![]() |
test salifert Mg e Si
ho acquistato da poco i test Mg e Si della salifert... ho alcuni problemini...
- cucchiaini... entrambi i test hanno un cucchiaino per l'inserimento di reagente in polvere... inizialmente il test Si aveva una provetta con un mega cucchiaio blu, mentre il test Mg un mini cucchiaio rosso... leggendo però le istruzioni, il test Mg dice di inserire un cucchiario raso (quello blu) di reagente in polvere... ora dico... non è che siano stati scambiati i cucchiai??? chi di voi li utilizza, cortesemente potrebbe dirmi il blu grosso che va incastrato nella buretta a che test è riferito? - test Mg... ho problemi nell'ultima fase del test... le istruzioni citano: riempite la siringa da 1ml con il liquido Mg3, fate riferimento alla parte alta dell'anello nero della siringa, no preoccupatevi dell'eventuale presenza di aria... domanda 1 - parte alta ovvero il secondo anello della siringa, il superiore, quando la siringa è posiziona per aspirare il liquido? in questo modo non aspiro 1ml ma meno, in quanto l'aria fa spessore... domanda 2 - non preoccupatevi di eventuale aria... nella siringa va installato un beccuccio per ceare una goccia... come vi comportate voi? lo inserite prima = + aria oppure no? la quantità di liquido cambia? una volta poi inserito il reagente 3, cambio di colore, bisogna misurare la quanrtità rimasta... ma come??? la quantità di liquido? l'anello? scusate la mia ignoranza, ma il dato cambia notevolemnte in base all'interpretazione delle istruzioni... |
Quote:
Ma per mg devi riempire la siringa col beccuccio inserito e non curarti dell'aria presente. Quando vira di colore devi girare la siringa al contrario ( punta in alto ) e guardare a che livello é il secondo anello ( quello a contatto con il liquido ) poi verifichi la corrispondenza con la tabella. Ciao DanySky |
[QUOTE=DanySky;1061303854per mg devi riempire la siringa col beccuccio inserito e non curarti dell'aria presente.
Quando vira di colore devi girare la siringa al contrario ( punta in alto ) e guardare a che livello é il secondo anello ( quello a contatto con il liquido ) poi verifichi la corrispondenza con la tabella.[/QUOTE] ok ma il liquido rimasto è in funzione di quanto l'ho riempito all'inizio... se io quando aspiro ho il beccuccio inserito, porto l'anello basso (quello che dovrebbe essere in contatto con il liquido) a 1ml ma il liquido si ferma x esempio a 0,9ml se per esempio mi resta 0,2ml all'anello nero, vuol dire che utilizzato 0,8ml, m solo 0,7ml di reagente... quindi la differenza è diversa... non so, magari sono io che mi perdo in un bicchier d'acqua! che cucchiaino hai tu? |
riempi la siringa con il beccuccio installato, completamente senza aria becuccio compreso fino all'ultima tacca, tieni presente che lo stantuffo, la parte nera deve coincidere con l'ultima tacca, ovvio che ci sarò aria all'interno ma non te ne preoccupare, fai il goccia a goccia e quando vira leggi in corrispondenza il valore e lo confronti in tabella....
Io ho il cucchiaino blu circa 2,0 g |
ciao come già ti hanno detto e come c'è scritto nelle istruzioni nn ti devi preoccupare dell'aria presente nella siringa,x quanto riguarda il cucchiaino credo che la salifert li abbia cambiati tutti prima erano blu ora rossi ma nn cambia nulla,si vede che hanno rinnovato i vari test.
|
[QUOTE=Matty1184;1061303880]
Quote:
Ciao DanySky |
anche nel test nuovo del calcio il cucchiaio rosso è decisamente più piccolo di prima, ma evidentemente il reagente in polvere è diverso perchè con un cucchiaino piccolo la soluzione ha un bel colore rosa (anche più intenso e quindi più leggibile al viraggio rispetto a prima)
per quanto riguarda la storia dell'aria come ti hanno gia detto in tanti non è influente perchè semplicemente partendo da 1ml tu in realtà devi considerare quanto reagente è necessario per il viraggio di colore. L'importante è che per qualche motivo durante l'esecuzione del test spingendo lo stantuffo non esca aria dal gocciolatore altrimenti avresti un valore sballato. Qesto può succedere se si aspira male e rimangono bolle di aria nella colonna di reagente e non solo verso lo stantuffo. Ciao |
quindi hanno cambiato il cucchiaio... cavoli...
non vorrei averli invertiti... anche perchè le quantità sono notevolemente diverse... |
penso convenga usare reagenti e cucchiaio della stessa confezione. A volte cambiano.
ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl