AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Quasi a metà dell'opera :) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=353835)

Antonio91 18-02-2012 02:44

Quasi a metà dell'opera :)
 
Ciao a tutti amici acquariofili, mancano ancora pochi giorni per raggiungere il "fatidico" mese di maturazione e poi inizierò con l'inserimento dei primi pesci.
Da quello che ho imparato leggendo questo meraviglioso forum e specialmente ai vari utenti (che elencherò sotto), si devono inserire pochi pesci la volta.
Infatti vorrei partire con due pesci da fondo, solo che non so proprio quali scegliere.
Cercherò di essere più' dettagliato possibile per aiutarvi nei consigli.

Acquario Juwel lido 120
Scheda tecnica (fonte:http://hobbyzoo.eu/acquario-juwel-lido#120)

misure complessive dell'intera struttura (acquario + mobiletto): L 61 x P 41 x H 131 cm
coperchio con luci High-Lite da 60 cm, tubi fluorescenti T5 da 2 x 24 Watt, incl. mezzi luminosi.
High-Lite® è il nuovo sistema di illuminazione degli acquari JUWEL: una tecnologia innovativa in grado di garantire una luminosità del 150% più elevata rispetto alla precedente versione (T8).
Le luci High-Lite® funzionano per mezzo di speciali riflettori, disponibili in diverse lunghezze a seconda dell'acquario, in modo tale da non lasciare alcuna zona d'ombra all'interno di esso.

termoriscaldatore regolabile Juwel da 100 Watt
completamente accessoriato con un'adeguata pompa di ricircolo da 600 l/h e tutti i mezzi filtranti necessari inseriti nel cestello del filtro (lana filtrante, spugna al carbone attivo, spugne filtranti per filtraggio biologico di particelle grossolane e fini)

Arredo:
Ghiaino quarzo bianco della Blueline (due sacchetti da 5kg ciascuno)
Una roccia JUWEL con tana
Una mezza anfora
(arredo ancora da completare)

Flora:
Anubias Gold
Aubias barteri var. "nana"
Bacopa caroliniana
(flora ancora da completare)

Per quanto riguarda la fauna vorrei inserire una sola coppia di ciclidi nani che siano cacatuoides o ramirezi, di piu' non posso per le dimensioni dell'acquario :).

La domande sono:
Quali pesci da fondo inserire?
Quali pesci abbinare con i ramirezi o cacatuoides ?

Insomma voglio scegliere i pesci da abbinare ai futuri ciclidi con voi :)

Ringraziamenti particolari a: fra91, bettina s., fischer03, blackstar, ippo86 ecc..
che fin da subito mi hanno insegnato tante cose ;)

alex369 18-02-2012 03:56

Se ti interessa la riproduzione di ramirezi/cacatuoides devi evitare i pesci da fondo (otocinclus se proprio vuoi).

L'acquario è un 120 litri 61x41x58, il che non è tra le migliori combinazioni perché si sviluppa in altezza.

Comunque alla fine della maturazione devi comunque testare i valori, non te ne dimenticare che se scegli i ram sono delicati! #70

Antonio91 18-02-2012 14:56

Certamente sono d'accordo. Volevo sapere però cosa abbinare in vasca con i ciclidi passo passo.

bettina s. 18-02-2012 16:48

ti ringrazio per la citazione, troppo buono, anch'io sono dell'idea di lasciare il fondo ai ciclidi nani, potresti mettere 5/6 carnegiella strigata, se ti piacciono, loro occupano la parte alta della vasca, anzi stanno proprio sotto il pelo dell'acqua così non interferiranno con i ciclidi nani.
Sono pesci particolati abbastanza statici che non amano la luce forte, vanno alimentati bene con cibo variato e di qualità, integrando con congelato qualche volta a settimana.

Fra91 18-02-2012 17:16

Antonio grazie per la citazione, non me l'aspettavo, sono felicissimo a vedere che sono riuscito ad aiutare qualcuno, dopo esser stato aiutato anch'io a mio tempo :-))
Perchè non metti qualche foto? si lo so che è ancora un pò spoglio, ma siamo all'inizio quindi non ti fare problemi...#70

Antonio91 19-02-2012 23:40

bhè ringraziarvi è il minimo :)

bettina s. riguardo le carnegiella strigata mi hai letto nel pensiero:-D, ci tenevo ad inserirle se era possibile però con la mia illuminazione credo che mi ucciderebbero, visto che non amano la luce forte.

Fra91 prima possibile inserisco le foto promesso, anche per dare uno sguardo alle piante :D

Antonio91 20-02-2012 21:51

Aggiornamento in diretta:-D:
Stavo guardando l'anubias barteri var. nana ed ho notato sulla foglia una piccola macchia nera, mi sono avvicinato per capire cosa fosse e questa "macchia" si muoveva :-D.
E' una piccolissima lumachina, ancora è presto per identificarla.
Si muove per tutta l'anubias, bisogna prima identificarla per capire se può essere utile o "nociva"?
E' un buon segno, nel senso che l'acqua ha dei buoni valori ? (14gg di maturazione)

Fra91 20-02-2012 22:07

Quote:

Originariamente inviata da Antonio91 (Messaggio 1061479903)
Si muove per tutta l'anubias, bisogna prima identificarla per capire se può essere utile o "nociva"?
E' un buon segno, nel senso che l'acqua ha dei buoni valori ? (14gg di maturazione)

Non esistono lumachine buone o nocive...;-) sono esseri viventi, che vanno trattati cone tali, a mio parere in un acquario ben gestito avere delle lumachine è una cosa ottima, mangiano residui di cibo, mangiano qualche alghetta e smuovono il fondo.
Se non si abbonda con il cibo (a vasca popolata) la quantità di lumachine resterà limitata nel giusto, quindi senza apportare problemi; io ad inizio maturazione speravo nella nascita di qualche lumachina pensa te...:-)) dai ammettilo che ora sei sempre lì a guardala #18 è la prima forma di vita in acquario :-))
Sono lumachine portate in vasca con le piante...;-)

Antonio91 20-02-2012 22:32

E' piccolissima, infatti ora non la intravedo più.
Non so come sia sopravvissuta, complimenti alla mamma che avrà deposto le uova in modo ottimale e piu' sicuro possibile ahahah sarei curioso di sapere di cosa si nutrirà visto che non c'è un bel niente in vasca. Pubblico alcune foto della vasca anche se la qualità è scarsa.
Sono preoccupato per l'anubias gold, non la vedo messa bene :(

Anubias Gold che vedo malatuccia:
http://s17.postimage.org/vevp1xrh7/Foto_0008.jpg
Anubias barteri var. nana: (casa della lumaca ahah)
http://s17.postimage.org/xxhe2md7f/Foto_0009.jpg
Prospettiva frontale (bacopa caroliniana dietro):
http://s17.postimage.org/70xeuaue3/Foto_0010.jpg
Queste macchie sono in diversi punti sulla sabbia dell'acquario a cosa sono dovute ?
http://s17.postimage.org/vvgwodf8b/Foto_0011.jpg
Ancora Anubias Gold:
http://s17.postimage.org/lzkf2gyu3/Foto_0012.jpg

bettina s. 20-02-2012 22:57

se hai utilizzato acqua di rubinetto potrebbero essere diatomee. Le anubias ricevono troppa luce, ci vorrebbero delle piante a stelo che arrivano fino al pelo dell'acqua e oltre per creare delle zone d'ombra.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14759 seconds with 13 queries