![]() |
Quali alghe in acquario bruca lo ctenochetus?
Ciao ragazzi,
ultimamente in vasca, nonostante i valori dell'acqua siano oligotrofici e faccio pulizia delle pompe in modo frequente, noto che si ricoprono con una certa facilità di alghe filamentose molto molto piccole di colore marrone/verde... sapreste dirmi quale è lo ctenochetus che potrebbe mangiarsele? premetto che se possibile, mi specificaste se è a rischio ictio come pesce. (che so di per certo che una delle tre specie è più sensibile ma non ricordo quale) |
Lo Strigosus è uno specialista delle alghe patinose e corte corte per via della conformazione della sua dentatura.
E' come tutti i chirurghi un pesce relativamente delicato, ma non particolarmente se confrontato ad altri della sua famiglia ;-) |
Quote:
questa è una foto...purtroppo essendole piccole, la digitale non le mette a fuoco http://s18.postimage.org/qy6vfnipx/DSC01401.jpg http://s15.postimage.org/u414gpx0n/DSC01402.jpg |
Secondo me potrebbe mangiarle, il mio Veliferum lo farebbe :-).. ma come ben sai i pesci non sono delle macchine, quindi un margine di incertezza c'è sempre ;-)
|
Io ho avuto un Truncatus,ed è stato una macchinetta,in una settimana ha fatto piazza pulita di qualunque tipo di alga avevo in vasca!
|
Quote:
|
Lo strigosus dovrebbe spiluccarle... a meno che, come nel mio caso, non scopra che il becchime che do agli altri pesci è più buono... e lo strigosus, al contrario del flavescens, viene a prendersi il mangime anche in superfice. Furbo!
|
Lo strigosus e' un tosaerba... mangia quasi tutto, il mio dopo mesi di duro lavoro si e' preso i puntini portati da un ocellaris che duro' una sola settimana, e con mio grande dispiacere nel giro di 20 giorni smagri' fino a morirne.
Vedo pero' che hai poche coralline sulle pompe, sul vetro, sulle rocce.... controlla il KH se riesci a tenerlo sui 8-9 le coralline ti esplodono e limitano anche la crescita di quelle patine marroncine. Quelle corte csi' me le smangiucchia anche la mia Salaria ramosus |
Non per esperienza diretta ma per quello che ho sentito dire svariate volte anche perchè vorrei inserirne anch'io uno, sia lo strigosus che il tominiensis sono molto validi! Io di tominiensis ne ho già avuto uno che dopo 6 mesi si è spento senza motivo..perô brucava come un trattore. Lo strigosus sembra sia più delicato e avvezzo ai puntini.
Luca |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl