AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Il mio "viaggio" verso il Malawi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=352018)

darkdevil 10-02-2012 13:55

Il mio "viaggio" verso il Malawi
 
No, purtroppo non sto partendo per il malawi, sto solo iniziando l'avventura per allestire un acquario malawi :-D

Apro questo topic con l'intenzione di postare passo per passo tutto quello che dovrò affrontare per allestire un acquario per questi ciclidi, così da essere sicuro di non commettere alcun errore.

Partiamo subito dalla vasca, ho trovato una cayman 110 usato (110x45x58.5), può andare?
Queste sono le misure massime che posso concedermi, visto che per i primi tempi dovrò tenermelo in camera da letto.
Premetto che come popolazione non ho grandi pretese ed ero già orientato verso due trii(dato che stavo per acquistare un rio180), però a questo punto volevo sapere se potevo pure provare ad inserire 3 trii, oppure 2 specie sole ma in rapporto 1/3. Così da convincermi definitivamente a prendere il cayman 110. So che dipende dalla specie scelta, ma per ora il mio è un discorso generale. In 290 litri lordi c'è la possibilità di fare qualcosa in più che 2 trii o meglio non rischiare?

Grazie:-)

Metalstorm 10-02-2012 22:03

Ciao

dipende tutto dai pesci scelti.

il "problema" di avere tre trii è il fatto che ci sono 3 maschi...calibrando bene le specie si può tentare....però la soluzione di due quartetti è la più sicura in assoluto: hai grosso modo lo stesso numero di pesci, ma i maschi sono solo due ;-)

nella soluzione 3 specie, l'ideale è inserire tutti pesci molto tranquilli e cercare di diversificare le zone occupate..un esempio potrebbe essere:
- uno mbuna poco legato alle rocce, dell'ambiente di transizione: pseudotropheus sp. "lime", labidochromis perlmutt, labidochromis caeruleus, iodotropheus sprengarae....i più adatti in assoluto sono i primi due perchè i più tranquilli in assoluto
- cynotilapia mbamba (mbuna dalle abitudini piuttosto "cavernicole")
- uno non-mbuna di ambiente sabbioso: aulonocara ethelwynnae, lethrinops yellow collar

se vuoi fare due specie, puoi scegliere tra le specie sopra indicate, a cui aggiungere anche le aulonocara stuartgranti, otopharynx lithobates, pseudotropheus socolofi, cynotilapia afra

darkdevil 14-10-2012 00:34

Riporto in vita questo topic perchè finalmente dopo 8 mesi e 4 traslochi, sono riuscito a prendermi il cayman 110.

Ringrazio metalstorm per l'utilissima risposta di Febbraio :-))

Vorrei tentare con i tre trii, visto che mi piace molto l'idea di diversificare le varie zone dell'acquario.

Per quanto riguarda il mbuna poco legato alle rocce, sceglierei l'instancabile labidochromis caeruleus.

Per la specie mbuma "cavernicolo", mi piace molto il cynotilapia mbamba, ma ho due dubbi a riguardo. Il primo riguarda la colorazione, ho visto le foto online e vedo che i pesci sono molto diversi fra loro, alcuni hanno le linee verticali ben definite, altri sono praticamente tutti neri, altri invece sono "sbiaditi", queste differenze sono casuali, oppure dipende dalle varie "sottospecie"?
Seconda dubbio, non vedo questa specie fra quelle disponibili a "le onde", è facilmente reperibile e quindi ordinabile anche a le onde, oppure dovrei cercarla altrove?

I non-mbuma "sabbiosi" che mi hai consigliato invece non mi ispirano molto #23, c'è qualche altra specie che potrebbe andar bene?

In linea di massima preferirei pesci colorati (quindi sia maschi che femmine con colorazione) e facili da riprodurre, così da tenere sempre vivo l'interesse e la passione.

Grazie mille! :-)

darkdevil 23-10-2012 11:39

Aggiungo una domanda: ieri ho comprato in un leroy merlin la sabbia edile di fiume lavata e selezionata, solo che per i miei gusti è leggermente troppo "scura".

Posso mescolarla con della sabbia bianca per acquari, ovviamente cercando che la granulometria sia la stessa, oppure viene fuori una schifezza?

Metalstorm 23-10-2012 14:19

la sabbia hai provato a vederla in acqua e sotto le luci della vasca? appare molto più chiara rispetto a come la vedi bagnata e fuori dall'acqua

se vuoi a tutti i costi pesci con femmine colorate, allora niente non-mbuna....peccato perchè i maschi delle aulonocara compensano abbondantemente la colorazione scialba delle compagne

le mbamba nei negozio specializzati in ciclidi africani generalmente si trovano....prova a sentire quando riesci ad averle su ordinazione

darkdevil 23-10-2012 14:43

Grazie per la risposta.

