![]() |
co2 di notte
volevo sapere se è davvero necessario staccare alla notte la co2 e se non si stacca che effetti può avere sull' ecosistema acquario.
so che c'e un sistema automatico ma quanto costa? ciao grazie per gli eventuali aiuti |
se hai un'acqua con un kh non inferiore a 3° la puoi lasciare accesa.
l'unico pericolo è l'abbassamento del ph dovuto al sommarsi della co2 erogata a quella prodotta dalle piante. il costo di un controller può variare dai 150 ai 300 e passa euro |
Quote:
ma credo che lui per controllo automatico intendesse la semplice elettrovalvola che costa un 15€ circa. |
Quote:
|
Con 25 euro di spesa ci prendi elettrovalvola e timer.
Comunque con un po di pazienza si puo chiudere ed aprire a manina no ? |
Quote:
Forse un ergastolano ce la potrebbe fare, sai non ha niente da fare tutto il giorno. Comunque, io che ho inserito un reattore co2 faccio in questo modo, ho collegato la pompa del reattore al timer delle luci, per cui la notte quando si spengono le luci si spengne anche la pompa del reattore. La co2 continua ad uscire, ma non viene miscelata dal reattore, e di conseguenza esce dal reattore stesso attraverso le pale della pompa con bolle grosse che salgono rapidamente in superfice. C'è sicuramente un dispendio di co2, che però paragonata al consumo della pompa, ma soprattutto al consumo dell'elettrovalvola conviene in termini monetari. Se però tu possiedi un atomizzatore, non puoi farlo. |
Io ho sempre avuto la CO2 aperta giorno e notte (sono 2 anni che è in funzione): non ho mai avuto problemi. Però ora mi monto una bella elettrovalvola tra bombola e atomizzatore e risparmio il 50% di CO2. sembra uno scherzo, ma tutte le volte che devo ricare o sostituire la bombola son 10-15€ che volan via; se la bombola mi dura il doppio del tempo in 6 mesi mi ripago la luce che consuma l'elettrovalvola e l'elettrovalvola stessa...e risparmio ancora!
|
io l'ho montata l'elettrovalvola per risparmiare co2,percvhè con 2 bolle al secondo per 24 ore..la bombola finisce in fretta ;-)
|
Quoto pienamente il discorso dell'elettrovalvola, si risparmia co2 e ci si ripaga ampiamente il consumo di corrente anche se,secondo me, il consumo e talmente irrosorio(paragonato tutto il resto della componentistica di un acquario) dato che un elettrovalvola assorbe dai 3,5watt a 8/9watt max l'unico problema è il riscaldamento della stessa, che io ho risolto con un pò di pasta termica e un dissipatore per microprocessori, spesa totale circa 6/7 euro.
|
Io ho l'elettrovalvola ma non la utilizzo, faccio andare a diritto la co2 24 h su 24.
Sono ormai 4 anni che erogo anche la notte e mai un problema. Il problema di vere troppa co2 di notte e rischiare di intossicare i pesci non credo sia troppo veritiero, almeno dalla mia esperienza... ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl