|  | 
| 
 playt,guppy puntino bianco Allora, problema da qualche giorno: qualche guppy ha dei puntini bianchi solo un paio sulla coda,altri coda e pine e 1/2 sul corpo, i piccoli non hanno nulla, mentre la platyna ha uno/due sulle pinne, una decina sul corpo e si gratta sulle foglie.... i valori sono corretti....infatti è la prima cose ke ho fatto: controllare i valori! cosa potrebbe essere? consigli? :2: i medicinali che potrei usare sono faunamor e dessamor...se dovessi utilizzare faunamor, come la devo utilizzare? xkè le istruzioni non sono molto chiare! dicono ke x 2 giorni non bisogna dargli da mangiare...ma i piccoli nn muoiono??? grazie | 
| 
 Ciao, i valori e le dimensioni della vasca e la fauna completa li posterei ugualmente per dare un aiuto a chi ti darà consigli e suggerimenti. La cosa primaria che devi fare è alzare la temperatura a 30°C e mettere un areatore e tenerlo sempre acceso. L'aeratore è d'obbligo. Con questo se l'ichtyo è preso in tempo potrebbe bastare. Durata di 10 giorni anche se i puntini spariranno prima.In questa fase poco cibo. Nel caso non vedi miglioramenti dopo qualche giorno, allora utilizza il faunamor secondo le dosi e i tempi consigliati. I pesci per due giorni di digiuno non muoiono.. | 
| 
 Quote: 
 grazie x le dritte...provvediamo subito.... se qualcuno avesse ulteriori suggerimenti li accetto ^^:3: | 
| 
 Ulteriore suggerimento... In 40 litri hai troppi pesci e tutti inadeguati per questo litraggio!! Lo stress è la prima fonte di malattia e se i pesci sono tanti come nel tuo caso il rischio che si corre è che basta che uno si ammali e tutti gli altri si infettano. Rivedrei la popolazione. Intanto cominciamo a curarli Dimenticavo.. spegni e non erogare CO2 nel caso l' avessi e togli eventuali carboni o spugne al carbone dal filtro. A presto | 
| 
 forse ci siamo capiti male... il mio acquario è 30x30x60 con dentro poco + di 40 litri di acqua effettivi togliendo sassi, spazio sopra, ecc...quindi non è piccolissimo! i miei pesci sono tutti di taglia piccola e secondo quanto si trova su altre fonti ce ne dovrebbero pure stare di + per questi litraggio. ;) cmq sto imparando a curare un acqwuario quindi mi spieghi meglio perchè è necessario l'areatore per questo tipo di problemi? ho un areatore ma sono molto riluttante a usarlo in quanto solo una volta l'ho tenuto in vasca e il risultato è stato un proliferare massiccio di alghe (soprattutto a pennello.... :( ) che sono riuscito a rimuovere solo con un anno di sforzi( co2, piante a crescita rapide, ecc..) quindi non vorrei ripetere lo sbaglio! Ora cmq non ho CO2 attiva... | 
| 
 Quote: 
 i corydoras devono stare in gruppi più folti.. ma se tu hai altre fonti...la gestione della vasca è tua.. Si utilizza l'areatore perchè a) i tomiti che sono i responsabili dell'infezione di cui sono soggetti i tuoi pesci vengono disorientati e hai meno possibilità che si attacchino alla mucosa dei pesci b) siccome non tollerano temperature alte a 30°C viene meno l'ossigeno per i pesci c) in caso di utilizzo di medicinali quali il faunamor l'ossigeno viene assorbito dagli stessi d) i problemi di alghe sono dovuti a squilibri costanti nel tempo. Dieci giorni di areatore non fanno formare nessuna alga. | 
| 
 Segui i consigli di Daniele e non aggiungere altri pesci, specialmente ora.  Se in 24 ore di termoterapia+aeratore non vedi miglioramenti decisi, usa il Faunamor, senza spegnere il filtro però, lascialo acceso in acquario; togli solo eventuale carbone (se ce l'hai). I pesci possono stare a digiuno per periodi molto più lunghi. | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:39. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl