![]() |
Zone anossiche... Come prevenirle?
Ciao a tutti,
sto riavviando il mio acquario Tanganica per correggere alcuni errori commessi per ingenuità, e uno di questi è la formazione di zone anossiche piuttosto ampie sotto la sabbia... Come fondo, di uno spessore di circa 7/8 cm, avevo appunto della sabbia molto fine per consentire ai miei Neolamprologus similis di compiere le loro operazioni di scavo... Adesso non vorrei rischiare di commettere di nuovo l'errore che ha fatto sì che si verificasse questo fenomeno... Quindi, cosa devo fare? Vi ringrazio in anticipo. :-) |
Ciao, di solito è consigliato avere fondi bassi e con granulometria non eccessivamente fine e compatta... Viene suggerito anche l'uso del gravelit, per via della sua forma... Così come del cavetto(anche se su questo ho i miei dubbi)... ;-)
|
Il fatto è che con i conchigliofili del Tanganica mi trovo costretta ad utilizzare una sabbia molto fine... Se riducessi lo spessore si riducerebbe anche la possbilità di creazione di queste zone anossiche?
|
Teoricamente sì, la probabilità si abbassa decisamente, ma ovviamente non si può escludere al 100%... Semmai prova con una spolverata di gravelit a contatto col vetro, e poi qualche cm della sabbia finissima che usi tu... Il gravelit alla fine è economico e non dà problemi, anzi per via della sua conformazione aiuta anche l'insediamento batterico...
|
Quote:
Con pesci come i simili le zone anossiche, anche con 6cm (che è il minimo per loro) di sabbia finissima non si formano!!! Sono sempre dietro a scavare come delle ruspe. Se proprio vuoi una sicurezza, butta dentro una manciata di melanoides tubercolata: dove non arrivano i similis a scavare, ci pensano loro a drenare |
Quando fai l'allestimento della vasca metti prima 10 cm di acqua e dopo la sabbia, mescolandola bene con le dita in modo da togliere tutta l'aria.
Poi quel tipo di pesci e le melanoides faranno il resto ;-) . |
Grazie mille per l'aiuto! :-) In effetti i similis sono terribili in questo senso... E se mi dite che anche con la sabbia più fine (perché in effetti quella che ho è finissima) non ci sarà problema, mi fido.
Quote:
|
Quote:
|
[Neofita mode: ON] Raga, scusate la mia ignoranza #24
....ma cosa sono le zone anossiche e perché si formano e perché non dovrebbero formarsi?? Ho provato a cercare sul web la risposta alla mia domanda ma ho trovato pareri addirittura favorevoli....quindi, visto che tendo a fidarmi di quello che leggo sul nostro forum, vorrei sapere la vostra. |
Piccolo chiarimento :-).
Di per sé, una condizione anossica non è fonte di disagio e problemi. Il problema (parlando di fondi spessi e fini) si crea (eventualmente) quando a questa condizione anossica si associa un’elevata concentrazione di sostanza organica. In tal modo infatti, si avviano alcuni processi respiratori anaerobici da parte di batteri e funghi che portano (in determinate condizioni) alla formazione di sostanze tossiche o destabilizzanti, come metano, ammoniaca, acido solfidrico, acido acetico, etc. Un fondo spesso di sabbia finissima ma povera in sostanza organica, pur producendo condizioni anossiche, non scatena processi anaerobici. A volte questi processi si notano nella zona di contatto tra i vetri laterali e la sabbia, perché lì c’è la luce e lo scambio di gas necessari per la crescita di alghe e microorganismi, che successivamente portano all’accumulo di sostanza organica. Se poi (più in basso) si formano zone anossiche, si avviano allora processi anaerobici. Occhio che anche la denitrificazione è un processo anaerobico, eppure in molti frangenti è un bene perchè consuma nitrati ;-) Detto questo, una domanda: GoldbergVariation, cosa ti ha fatto supporre che nella tua vasca ci siano state zone anossiche?#24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl