![]() |
Quale acqua per ciclidi Malawi
Vorrei che qualcuno mi facesse chiarezza su che acqua è meglio utilizzare.
Qualcuno dice assolutamente acqua da osmosi inversa eventualmente tagliata con acqua di rubinetto e con aggiunta di sali e biocondizionatori. In rete si trova chi dice è inutile e dispendioso usare acqua di osmosi ma per i ciclidi va benissimo quella del rubinetto... Insomma cosa è meglio? Sto progettando nuovo acquario e volevo comprarmi da subito l'attrezzatura necessaria per iniziare al meglio e vorrei capire se devo acquistare impianto di osmosi o se non è effettivamente necessario. Altra domanda poi sui cambi d'acqua. Anche qui trovo chi dice un 15% ogni settimana e chi dice 30% ogni due mesi se impianto filtrante è ben funzionante e non ci sono casi particolari di inquinamento per cui intervenire subito. Spero qualcuno possa chiarirmi le idee su questi temi. Grazie Ciao |
misura gh e kh dell'acqua di rubinetto: se entrambi sono superiori a 6, va benissimo quella senza aggiunta di altro...questi pesci voglio un ph elevato e acqua da medio-dura in su.
I sali ti servono solo se l'acqua è troppo tenera. Misura anche gli no3, per controlalre che non siano troppo alti alla fonte. per i cambi, in genere in un malawi si cambia il 15 - 20% settimanale, in quanto rispetto a una vasca dolce standard ci sono più pesci (tra l'altro che sporcano parecchio) e molte meno piante (anzi, quasi sempre non ci sono proprio) se l'acqua dei cambi la vai decantare un giorno o due, il biocondizionatore non serve |
GRAZIE,
mentre per il fondo qual è la tipologia migliore e di che altezza deve essere migliore? ciao |
sabbia finissima, ideale quella vagliata di fiume..lo spessore dipende dalle specie (per pesci di habitat roccioso bastano anche 3 cm, per gli psammofili si può arrivare anche a 8 - 10cm)
la vasca ce l'hai già? quanto è grande? |
Non l'ho ancora presa, comunque sono indeciso tra Jwel RIO 300 o 400.
ciao |
Bigger is better :-))
|
Generalmente per i ciclidi Malawi basta l'acqua di rubinetto. Io la sera prima riempio le taniche e ci aggiungo un buon condizionatore.
Ho un Rio 300 e cambio l'acqua , circa il 25% , ogni 2 settimane ma ho sia il filtro interno juwell che un Eheim 2076 esterno. Se puoi prendi il Rio 400 così ti potrai permettere qualcosa in più e ti consiglierei un super filtro tipo Eheim 2078 o 2080 che fra le altre cose ha la doppia aspirazione. Se non vuoi metterci un filtro esterno perchè hai paura di allagamenti ci metti un buon filtro interno dalla parte opposta di quello juwell , tipo un Jebo o un Sun Sun e sei OK. |
grazie a tutti per i consigli!
|
io uso semplicemente acqua di rubinetto biocondizionata!
|
Scusate sono neofita cosa significa bio condizionata ?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl