AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   sump per 540l (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=346116)

Nexet 17-01-2012 12:23

sump per 540l
 
salve a tutti ! volevo un consiglio per le misure della sump per un acquario da 540 litri.
considerate che in questo acquario inserirò discus quindi la sump deve filtrare benissimo anche perchè pensando all'estate lasciandoli soli per un mesetto e quindi senza cambi d'acqua mi preoccupa un pò per i no2 no3 . quindi volevo una sump in grado di smaltire per bene gli no2 .

Paolo Piccinelli 17-01-2012 12:37

io ti consiglio un bel filtro esterno, tipo pratiko 1500 oppure eheim 2080.

la sump è rumorosa, le pompe di risalita consumano un sacco e inoltre se lo lasci solo d'estate con la sump hai il grosso problema del rabbocco, almeno 5-6 litri giorno.

Nexet 17-01-2012 12:47

ho scelto la sump per i costi ridotti , poi la faccio chiusa e con il rientro dell'acqua sommerso in modo da non sentire nulla e non avere evaporazione poi rispetto ai filtri esterni ha un volume maggione un livello di filtraggio 6 volte maggiore e piu economico e ci posso mettere il triplo dei materiali filtranti , poi sinceramente i filtri esterni sono un po scomodi per la manutenzione , io ho ora nella 300 litri uno da 1200 litri/h a 5 cestelli bello grosso potrei mettere anche quello ma diciamo che preferisco la sump anche perche alloggio riscaldatori co2 e tutto li in modo da tenere l'acquario libero . per le pompe di risalita ne metterei 2 o 1 che hanno lo stesso consumo se non minore di quelle dei filtri esterni pensa il mio e 30 w . ò.ò
il pratko ha ben 50 watt quindi come consumi non penso che si riducono xDD

------------------------

ah la sump e posta in un mobile sotto l'acquario quindi come metri di risalita saranno tipo 1 metro scarso invece il filtro esterno dovrei metterlo fuori dal mobiletto e sul pavimento per la sua lunghezza e quindi aumenterebbe la prevalenza di risalita e lo dovrei tenere in bella vista quindi non nascosto .. o sbaglio ?

Nexet 17-01-2012 13:24

volevo fare una sump tipo questa http://www.youtube.com/watch?v=nzaOm...eature=related però non capisco come funziona la discesa dell'acqua dal secchio in sump .
sarà un tupo innescato ? ò.ò lo usa anche in vasca .. http://www.youtube.com/watch?v=Rzd14...eature=related

Nexet 17-01-2012 22:07

consigli per il litraggio / misure della sump ?

Simone77 01-02-2012 00:55

Per quel tracimatore leggiti questo post trovi tutte le spiegazioni:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ht=tracimatore
Sto anche io valutando la realizzazione di una sump, ma in effetti un buon filtro ti leva parecchi impicci.
Tieni presente che il rumore non viene solo dalla caduta dell'acqua in sump, ma dalle vibrazioni della pompa appoggiata al vetro e anche dal "risucchio" del tracimatore, infatti se dovessi farla per il mio bucherei la vasca di sicuro.
Non ho ben capito il discorso che la sump la metteresti nel mobile, mentre non ti ci sta il filtro!
Scusa, ma quanto avresti intenzione di farla grande questa sump? Se non ti ci sta il filtro come fai a metterci la vasca?
Comunque diciamo che più la fai grande è meglio è, non esistono delle vere regole, di solito è l'esperienza che ti dice come farla e nel tempo modificarla.
Sul fatto della comodità di manutenzione è relativo, il filtro lo stacchi e te lo porti dove sei più comodo, con la vasca devi fare tutto sul posto e a terra.
Si trovasse un 2080 ad un prezzo umano non ci penserei nemmeno più, anche se dai primi conti che ho fatto come costi non siamo troppo lontani!

Nexet 01-02-2012 00:59

ciao alla fine ho optato per il filtro esterno , la sump è troppo impegnativa e occupa un bel po di spazio .

carpakoi 01-02-2012 18:22

che filtro hai preso ?
ti faccio da cavia#19

Nexet 02-02-2012 14:20

per ora arrangio con 2 filtri che ho uno da 13 litri pompa 1200l/h a 5 cestelli caricato a 2 meccanico e 3 biologico (jet-3388 molto soddisfatto pensa che per vedere se è in funzione devo avvicinarmi con l'orecchio sulla testata della pompa )e l'altro un eheim da 620l/h prevalentemente biologico giusto un po di lana poi 2/4 cannollicchi il restante con spugna porosa (quella blu).

carpakoi 02-02-2012 14:55

stavo pensando anch'io di riservare ex 1200 al biologico e magari tipo un'altro meccanico biologico , risparmierei un 100€ rispetto a uno superiore


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08357 seconds with 13 queries