![]() |
Convivenza con Cacatuoides
Ciao a tutti, premetto che ieri ho messo questo messaggio in un'altra sezione, ma non ho ricevuto risposte, ci provo quì che dovrebbe essere la sezione giusta.
ho inserito da 4 giorni una coppia, almeno spero.... di Cacatuoides, posto alcune foto, ditemi per favore cosa ne pensate, sapreste dirmi di quale Cacatuoides si tratta: red, orange???? e se sono maschio e femmina?. vorrei anche alcuni consigli su altri pesci da inserire, a ma piacciono anche i Ram, ma non sono sicuro che possano convivere, inoltre volevo mettere una trentina di Cardinali, e mi piacciano anche le Microrasbore Galaxy, infine mio figlio 14enne è fissato con gli Aphiosemon Bivittatum, cosa ne pensate? mi rendo conto che hanno provenienze diverse, ma non mi interessa per il momento ricreare un particolare biotopo, solo che non vorrei che i valori dell'acqua ottimali siano troppo diversi da una specie all'altra, e non vorrei neanche troppe lotte tra i ram e cacatuoides etc, sono graditissimi suggerimenti su qualche specie di branco che rimane piccola, o su altra specie di ciclidi nani compatibile con i Cacatuoides . Per favore datemi dei consigli, non voglio mettere dei pesci che non siano compatibili fra di loro. Attualmente in vasca, oltre ai Cacatuoides, ci sono circa 10 Caridinie Japonica e 6 red cherry. posto anche una foto di comè l'acquario adesso, noterete che l'acqua e un po verde, ho già letto al riguardo i vari metodi per contrastare quest'esplosione di alghe, per adesso non voglio usare la lampada uv, sto cercando di rimediare con dei cambi frequenti d'acqua, e mi sembra stia migliorando. datemi per favore qualche suggeriemento sulla popolazione futura. La mia vasca è un Rio 300 misure 120 x 50 x 50 con filtro esterno heim professional 3 600 2075 con impianto di Co2 Aquili, ma con il diffusore di Askoll E' stata allestita il 4 dicembre i valori dell'acqua, che ho misurato ieri sono: PH 7 kh 3 N03 0 non ho potuto fare il test dei nitrati perchè lo devo ancora comprare questo è i link della discussione sull'allestimento: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337812 grazie a tutti e per favore datemi dei suggerimenti. a dimenticavo, ieri ho visto in un negozio un'altro Cacatuoides maschio con le pinne più sul rosso, bellissimo..., pensate sia possibile la convivenza con quello che ho già, aggiungendo che so 2 femmine?, o c'è il rischio di risse o di incroci strani? Andrea Non immaginate quanto mi disturba sto verde....>:-( http://s13.postimage.org/3qh87ve9v/IMAG0133.jpg http://s18.postimage.org/d706zf8l1/IMAG0150.jpg http://s7.postimage.org/a6cbi01g7/IMAG0156.jpg http://s13.postimage.org/3y9gi4emb/IMAG0154.jpg |
non c'e nessuno che può darmi un consiglio?
grazie |
Ciao!
Allora in primis ti dico che quell'acqua verde è dovuta quasi sicuramente ad un alga unicellulare "volvox" che conferisce appunto un colore verde all'acqua. Il problema lo risolvi solo ed esclusivamente con la lampada UV. Tutti gli altri tentativi saranno quasi sicuramente inutili. I pesci che vedo sono un maschio e una femmina. Credo sia un orange. Io ti consiglio al massimo di introdurre un altra coppia anche se l'ideale sarebbe un bel trio di un unica specie e stop, non di più. E' chiaro che ci saranno duelli con l'inserimento di un altra coppia però se i nascondigli non ci saranno grossi problemi. Ti consiglio l'introduzione di due mezze noci di cocco ai lati della vasca nel caso in cui decidessero di deporre le uova. Gli apistograma sono parecchio aggressivi in riproduzione... Sulla specie da te citata non so che dirti perchè non la conosco. I valori per i caca vanno bene, per i ram servirebbe un ph un po più acido... |
Ciao Danny,
Grazie della risposta, seguirò sicuramente il tuo consiglio sulle noci di cocco, ma dove le trovo, vanno bene quelle comprate al super? prenderò anche un altra femmina di Cacatuoides, e lascerò perdere l'altro maschio, ma quando dici "al massimo metterei un'altra coppia" ti riferisci ad altri Cacatuoides o ai ram o ad altri ciclidi nani che so tipo gli agassizi? Se dovessi optare per i Ram comunque abbasserei un po il PH. per i cardinali cosa ne pensi, possono disturbare la coppia in caso di riproduzione? Per le Volvox, speravo di risolvere senza la lampada UV, ma dopo un miglioramento iniziale, probabilmente dovuto alla diluzione del verde per effetto dei cambi d'acqua, mi sembra che sia tornato tutto come prima, quindi mi sa che non portò farne a meno... grazie ancora Andrea ------------------------------------------------------------------------ Ciao Danny, Grazie della risposta, seguirò sicuramente il tuo consiglio sulle noci di cocco, ma dove le trovo, vanno bene quelle comprate al super? prenderò anche un altra femmina di Cacatuoides, e lascerò perdere l'altro maschio, ma quando dici "al massimo metterei un'altra coppia" ti riferisci ad altri Cacatuoides o ai ram o ad altri ciclidi nani che so tipo gli agassizi? Se dovessi optare per i Ram comunque abbasserei un po il PH. per i cardinali cosa ne pensi, possono disturbare la coppia in caso di riproduzione? Per le Volvox, speravo di risolvere senza la lampada UV, ma dopo un miglioramento iniziale, probabilmente dovuto alla diluzione del verde per effetto dei cambi d'acqua, mi sembra che sia tornato tutto come prima, quindi mi sa che non portò farne a meno... grazie ancora Andrea |
Al massimo perchè in una vasca come la tua ci vedrei non più di due coppie, anche di specie differenti...a patto però che ci siano i giusti nascondigli, oltre ai giusti valori per entrambi, perchè in riproduzione diventano aggressivi e gli uni devono anche difendersi dagli altri...
I ram o gli agassizi possono andar bene con i caca però devi trovare un ph intermedio che vada bene per entrambi, direi tra 6.5 e 6.8 Mentre i cacatuoides li puoi tenere anche a ph sopra il 7, per le altre due specie devi tenerti invece sotto il 7. Con l'apistogramma borelli stai più sicuro come valori, più vicini a quelli del cacatuoides e puoi star tranquillo con il ph ------------------------------------------------------------------------ i cardinali disturberanno la riproduzione nel momento in cui le uova dovessero schiudersi. Con i piccoli in giro i cardinali non esiteranno a predarli... Se punti solo ed esclusivamente alla ripro i cardinali li devi togliere... |
Grazie Danny, ora ho le idee un po più chiare, peccato solo per i cardinali, volevo un po di movimento in vasca, credo che opterò per i Borelli.
Una domanda: vale la regola di 1 maschio e due femmine anche in caso di 2 coppie (cacatuiodes borelli), o rischio di avere troppa "tensione" in vasca. Grazie ancora Andrea |
troppa tensione in vasca! :-)
Per me puoi spingerti fino a 1 M e 3 F di una sola specie oppure due coppie... |
ok, grazie dei consigli, vedo se riesco a trovare una coppia di Borelli, altrimenti aggiungo 1/2 femmine di cacatuoides.
Ciao |
siamo sempre qua per ogni problema ;-)
|
grazie, ieri ho pescato i Platy e li ho riportati al negozio, e adesso sono in una vasca di Poecilidi da 500 litri, beati loro.....
Ho visto in un negozio dei maschi di Borelli, molto belli, ma non aveva femmine, quindi vedrò in futuro cosa fare. Ciao e grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl