![]() |
scoperto che:
che i fili verdi che mi sono spuntati sulla sommita della rocciata sono neomeris, che quegl esserini che se la spassano sui vetri e le rocce sono tanaidacei, che la stella spezzata a meta non e opera del paguro ma si e riprodotta.. mi manca da sapere cosa sono quelle piccole crosticine bianche attaccate al vetro..inoltre volevo chiedere se era il caso di mettere un mangiatore di tanaidacei e se si cosa..ho trovato una minuscola vongola o animale simpatico..
volevo aggiungere sulla fanghiglia delle roccie ho trovato un verme di 3 cm che faccio lascio o tolgo?? l altra volta l ho beccato che si ciucciava na pallina di cibo del gambero.. so che la "fanghiglia" è carica di fosfati,ma tenendo conto che nn ho pesci in vasca quindi niente cacca ambulante.. potrei evitare di risucchiarla? da un effetto naturale a mio parere.. |
la fanghiglia ( credo sia derivata dallo spurgo delle rocce) dovresti aspirarla alla fine della maturazione... ( questo l' avevo letto nelle guide iniziali) Sei in maturazione?
Il verme dipende cos'è, se è un vermocane no, se è un eunice...sì! |
non e nessuno dei due sembra piu un lombrico in miniatura.. la fanghiglia si e il risultato dello spurgo e avviata da 3 mesi la vasca e popolata da molli un debellius e un paguro stop.. ho anche due narassius che si sono gia moltiplicate ma le togliero tutte, ho una stella che si e divisa ieri solo che nn ne tro una meta heheeh per quanto riguarda tanaidacei che faccio lascio o prendo qualcosa che li mangi??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl