritto sopra sottraendo anche batteri e plancton.
Ovviamente in grandi acquari questo non reca danno, ma nelle nostre piccole vasche può facilmente far “dimagrire” troppo e involontariamente l’acqua, costringendoci ad eventuali integrazione di oligoelementi.
Questo sarebbe ed è però in nanoreef classici dove si cerca di riprodurre molli ed lps, ma visto i tempi che corrono e l’evoluzione dei nanoreef lo schiumatoio diventa anche strumento molto importante per le nostre vasche soprattutto per quelle destinate ad sps, e quelle vasche dove si vogliono tenere anche dei pesci.

In linea generale lo schiumatoio è preferibile non utilizzarlo, in vasche dove non si vogliono allevare sps e pesci.
Quindi fino a 40l se non si tratta di nanoreef spinti per sps non è consigliato l’uso dello skimmer in quanto potrebbe essere soltanto deleterio, impoverendo troppo l’acqua.

A voi la parola

mfabietto 01-03-2012 15:37

condivido quanto detto, su internet viene scogliato e anche molti esperti del settore e negozianti (quelli con la N maiuscola) ne sconsigliano l'acquisto, poichè sotto i 40 l va a togliere nutrienti fondamentali per la vita marina...

COCO 04-03-2012 17:18

io ho gestito per 3 anni un nano con dentro 2 ocellaris e 30 litri (classico errore da principiante) metodo naturale e anche sps e girava alla grande, certo valori alti di nitrati e fosfati, ma con cambi regolarissimi ogni settimana.
adesso vasca sui 120 litri stessi pesci con skim sovradimensionato NAC6 e i valori stanno bassissimi.
in un nano da 40 litri piu che togliere inquinanti lo skim serve per tenere il redox alto.
abbiamo tutti imparato quanto è importante l'ossigenazione nelle vasche marine.

leletosi 04-03-2012 17:24

eccolo qua l'altro soggetto......#70


mi sa che ti confermo sul redox

Side 14-03-2012 01:16

e se lo si facesse funzionare ad esempio solo 12 ore al giorno?Si riuscirebbe forse a non impoverire troppo l'acqua del nostro nano. Che dite?

camiletti 14-03-2012 07:35

Sarebbe difficile portarlo a regime , per me... Se uno ski si stabilizza consigliano tutti di non spegnerlo mai,quindi...-

aleslai 14-03-2012 11:03

Be più che spengerlo si potrebbe sbicchierarlo, cosi rimane a regime e continua ad ossiggenare, il problema è sai le volte che ti scordi di togliere il bicchiere o di rimetterlo.............

Side 14-03-2012 13:29

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061532376)
Sarebbe difficile portarlo a regime , per me... Se uno ski si stabilizza consigliano tutti di non spegnerlo mai,quindi...-

capito....

Per il mio nanetto da 45 lordi pensavo di prendere il bubble magus nac 3,5 conico.
Credo un buon conpromesso qualità prezzo.
In settimana dovrebbe arrivare la sump,cosi tolgo definitivamente il filtro esterno che mi era stato consigliato in partenza.

aleslai 14-03-2012 13:37

Il nac 3.5 io c'e' l'ho e ti assicuro che va una meraviglia.

camiletti 15-03-2012 19:26

Quote:

Originariamente inviata da Side (Messaggio 1061532911)
Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061532376)
Sarebbe difficile portarlo a regime , per me... Se uno ski si stabilizza consigliano tutti di non spegnerlo mai,quindi...-

capito....

Per il mio nanetto da 45 lordi pensavo di prendere il bubble magus nac 3,5 conico.
Credo un buon conpromesso qualità prezzo.
In settimana dovrebbe arrivare la sump,cosi tolgo definitivamente il filtro esterno che mi era stato consigliato in partenza.

per il tuo acquario lo ski serve se hai un pesce, eh? Anzi, è necessario ,assolutamente, non spegnerlo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09872 seconds with 13 queries