AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Aiuto controllo sali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351424)

kribensis 07-02-2012 22:52

Aiuto controllo sali
 
Buona sera a tutti,
mi presento, ho 36 anni sono nata a Genova e ora vivo a Reggio Emilia, è una vita che ho acquari , sempre acqua dolce tropicale, anche se reputo la mia preparazione in acquariofilia un pò obsoleta ,-34, sono da sempre innamorata del pelmatocromis kribensis o pelvicacromis pulcher ma ora ho un plantacquario con qualche pesciolino che mi procura concime azotato.
Vorrei sottoporvi un quesito, da un pò mi sono dedicata alla preparazione dell'acqua e il risultato è che ora conosco piuttosto bene le concentrazioni di sali disciolte (K<=Cax2 e Mg1\4Ca) per un totale di GH 15,KH 8\9, PH 7,5.Ho letto sul forum che la quantità di Mg va reintegrata di tanto in tanto.
Devo pensare che la concentrazione di Mg venga depauperata dal metabolismo delle piante?
Effettivamente la clorofilla utilizzando Mg per svolgere la sua funzione di trasportino potrebbe avere bisogno di continui arricchimenti di questo elemento ma è solo una congettura,#28g,
E aspettarmi che invece K e Ca rimangano relativamente stabili?
Mi interessa questa nozione perchè vorrei riuscire a mantenere il controllo delle concentrazioni dei sali.
Dimenticavo di dirvi che erogo 70 bolle di CO2 al minuto con un impianto meraviglioso ottenuto seguendo i preziosissimi consigli del forum,#22,
Un'altra cosa, avevo chiesto tempo fa, al mio acquariofilo di fiducia se poteva essere utile l'utilizzo di una luce ultravioletta inserita nel tubo della pompa per controllare ulteriormente le puntiformi verdi ma mi aveva sconsigliata dicendomi qualcosa che ora non ricordo più, voi cosa ne pensate?......Idea strampalata?

Agro 07-02-2012 23:56

Benvenuta -28
Il calcio e magnesio non vengono consumate in cosi grosse quantità da essere reintegrate con prodotti appositi, bastano i normali cambi d'acqua,
Il potassio invece in genere viene reintegrato visto che certe piante ne fanno grande uso.
L'uso del sterilizzatore a raggi ultravioletti viene consigliato in casi particolari, nel tuo caso mi sembra inutile.
Magari se passa Scriptors per di qui ti sa dire con maggior esattezza sia sulla chimica che sulle piante.

kribensis 08-02-2012 11:31

Grazie Agro,
non immaginavo proprio, invece, che il potassio fosse assimilato in quantità da alcune piante, pensavo piuttosto che funzionasse come coelemento....non so, tipo un coenzima per la "respirazione" vegetale.
Ora mi vado a leggere qualche articolo interessante che ho fortunasamente trovato nella sezione approfondimenti

Agro 08-02-2012 12:48

Be il potassio e n macro elemento alla pari dell'azoto e del fosforo, per quello fanno i concimi ternari NPK.
Il potassio ha numerose funzioni nella pianta, in agricoltura viene usato per promuovere l'aumento di grado zuccherino, tanto è vero che nei vigneti e nella coltivazione della barbabietola da zucchero vengono usati cospicue quantità di concimi potassici.

kribensis 08-02-2012 14:35

Hai ragione, a volte ci si fissa su delle convinzioni e non si fa girare la testa, a questo punto è possibile che invece il solfato di calcio rimanga una costante più o meno?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07965 seconds with 13 queries