AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Aiuto-Come modificare i valori dell'acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351908)

headhome90 09-02-2012 23:20

Aiuto-Come modificare i valori dell'acqua
 
Ciao a tutti, tra poco tempo inizierò l'allestimento di una vasca da 120 litri per ciclidi nani. La cosa che mi preoccupa di più e che non sono riuscito ancora a capire esattamente, è come modificare i valori chimici dell'acqua. So che c'è una scheda su come farlo, ho provato anche a leggerla ma con tutte quelle formule e quei numeri sono andato in paranoia -:33.
Pertanto vi chiedo gentilmente in che modo posso modificare i valori di PH,KH,GH,No3,No2

tommaso83 10-02-2012 13:11

Molto semplicemente: misuri i valori dell'acqua del tuo rubinetto, controlli quali sono i valori ottimali per i pesci che vuoi allevare, KH e GH si alzano con i sali e si abbassano con l'acqua d'osmosi, NO2 si tengono a 0 con un filtro maturo, NO3 si abbassano con i cambi d'acqua (dopo il periodo di maturazione) e il pH si abbassa con CO2 o altri acidificanti.

Comunque come prima cosa misura i valori del rubinetto e dicci a che valori vuoi arrivare, poi facciamo due conti insieme.
;-)

headhome90 10-02-2012 15:10

I valori dell'acqua di rubinetto sono:
No3-0
No2-0
GH->6°d
KH-6°d
Ph-7.2
L'acquario dovrebbe ospitare dei ciclidi nani

doctorem955 10-02-2012 15:37

che valori vogliono i ciclidi nani?
hai guardato?

tommaso83 10-02-2012 15:45

Soprattutto QUALI ciclidi nani? ;-)

headhome90 10-02-2012 16:13

Diciamo che ancora sono indeciso su quale tipo di ciclide prendere, comunque mi piacciono molto gli apistogramma bitaeniata.
Sul forum ho trovato la loro scheda e si parla di 5,5 PH e 1-8 GH, non c'è altro #24

tommaso83 10-02-2012 16:34

Beh per ottenere quei valori (il pH in realtà è nel range 5,5, 6,5) devi acidificare la tua acqua. Quella che esce dal rubinetto è già abbastanza tenera (scarsa di carbonati).

Secondo me hai due possibilità:
- o metti della torba nel filtro e monitori come vanno pH e KH (la torba fa abbassare entrambi, perchè gli acidi umici reagiscono con i carbonati e perchè la componente acida abbassa il pH dell'acqua. Considerà però che ti fa divenire l'acqua ambrata (effetto che può piacere oppure no).
- oppure porti il KH a 3 con un pò di acqua di osmosi e poi inserisci CO2 fino a pH 6,5.

Adesso io non so la tua abilità in acquariofilia, considera che esistono varietà di apistogramma (come i borelli o i cacatuoides) che vogliono valori meno "estremi" e che sono quindi di più facile allevamento (per esempio andrebbe bene per entrambi l'acqua del rubinetto che hai (che non è cosa da poco!))

headhome90 10-02-2012 16:50

Quote:

Originariamente inviata da tommaso83 (Messaggio 1061453200)
Beh per ottenere quei valori (il pH in realtà è nel range 5,5, 6,5) devi acidificare la tua acqua. Quella che esce dal rubinetto è già abbastanza tenera (scarsa di carbonati).

Secondo me hai due possibilità:
- o metti della torba nel filtro e monitori come vanno pH e KH (la torba fa abbassare entrambi, perchè gli acidi umici reagiscono con i carbonati e perchè la componente acida abbassa il pH dell'acqua. Considerà però che ti fa divenire l'acqua ambrata (effetto che può piacere oppure no).
- oppure porti il KH a 3 con un pò di acqua di osmosi e poi inserisci CO2 fino a pH 6,5.

Adesso io non so la tua abilità in acquariofilia, considera che esistono varietà di apistogramma (come i borelli o i cacatuoides) che vogliono valori meno "estremi" e che sono quindi di più facile allevamento (per esempio andrebbe bene per entrambi l'acqua del rubinetto che hai (che non è cosa da poco!))

Bè ad essere sincero non ho molta esperienza nel campo acquariofilo. Ne ho fatta un minimo con la mia vasca di 25l dove ho un guppy adulto e due avannotti. La voglia di imparare c'è, però credo che con gli animali lo si debba fare passo passo (per rispetto loro). Quindi credo che la cosa migliore sia seguire il tuo consiglio di allevare i borelli o i cacatuoides #36#.
Poi magari fatta un po più di esperienza mi cimenterò con acquari di litraggio superiore con dentro qualche Discus :-)).

tommaso83 11-02-2012 08:27

Mi sembra un'ottima idea! Leggi bene le schede, studia il modo migliore per allevarli, il litraggio adatto, magari cerca dei compagni e delle piante che provengano dalla stessa zona e che necessitano le stesse caratteristiche in acqua... e buon allestimento e allevamento!

Alla prossima
;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07605 seconds with 13 queries