No non escludo a priori le femmine non colorate, semplicemente preferisco la vasca più colorata possibile.

Per la sabbia ho provato in acquario con le luci, ed effettivamente è leggermente più chiara, ma resta sempre troppo scura per i miei gusti. Proverò a fare un mix di prova con sabbia bianca e vediamo cosa ne viene fuori, al massimo metto solo quella di fiume e amen.

Visto che devo anche comprare un paio di taniche, mi chiedevo di che entità dovesse essere il cambio d'acqua. Ho un cayman 110 (230 litri), è sufficiente un cambio di 40/50 litri ogni 2 settimane?

darkdevil 24-10-2012 23:12

Per quanto riguarda il cynotilapia mbamba, che "varietà" dovrei ordinare per avere un esemplare simile a questo?

http://img155.imageshack.us/img155/2...ayellowtc5.jpg

Non mi piacciono molto quelli con la livrea quasi completamente nera.
In alternativa ci sarebbe qualche altra specie con colori simili?

Invece riguardo agli non-mbuma di ambiente sabbioso, avete qualche altra specie da consigliarmi? In linea di massima è adatta tutta la specie aulonocara? Ce ne sono altre con le stesse caratteristiche?

Grazie mille

Metalstorm 24-10-2012 23:25

senti da chi li ordini e senti quali varietà riesce a procurarti...poi in base a quello decidi

Comunque ricorda che le cyno hanno femmine piuttosto anonime come colore......ma per quella vasca sono un'ottima scelta, visto il carattere mansueto rispetto ad altri ciclidi del lago ;-)

un paio di non mbuna adatti te li avevo segnati poco sopra...a cui aggiungerei l'Otopharinx lithobates "Zimbawe Rock": tranquillissimo e, se associato a pesci altrettanto tranquilli, sfoggia una bella colorazione

le aulo non vanno bene tutte: evita come la peste le jacobfreibergi, troppo aggressive...idem per le aulonocara "di selezione come le firefish" e le "OB" (oltre ad essere di dubbio gusto, hanno anche un bel caratterino)....se dovessi scegliere io, andrei sulle baenshi o sulle maylandi...di quest'ultima ci sono 2 sottospecie: la "maylandi maylandi" con la striscia gialla (chiamata anche "sulfur head") e la "maylandi kandeensis" con la striscia azzurro-bianca (detta "blue orchid")

per il cambio, farei 25 - 30lt a settimana...i cambi cospicui e frequenti sono d'obbligo, vista l'assenza di piante

Anto86 29-10-2012 00:20

darkdevil ma le aulonocara hueseri non ti piacciono?
Io le trovo favolose...inoltre l'accoppiata coi labidochromis caeruleus è super collaudata e non avresti problemi con 2 quartetti...

darkdevil 29-10-2012 02:24

Quote:

Originariamente inviata da Anto86 (Messaggio 1061900293)
darkdevil ma le aulonocara hueseri non ti piacciono?
Io le trovo favolose...inoltre l'accoppiata coi labidochromis caeruleus è super collaudata e non avresti problemi con 2 quartetti...

Intanto grazie per l'interesse :-)

ehm, a dire il vero, non mi piacciono proprio per nulla #23:-D
Non sono tanto i colori, ma proprio l'aspetto e la "forma" che non mi ispirano.

Ora ad esempio sarei orientato verso un trio di labidochromis caeruleus, uno di pseudotropheus elongatus mpanga e uno di demasoni, anche se sono molto perplesso su quest'ultimo, sia per la sua possibile aggressività in soli 110 cm, sia per la convivenza con gli elongatus; a tal proposito sapresti dirmi qualcosa a riguardo(ibridazioni etc)?

I demasoni mi piacciono molto, ma leggendo in giro mi ero lentamente convinto ad evitarli nella mia vasca. Ora è saltato fuori che mio "suocero" vuole regalarmene 3 fra le decine che sono nati nella sua vasca, ed essendo lui un siciliano doc, prima di rifiutare un suo regalo devo pensarci 2 volte :-D

Scherzi a parte, ora sono più affascinato dal elongatus mpanga e mi piacerebbe con quale altra specie potrebbe convivere.

Grazie ancora per i consigli.
Ciao :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11758 seconds with 13 queries