![]() |
alghe verdi incrostanti da 20anni
Ciao,sono nuova su questo forum.
ho acquari da più o meno 20anni, mi ha iniziata mio padre a questa disciplina ma lui aveva i marini, io mi dedico da sempre al dolce. Penso che un acquario sia uno stralcio di ecosistema e per definizione dovrebbe potersi autogestire da solo doo qualche anno di avviamento e di buona osservazione. Per questo motivo guardo con scetticismo chi afferma di cambiare l'acqua così sovente. L'acqua è h2o ed è solo un mezzo per l'interazione tra gli organismi vegetali e animali che popolano la nostra vasca, è necessario stabilire un equilibrio in grado di assorbire e rigenerare le sostanze disciolte in essa. Non so di preciso per quale motivo, ma ho notato che le alghe verdi incrostanti, che vivono spesso in simbiosi con le alghe nere a pettine, rispondono particolarmente alla concentrazione della durezza stabile, la differenza cioè tra GH e KH di cui fanno parte cloruro di sodio, cloruro di magnesio e cloruro di potassio. Se noi cambiamo l'acqua con acqua di rubinetto tagliata con osmosi fatta con acqua di rubinetto andiamo ad incrementare la concentrazione di cloro, se pur minima, che immettiamo nella vasca e che si andrà a legare con i minerali presenti nel substrato generando i cloruri sopra citati inerti......Perchè l'immissione di CO2 è un deterrente per tutti i tipi di alghe, a parte le filamentose che rispondono meglio a un'altra chimica e più precisamente quella dell'azoto? Perchè il discioglimento della CO2 nell'acqua come acido carbonatico CO-OH- sottrae potassio, magnesio e sodio alla soluzione acquosa cenerando i carbonati, elemento indispensabile per la respirazione vegetale in H2O favorando di conseguenza l'assorbimento delle sostanze organiche fertilizzanti in soluzione e depredando le riserve di altri tipi di alghe quali le filamentose. Per questo vi sconsiglio di utilizzare fertilizzanti senza un impianto CO2 Spero di cuore che qualcuno di voi abbia voglia di controbattere dichiarandomi disponibile a qualsiasi tipo di critica |
Ciao Kribensis
dalla mia scarsa preparazione posso dire solo che le alghe hanno esigenze pari alle piante ma con una adattabilità più precoce. La CO2 favorisce la crescita delle piante infatti anch'esso è un buon fertilizzante utilizzato anche per acidificare in base alle sue proprietà chimiche. Non ho mai letto di non dare CO2 se si fertilizza, credo invece che la CO2 sia consigliata se si hanno acquari molto piantumati o con piante esigenti. Per i cambi d'acqua il discorso è sempre quello.Si eliminano determinate sostanze quali ad esempio fosfati e nitrati se non assorbiti dalle piante, si da una rinfrescata, ossigena ... Ci sono molte discussioni sul forum su questo discorso..una volta si credeva che l'acqua più fosse vecchia più era matura per tenerci i pesci.. ormai è assodato che non è così.. il mio consiglio sono sempre cambi regolari. L'acqua di osmosi tagliata con acqua di rubinetto non è dannosa se si lascia riposare l'acqua ,il cloro evapora da se e per accellerare il fenomeno si può agitarla con un areatore mettendo una porosa nella tanica. L'acqua di rubinetto favorisce le diatomee perché vi è presenza di silicio e favorisce innalzamenti di nitrati e fosfati se contenuti. ti linko una scheda molto bella in cui ci sono suggerimenti per contrastare le alghe. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=104146 Senza dimenticarci che le alghe sono una parte della natura presente ovunque e che se presenti in acquario non è una malattia, solo non deve essere invasiva perché andrebbero a competere con le piante..vincendo. |
Scusa se mi permetto ma non mi pareva di avere detto di fertilizzare senza impianto Co2 tutt'altro.....rispetto all'evaporazione del cloro attraverso la decantazione ho sempre pensato che evaporasse soltanto il cloro il cloro in eccesso ovvero quello che non si è legato con i minerali trsformandosi in cloruro di ... di fatto nell'acqua di rubinetto il GH è molto alto mentre la durazza carbonatica molto bassa, certo l'osmosi puo controllare questo valore ma ho idea tuttavia che a, lungo andare,questa pratica possa depauperare di carbonati che sono il veicolo che trasporta il carbonio della CO2 di cui hanno bisogno per la fotosintesi.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi della relazione tra GH e la proliferazione delle alghe verdi incrostanti, perchè: è vero che i vegetali hanno tutti bisogno più o meno delle stesse cose ma è anche vero che in condizioni differenti si sviluppano organismi differenti.....correggimi se sbaglio, ad esempio le alghe filamentose brune a bassi contenuti di nitrati smettono di proliferare sebbene svolgano fotosintesi clorofilliana come tutti gli altri vegetali Per quanti ricuarda i silicati lessi qualcosa anni fa ma non ricordo bene...... |
Quote:
per il resto , se non ho mal inteso, ti ho risposto nell'altro thread. le alghe si formano per una serie di squilibri, dalla luce, ai nitrati, nitriti, fosfati. Tutto ciò che non viene consumato dalle piante favorisce le alghe.. Il silicio è importante per le diatomee. |
Si è vero sono fondamentali gli squilibri, ma in tutti questi anni ho avuto idea che l'acquariofilia ufficiale tralasciasse qualcosa......publicherò al ptù presto sulla mia gestione delle vasche compresi i valori dell'acqua e alcune foto così la discussione sarà più completa
|
Non mi è chiaro se è una domanda o un metodo di gestione.
Partecipo comunque volentieri ad una discussione di approfondimento, però utilizziamo le definizioni della chinica classica: 1) la "durezza stabile" NON è la "differenza tra GH e KH", e né del GH né del KH fanno parte cloruro di sodio, e cloruro di potassio. 2) l'immissione di CO2 NON è in generale un deterrente per tutti i tipi di alghe. Dipende. 3) La CO2 in acqua forma acido carbonico (non carbonatico), che non "sottrae potassio, magnesio e sodio alla soluzione acquosa cenerando i carbonati", che sono "elemento indispensabile per la respirazione vegetale" solo per alcune specie, non tutte prediligono l'assorbimento di carbonati (ci sono topic illuminanti in proposito in alcune discussioni vecchie). |
Quote:
Quote:
Utilizziamo CO2 per fertilizzare quindi è utile in acquari altamente piantumati o con piante particolarmente esigenti così che le piante siano messi nella possibilità di avere anidride carbonica disponibile per effettuare la fotosintesi.Piante sane competono contro le alghe... Quote:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=339948 |
Bene...credo di essermi presentata in modo davvero odioso e di questo mi dispiace sinceramente.
Non era mia intenzione proporre come buono il mio modo di gestione delle vasche ne tanto meno inquinare i post di altre persone. Ho letto cio che mi avete consigliato, sulla decalcificazione biogena: Quote:
Quote:
Ho il KH che rasenta i 4 e il GH a 8. Il problema potrebbe essere questo? La mia conclusione è che sebbene fornisca CO2 in abbondanza il basso livello di carbonati lo rende vano, è possibile? Per questioni di tempo le mie piante sono varietà di anubias, di cryptocaryne e aponogeton con buona corrente superficiale e a fondo vasca, il probòema mi si presenta sulle foglie di anubias gigante più vicine alla luce o comunque a centro vasca, la mia illuminazione è T8 25W bianche e rosa alternate nella vasca da 220 due bianche e una rosa ,forse dovrei rivedere anche l'illuminazione? Avevo pensato di aprirli ino per volta per valutare se quello a plafoniere fosse un sistema migliore, cosa ne pensate? Quote:
Grazie da subito per i vostri preziosi consigli! |
La CO2 disciolta la si stabilisce dal PH e dal KH (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp)
Non sono un esperto, ma in generale piante originarie di acque dure (per es. l'egeria densa) prediligono l'assorbimento dei carbonati (ce ne sono di più disciolti a PH medio-alcalini, mentre c'è poca CO2), mentre piante tipiche di acque tenere ed acide, prediligono l'assorbimento del carbonio tramite acido carbonico o CO2 (per es. la cabomba) la concentrazione dei quali aumenta a PH acidi. Cerca i post di Entropy in questa sezione, che ne sa PARECCHIO di più. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl