AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Juwel Vision 260 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=347037)

Dr Cosimo 21-01-2012 03:16

Juwel Vision 260
 
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio: vorrei prendere una vasca da 250#300 litri. Ho visto la Juwel Vision 260 che mi è sembrata esteticamente gradevole ed adatta, come misure, al posto dove la devo piazzare. Qualcuno ha esperienza in proposito? E' una buona vasca? Vale quello che costa?
A me interessa soprattutto che sia robusta ed affidabile, la devo mettere in salotto; se dovesse perdere acqua o, peggio, cedere del tutto, i danni all'arredamento (soprattutto ai tappeti persiani spari a profusione sul pavimento) sarebbero devastanti!!
Il filtro interno in dotazione è valido o converrebbe prenderne uno esterno? Quali sono i vantaggi del filro esterno?

F.m.m 21-01-2012 10:30

Guarda di solito le vasche commerciali sono sempre sicure e qui sul forum la juwel è quotata molto bene e non ho mai sentito di juwell che avessero allagato salotti , è un buon marchio e anch io proprio ieri mi sono comprato un bel rio 180.il filtro interno è progettato per una vasca di quel litraggio , quindi in teoria se non sovrappopoli e se metti tante piante a crescita rapida( cosa comunque consigliabile anche col filtro esterno) ti dovrebbe bastare , l unico svantaggio è che occupa spazio in vasca ed è più difficile da occultare dell esterno , poi comunque in genere gli esterni hanno comunque una massa filtrante maggiore

Dr Cosimo 21-01-2012 14:01

Quote:

Originariamente inviata da F.m.m (Messaggio 1061395036)
Guarda di solito le vasche commerciali sono sempre sicure e qui sul forum la juwel è quotata molto bene e non ho mai sentito di juwell che avessero allagato salotti , è un buon marchio e anch io proprio ieri mi sono comprato un bel rio 180.il filtro interno è progettato per una vasca di quel litraggio , quindi in teoria se non sovrappopoli e se metti tante piante a crescita rapida( cosa comunque consigliabile anche col filtro esterno) ti dovrebbe bastare , l unico svantaggio è che occupa spazio in vasca ed è più difficile da occultare dell esterno , poi comunque in genere gli esterni hanno comunque una massa filtrante maggiore

Tieni conto che, malgrado la mia acquariofilia sia nata da un paio di mesi, ho già tre vasche (2 da 120 ed una da 50 litri), ed ho passato tanti di quei guai da principiante e non (mostruoso picco di nitriti nella vasca dei discus, infestazione di puntini bianchi in 2 vasche, infestazione da Argulus in un'altra, combattimenti mortali tra vari pesci con 3 decessi e due mutilazioni, anoressia dei discus che hanno cominciato a mangiare solo dopo 3 settimane e chi più ne ha più ne metta) che leggendo e parlando con persone competenti mi sono fatto una piccola cultura.
La Jewel Vision 260 mi piace, ma mi pare un tantino costosa ripspetto ad altre di pari litraggio: il prezzo è giustificato dalla qualità superiore o no?
Per quanto riguarda i filtri esterni la mia preoccupazione è che possano perdere acqua (una crepa sui tubio o altro) cosa che, se accade mangari quando sono in vacanza, potrebbe essere devastante; con un filtro interno questo non succederà mai!!
Le piante....sono forse indispensabili, ma potrebbero anche essere fonte di ulteriori complicazioni....poi hanno bisogno di più luce, di fertilizzanti che vanno dosati con cura (esagerando possono far male ai pesci), della bombola della CO2.....le comlicazioni valgono la necessità?

Ale87tv 21-01-2012 14:22

Quote:

Le piante....sono forse indispensabili, ma potrebbero anche essere fonte di ulteriori complicazioni....poi hanno bisogno di più luce, di fertilizzanti che vanno dosati con cura (esagerando possono far male ai pesci), della bombola della CO2....
non è vero... non per tutte le piante ne esistono di semplicissime
la juwell ha una buona qualità, senza dubbio.
parli di discus, ma nelle vasche che hai non ne vedo una di dimensioni adeguate...

Metalstorm 21-01-2012 14:30

costosa rispetto a quali marche?

di solito juwel e ferplast sono quelli con il rapporto qualità-prezzo migliore

Magari invece del vision che ha il vetro curvo (cosa che fa lievitare il prezzo!!) guarda il Rio240


discorso piante: ma da quando in qua TUTTE le piante necessitano di cure intensive, di fondo fertile, di protocolli di fertilizzazione, di co2 e di illuminazione da stadio???

Io ho un 50lt con i betta simplex e nonostante abbia un solo neon T8 da 15 watt, nessuna fertilizzazione, nessun fondo fertile e niente co2 è un FORESTA....perchè ho scelto piante semplicissime come anubias barteri, ceratophyllum, lemna minor e limnobium laevigatum.
Quote:

Per quanto riguarda i filtri esterni la mia preoccupazione è che possano perdere acqua (una crepa sui tubio o altro) cosa che, se accade mangari quando sono in vacanza, potrebbe essere devastante; con un filtro interno questo non succederà mai!!
vero, un filtro esterno se non manutenzionato come si deve può anche perdere...se non ti senti sicuro, puoi benissimo usare un filtro interno. Per evitare sprechi di spazio, puoi metterlo sulla parete posteriore e non su una laterale (così non perdi lunghezza utile e puoi mascherarlo bene con piante alte come la vallisneri)
Le piante non causano problemi, è la non conoscenza a causarne ;-)

Johnny Brillo 21-01-2012 14:30

Il prezzo della vasca che hai visto è alto per il vetro curvo frontale. Puoi spender molto meno prendendo il rio 240 o spendere un pò di più e prendere il rio 300 più grande.
Concordo con Ale, ci sono piante che non hanno bisogno né di forte illuminazione né di fertilizzanti né di co2 o cure eccessive.
E concordo anche sul fatto che le vasche che hai non sono adatte ai discus, hanno bisogno di almeno 50 litri ad esemplare e vanno messi in branco di 4/5 esemplari. Io li metterei in vasche di almeno 250/300 litri.

Dr Cosimo 21-01-2012 16:41

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061395573)
Il prezzo della vasca che hai visto è alto per il vetro curvo frontale. Puoi spender molto meno prendendo il rio 240 o spendere un pò di più e prendere il rio 300 più grande.
Concordo con Ale, ci sono piante che non hanno bisogno né di forte illuminazione né di fertilizzanti né di co2 o cure eccessive.
E concordo anche sul fatto che le vasche che hai non sono adatte ai discus, hanno bisogno di almeno 50 litri ad esemplare e vanno messi in branco di 4/5 esemplari. Io li metterei in vasche di almeno 250/300 litri.

Ne convengo, per questo voglio prendere una 250 o 300 litri. La mia idea è trasferire i miei tre Discus nella nuova vasca e, magari aggiungerne altri 2 o 3. Ci stanno 5 o 6 Discus in 260 litri, no?
Di piante non ne so ancora quasi nulla. Se esistono piante che non hanno bisogno di cure particolari, fondo fertilizzato e CO2, fatemi un elenco esatto che mi documento.

Johnny Brillo 21-01-2012 17:02

Io fossi in te prenderei ad una trentina di euro in più il rio 300, ce l'ho anch'io ed è un'ottimo acquario. Il filtro non è eccessivamente ingombrante e se ci fai crescere delle piante alte davanti puoi coprirlo senza problemi. E' anche vero che per i discus di solito si utilizzano filtri esterni perchp hanno bisogno di acque molto pulite quindi meglio prenderne uno esterno leggermente sovradimensionato. Tipo un pratiko 400, tetratec ex 1200 o eheim 2075 (io andrei su quest'ultimo che è il migliore).
Di piante poco esigenti ce ne sono molte. In genere per i discus si utilizzando le echinodorus che hanno bisogno solo di fondo fertile, ma basta interrare delle semplici pasticche fertilizzanti alla base delle piante. Poi ci sono cryptocoryne per le quali vale lo stesso discorso di prima.La vallisneria che è anche molto usata per schermare la luce forte non tanto gradita ai discus. Le anubias che invece non hanno bisogno di nulla in particolare, hanno una crescita lenta, vanno messe in zone non colpite da luce diretta e non vanno interrate nella sabbia ma legate a legni o rocce in modo da non soffocare il rizoma e farle marcire.
Come vedi hai una vasta scelta, l'acquario sarà molto più naturale e adatto alla vita dei tuoi ospiti. Oltre ad essere molto più bello.

Dr Cosimo 21-01-2012 17:17

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1061395570)
costosa rispetto a quali marche?

di solito juwel e ferplast sono quelli con il rapporto qualità-prezzo migliore

Magari invece del vision che ha il vetro curvo (cosa che fa lievitare il prezzo!!) guarda il Rio240


discorso piante: ma da quando in qua TUTTE le piante necessitano di cure intensive, di fondo fertile, di protocolli di fertilizzazione, di co2 e di illuminazione da stadio???

Io ho un 50lt con i betta simplex e nonostante abbia un solo neon T8 da 15 watt, nessuna fertilizzazione, nessun fondo fertile e niente co2 è un FORESTA....perchè ho scelto piante semplicissime come anubias barteri, ceratophyllum, lemna minor e limnobium laevigatum.

vero, un filtro esterno se non manutenzionato come si deve può anche perdere...se non ti senti sicuro, puoi benissimo usare un filtro interno. Per evitare sprechi di spazio, puoi metterlo sulla parete posteriore e non su una laterale (così non perdi lunghezza utile e puoi mascherarlo bene con piante alte come la vallisneri)
Le piante non causano problemi, è la non conoscenza a causarne ;-)

Filtro sul fondo e piante alte davanti è sicuramente un'idea geniale, grazie!! "Le piante non causano problemi, è la non conoscenza a causarne" ......Sono d'accordo con te su tutta la linea....altrimenti non sarei qui a chedere consigli
------------------------------------------------------------------------
Sei un grande!!
Ora do un'occhiata alle piante e vedo quali sono le più "gradevoli". Se non c'è bisogno di fondo ancora meglio....ma le pasticche fertilizzanti vanno sostituite di tanto in tanto, immagino....
Il Rio 300 ha un mobiletto che non mi piace, e dovendo stare in salotto (mobili d'epoca e tappeti persiani).... a meno chè non trovo un mobile non per acquari, ma in grado di reggere 400 Kg

Johnny Brillo 21-01-2012 17:33

Le pasticche non vanno sostituite ma integrate ogni 6/12 mesi a seconda della quantità di piante e delle pasticche che prendi.
Il problema del mobile lo avrai con tutti gli acquari commerciali, l'unico modo è farlo costruire su misura considerando che deve reggere un peso non da poco.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07793 seconds with 13 queries