|  | 
| 
 problema valori iniziali alti, ipotesi di fauna... ciao a tutti, mi serve una mano dai più esperti ^^ dopo aver misurato tutte le acque a cui ho accesso (casa, 2 pozzi e una fonte naturale) mi trovo questi risultati: casa: Ph 8 - Gh 33 pozzo 1: Ph 8 - Gh 18 - Kh 10 pozzo 2: Ph 8 - Gh 31 Fonte naturale: Ph 7.5 - Gh 24 - Kh 14 a parte il fatto che fanno tutte abbastanza schifo, che il pozzo 1 al momento è a secco e l'acqua puzza come di metano, quella della fonte è quella che mi pare quella meglio tra i peggio #06 c'è qualcosa che può vivere in quell'acqua? [contate anche che nell'acqua del pozzo 2 vivono 2 pleco di circa 35cm, un gruppo di corydoras paleatus che si riproducono come conigli e guppi. (di mia suocera)] edit. dimenticavo, non ho accesso ad acqua di osmosi (sennò non vi chiedevo un aiuto...) e difficilmente posso metterne uno in casa con un Gh 33... | 
| 
 ciao , cosi il mio primo pensiero sui pesci da mettere andrei su dei guppy/xyphophorus helleri /platy/molly se sei gia un po esperta in acquari puoi anche andare su dei pesci africani del lago MALAWI o del lago TANGANIKA ( questi sono piu rari da trovare dai negozianti ) altra cosa che da sapere : quanti litri l acquario .. se inferiore a 100 L evita i ciclidi dei laghi africani ... rimane solo piu i poecilidia ( guppy e company ) in un acqua cosi " dura " ci sono poche possibilita ...... ciao e buone feste a te | 
| 
 Ciao, io non sottovaluterei l'ipotesi caridinaio nel caso di una vasca sotto i 50 litri.... | 
| 
 in realtà volevo prendere un Rio125, quindi circa 112 litri netti da riempire di piante a tappo... no i pesci africani diventano troppo grossi e mi sembrano dei paraghi quindi non mi piacciono da tenere a casa, i guppy per carità, li ho avuti all'inizio anni fa e son diventati tutti storti, troppe manipolazioni genetiche li hanno indeboliti mi sa. i platy ho avuto quelli rossi con le code nere, wagtail mi pare e sono molto carini e simpatici, non ho avuto problemi con loro a parte 1 caso di idropsia su una femmina -43 mi piacciono i caracidi e cmq i pesci da banco piccolini, ma credo sia impossibile per me finchè il comune non mette degli addolcitori al condotto >:-( mi piacerebbe mettere anche delle caridine, forse le japonica potrebbero reggere i miei valori? vorrei rimettere anche i corydoras che ho avuto finchè non ho smantellato la vasca #24 potrei avere problemi con le piante riguardo alla durezza dell'acqua? nelle schede è riportato solo il Ph... | 
| 
 puoi eventualmente abbassare un po il ph filtrando su torba ma di poco e avendo un diffusore di CO2.. ma nulla di esagerato da 7.5 potresti arrivare a 7 o magari 6.8 ma non credo che c e correlazione tra gh /kh e ph ...anche se il comune mette un adolcificatore .. non penso che i valori saranno molto diversi .. pero hai sempre la possibilita di farti tu stessa l acqua osmotica .... ------------------------------------------------------------------------ cosi hai anche piu possibilita di scelta di pesci che vuoi tu .. le caridinie ex japonica non sono molto spettacolari ma ottime mangiatrici di alghe e detritivore pero non si moltiplicano in acqua dolce ( hanno un sviluppo larvare che necissita acqa salmastra ) e poi a secondo dei pesci messi possono essere predate in +/- 100 Lt | 
| 
 opalyne mai pensato al salmastro?.........ci sono pesci meravigliosi, ti sarebbe possibile salire con il litraggio della vasca? ------------------------------------------------------------------------ Dimenticavo.........sempre parlando di salmastro ci sono i pesci ape che non necessitano di grosse vasche. | 
| 
 Quote: 
 Quote: 
 non è nemmeno tanto facile la gestione perchè va regolato il sale e non vorrei impegolarmi con cose troppo complicate ^^ m'è venuto in mente di usare l'acqua delle bottiglie da bere, ho cercato anche sul forum e qualcuno la usa al posto dell'osmosi.. potrei usare queste per abbassare un po' il Gh e portarlo almeno a 20, più adatto anche ai corydoras aeneus che reggono valori di 6 - 20gh, alcune schede riportano 5 - 20Gh anche per i Ternetzi o male che va ci sono sempre i platy #24 ho visto anche che le red cherry reggono acque più dure delle multidentate... volendo all'avvio potrei iniziare con acqua di osmosi tagliata con quella della fonte, prendendola a pisa, ma poi non sempre posso andare a prenderla, soprattutto durante l'estate non vado mai a pisa, e continuare con le bottiglie di minerale =_= che ne pensate? :19: | 
| 
 Ho tenuto un salmastro per qualche anno e ti dico che la gestione è molto più facile di quello che sembra.......comunque se cambi idea sono ben lieto di aiutarti. Ho una vasca con i Ternetzi ma li tengo a ph 6.8, kh 4.5 e gh 10......considerando i tuoi valori iniziali dovresti scendere parecchio. Altri bei pesci sono le Melanotaenia precox, le inserirò a breve proprio in un Rio 125........il ph va da 6.8 a 7.5 e la durezza non oltre gh 15. | 
| 
 ho riletto sul tuo topic che trovavi i ciclidi africani troppo grossi ma  informati su quelli del tanganyicka  ci sono diverse specie piccole e poi quelli li toccano pochissimo le piante ( te lo assicuro perche li ho tenuti ) Neolamprologus multifasciatus tutti i julidochromis neolamprologus brichardi neolamprologus pulcher e ben altri dai almeno un occhio cosi solo per vedere .... | 
| 
 grazie Malù per la tua disponibilità ^_^ grazie stitch, ho cercato informazioni e schede ma non mi ispirano proprio, e le vasche che ho visto sono tutte a sasso e poche anubias, non è l'idea che avevo :( cmq se riesco a passare al negozio a pisa vedo se li ha così mi rendo meglio conto ^_^ sull'idea dell'acqua minerale invece, vi sembra una cavolata? +_+ | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:20. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl