![]() |
Tipologie di Legni per Acquari
Buongiorno a tutti.
Sono un novizio e al momento ho solo un legno mopani che ho bollito per due ore, ha rilasciato molto tannino durante la bollitura ed ora non ne rilascia più. Siccome sto in campagna volevo capire quali legni possono essere inseriti in acquario e quali no. Non ditemi di leggere il thread dell'"Enciclopedia del Legno" perchè non ci si capisce niente. Come si fa a cercare di capire qualcosa in 34 pagine di posts di cui molti contraddicono i precedenti???? Ho aperto questa discussione perchè vorrei sapere quali tipi di legno inserire e, diversificando per tipo, la procedura da effettuare (ad esempio bollitura, raschiamento, bagnomaria, ecc ecc) per inserirli in vasca. Invece se leggo l'enciclopedia del legno mi ritrovo 34 pagine.....di cui ho capito ben poco. Domanda ingenua: vorrei inserire del legno "raccattato" dal mio campo, ho a disposizione:
Quali di questi è adatto e cosa devo fare per ognuno di loro prima di inserirli in vasca? Ci sono altri legni presi nei boschi che possono andare in vasca? Grazie mille in anticipo Saluti |
Sarebbe meglio continuare proprio in quel topic piuttosto che aprirne uno nuovo ;-)
Inizia ad escludere quei legni che possono essere stati trattati con antiparassitari ecc. ecc. |
In linea di massima sì, si possono inserire quasi tutti i legni, ma bisogna fare attenzione a diverse cose.
Mi pare che i legni resinosi non vadano bene; poi bisogna fare attenzione, il legno deve essere il più secco possibile, altrimenti marcisce; oltre a questo, ogni specie di albero ha tempi diversi e si comporta in modo diverso, per quel che riguarda appunto il tenore d'umidità all'interno del legno e il tempo perché questa venga espulsa. C'è poi il discorso dei parassiti/animali/sporcizia che si possono annidare nel legno. Quelli che si trovano nei negozi sono già stati ripuliti, appunto. Cmq leggi quì: http://www.aquaexperience.it/index.p...iche&Itemid=13 |
Quoto dal topic che hai citato, pagina uno, messaggio di apertura:
Quote:
|
All'osservazione di Paolo Piccinelli aggiungo per completezza:
Domanda: Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
C'è anche da dire che "L'enciclopedia del legno" ti da le indicazioni di base, poi il topic è sviluppato sulle esperienze personali, sta anche a te tirarne fuori il meglio in base alle tue necessità.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl