![]() |
Alla fine : Apistogramma hongsloi wild
Ciao da un po di tempo cerco informazioni su questo ciclide nano ma in rete non ho trovato quasi nulla e mi rivolgo a voi per sapere le sue esigenze. Io ho già in mente un allestimento, che dovrebbe essere piu o meno cosi:
-piante: eleocharis sp. xingu e mayaca sellowiana al centro. -vallisneria a dx e blyxia sotto due radici che andranno ai lati opposti della vasca -infine copertura di gallegianti Non vorrei ambrare l' acqua con torba, perchè non credo che sarei in grado di gestirla al meglio.Poi un altro domanda ma i cambi li faccio con osmosi e sali che sarebbero i mineral salt della sera o osmosi e acqua di rete miscelate, e poi quant' acqua dovrei cambiare ? un 10l su 120l vanno bene settimanalmente.Ah quasi dimenticavo l' acquario è un 80x35x45 e l' illuminazione si aggira sugli 0,7w/l.Scusate per le tante domande perchè in rete non si trova molto, spero che grazie ai vostri consigli riuscirò dopo averli presi a riprodurli. |
Quote:
qui c'è un bel topic: http://www.acquariofilia.biz/showthr...ma+trifasciata su seriouslyfish trovi una scheda dettagliata, così come in altri e numerosi siti e forum. Quote:
Quote:
con queste piante oltre che un'illuminazione da stadio (che infastidisce notevolmente i pesci) ti serve anche un'impianto di co2. io fossi in te mi schiarirei un poco le idee intanto parti dal leggerti il topic e le varie schede che trovi su google. |
Scusa davide ma io ti posso dire che ho letto tutte le schede e i post possibili , per le piante lo avevo immaginato ma chiedere non fà male , comunque io volevo sapere se i pantanal a differenza dei normali trifasciata avevano esigenze diverse tutto qui. Comunque per l'eleocharis sp xingu ho letto che voleva luce medio-bassa . Mi sono dimenticato di dire che dovrei inserire anche un echinodorus .
|
Quote:
"pantanal" è una location che vuol dire poco (parliamo di un'area di 25000km2), perchè è piuttosto vaga, comprende ben 3 stati del sudamerica. giusto per darti un'idea del pantanal: http://www.pantanal.org/carron1.htm considerando la vastità ed essendo un trifasciata attieniti ai valori della specie e non sbagli. capita a volte che vengano spacciati per trifasciata apistogramma che in realtà (si presume) non sono trifasciata come lo sp. mamorè (Rio mamorè), A. maciliensis e A. haraldschultzi che differiscono dal trifasciata per la livrea (probabilmente saranno classificati come specie a se visto che le tre strisce non sono evidenti) ma la lettereatura al riguardo è confusa. |
grazie per i consigli e le critiche , comunque per quello che sò lo sp.mamorè è stato descritto come apistogramma erythura ; http://apisto.sites.no/fish.aspx?fis...411&gruppeID=1
|
Quote:
|
Salve a tutti riporto in auge questo topic mostrandovi la mia vasca che sarà dedicata ( spero ) a dei trifasciata pantanal wild ;
Panoramica http://s16.postimage.org/50yw3gv8h/101_0632.jpg Lato destro http://s16.postimage.org/waeuvplpd/101_0633.jpg Lato sinistro http://s15.postimage.org/3v2734dg7/101_0634.jpg Scusate per le foto ma sono davvero un pessimo fotografo#12 Fondo ; ADA new amazonia Illuminazione 2x39 w ( che ridurrò ad un solo 39w ) Filtro : pratico 200 new generation Piante ; vallisneria , java moss , fissidens fontanus , christmas moss, hydrocotile e microsorium pteropus . ( queste ultime 2 sono attaccate alla radice galleggiante ) Secondo voi possono crescere fino a fuoriuscire dall'acqua ?? creando una specie di parte emersa ? Valori ; ph 6,5 gh 3 kh 2 cond 250 us Ho inserito due foglie di catappa secondo voi come quantità vanno bene? Dovrei inserire anche delle pigne di ontano. In che quantità? Pensavo a 5-6. Secondo voi l' allestimento è adatto a degli apistogramma? Ho creato molte barriere visive, credo vada bene. O no??#30 Spero veramente in numerosi consigli e ringrazio Davide per quelli che mi ha già dato e, spero continuerà a darmi. |
Nada de nada ?? :-)
|
sul fondo ADA non mi esprimo in quanto mai usato, comunque se non erro si comporta da terra allofana, per cui aspetta che vada in saturazione poi vai di pignette/catappa o quant'altro, ma già così hai dei buoni valori.
per le piante, l'hidrocotyle non ha problemi, la microsorum devi avere più pazienza e farla abituare gradualemnte alla vita emersa, anche la riproduzione per piante avventizie sarà più lenta rispetto a quella immersa. come allestimento ci sei, ma non vedo noci di cocco #24 |
Grazie della risposta;-) comunque una noce di cocco c'è se guardi bene forse la vedi, dietro al legno messo in diagonale. Comunque ne inserirò a breve un altra. Per i cambi d' acqua avrei pensato a 15l a settimana di pura osmosi visto che l'ho regolata con ph 6,5 kh e gh 3 e cond. 160ms, secondo te va bene o comunque la sola osmosi è comunque instabile?#24
PS: L' ADA è un allofano lo sto facendo maturare con dei cambi d' acqua con aggiunta di sali per farlo saturare prima. Secondo te in un mese facendo cosi si diminuisce l' assorbimento? Perchè entro un mese dovrei andare a prendere i trifasciata a Milano da Davide( Pleco4ever) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl