AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Pressione co2 insufficiente? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=340882)

crovaxcarlo 23-12-2011 20:17

Pressione co2 insufficiente?
 
Ciao a tutti,
Ho costruito questo diffusore per la co2:

http://www.acquaportal.it/Articoli/F...e2/default.asp

L'unica differenza è che l'ho collegato al mio impiato di co2 a lievito e non ad una bombola. Ancora non escono bolle(senza diffusore fino ad un'ora fa usciva tantissima co2). Mi chiedevo, potrebbe essere insufficiente la pressione generata dai lieviti??

Grazie a tutti per l'aiuto ;)

kribensis 27-12-2011 15:08

Ciao Crovaxacarlo, anche io sono costretta a usare ancora la CO2 dei lieviti, purtroppo abito in una zona decisamente fuori mano, anche se a me piace molto, e oltre tutto il rivenditore dal quale un anno circa fa ho acquistato l'impianto CO2 ora si dichiara impossibilitato a caricarmi la bombola.
Ho usato spesso le porose per l'erogazione della CO2 di tale provenienza, la pressione dei lieviti è parecchio irregolare e viene meno anche solo se sposti la tenichetta che li contiene da una parte all'altra quindi direi che ti basta aspettare un pò.
Se così non fosse é possibile che usi una porosa troppo fitta, ti garantisco che l'emulsione è buona anche con pietrine a trama più larga anche se non ho mai usato le sintetiche ed è proprio questo problema che mi ha spinto a leccere il tuo post, le porose non sintetiche nel giro di pochi giorni si deteriorano.....grazie mille per lo spunto:22:

dario1988 27-12-2011 22:32

Ciao!
La pressione generata è alta, quindi dopo un oretta dall'aver mosso la bottiglia le bollicine dovrebbero uscire..
Ora non ho capito molto bene che genere di 'diffusore' hai creato, ma come ti ha consigliato kribensis, le porose standard (quelle da areatore per esempio) fanno comunque il loro lavoro...

:-)

lorenzo180692 28-12-2011 12:02

Quote:

Originariamente inviata da dario1988 (Messaggio 1061333619)
Ciao!
La pressione generata è alta, quindi dopo un oretta dall'aver mosso la bottiglia le bollicine dovrebbero uscire..
Ora non ho capito molto bene che genere di 'diffusore' hai creato, ma come ti ha consigliato kribensis, le porose standard (quelle da areatore per esempio) fanno comunque il loro lavoro...

:-)

è vero, anche se c'è da dire che fanno bolle molto grosse, io uso quelle in tiglio, stesa pressione di lavoro delle porose per areatore ma bolle estremamente piccole. l'unico difetto? la cambi ogni 6-8 mesi :-)
P.S. oramai le porose in tiglio le uso su tutti i miei acquari da più di un anno con impianti di co2 a gel e non hanno mai dato problemi #70

dario1988 28-12-2011 12:23

Quote:

Originariamente inviata da lorenzo180692 (Messaggio 1061334674)
Quote:

Originariamente inviata da dario1988 (Messaggio 1061333619)
Ciao!
La pressione generata è alta, quindi dopo un oretta dall'aver mosso la bottiglia le bollicine dovrebbero uscire..
Ora non ho capito molto bene che genere di 'diffusore' hai creato, ma come ti ha consigliato kribensis, le porose standard (quelle da areatore per esempio) fanno comunque il loro lavoro...

:-)

è vero, anche se c'è da dire che fanno bolle molto grosse, io uso quelle in tiglio, stesa pressione di lavoro delle porose per areatore ma bolle estremamente piccole. l'unico difetto? la cambi ogni 6-8 mesi :-)
P.S. oramai le porose in tiglio le uso su tutti i miei acquari da più di un anno con impianti di co2 a gel e non hanno mai dato problemi #70

Vero, quelle in tiglio sono sicuramente più efficaci in fatto di diffusione...
Ed anche cambiarle ogni 6/8 mesi non è quel gran impegno in effetti :-)
(Pensavo durassero meno tempo)
Le proverò anche io :-)

monello 28-12-2011 12:32

ho provato a fabricare anche io l'impianto CO2 che hai fatto tu.. io avevo anche solo un 80 litri ma se non c'erano perdite di gas funzionava.. alla fine sono passato alla bombola xk è più pratica gestibile e costante

lorenzo180692 28-12-2011 14:11

Quote:

Originariamente inviata da monello (Messaggio 1061334741)
ho provato a fabricare anche io l'impianto CO2 che hai fatto tu.. io avevo anche solo un 80 litri ma se non c'erano perdite di gas funzionava.. alla fine sono passato alla bombola xk è più pratica gestibile e costante

guarda che anche la co2 in gel è molto stabile e pratica, basta solo capire come funziona! nelle bombole devi regolare i vari rubinetti qui basta semplicemente mettere appunto una ricetta ben funzionante!
a tal proposito mi faccio pubblicità da solo e ti faccio leggere questo, da quando uso i presacavi non ho più perdite e ti posso assicurare che con 10 grammi di lievito vado avanti circa tre mesi #70 quando hai tre acquari non puoi stare a pendere una marea di soldi per la co2 #rotfl#
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582

monello 28-12-2011 14:46

lorenzo... questo sistema con la gelatina non lo conoscevo ancora... averlo saputo prima...
#25

lorenzo180692 28-12-2011 15:19

Quote:

Originariamente inviata da monello (Messaggio 1061335043)
lorenzo... questo sistema con la gelatina non lo conoscevo ancora... averlo saputo prima...
#25

contento di averti aiutato :-)

kribensis 29-12-2011 22:01

Wow, anche io non lo conoscevo questo sistema......è strepitoso e anche lo spunto delle porose in legno....proverò#70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11315 seconds with 13 queries