AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   K° luci (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337624)

gibos 06-12-2011 03:09

K° luci
 
ciao volevo avere una precisazione...le luci che favoriscono una crescita algale sono quelle con K° elevato o basso? grazie mille...

alexgn 06-12-2011 08:41

Alto, ad esempio 10.000ºK ed oltre.

Johnny Brillo 06-12-2011 09:33

Devi restare tra i 3000k e i 6500k. La combinazione più diffusa è 4000k e 6500k, da una luce calda ma non eccessivamente scura, anzi. Se resti in quel range è solo una questioni di gusti, più sono bassi ii kelvin e più risulterà giallina la luce.

gibos 06-12-2011 10:20

mentre luci con gradazione inferiore a 2.500 che comportano?

Federico Sibona 06-12-2011 10:21

http://s11.postimage.org/hpy3lab73/5...EC5_D_full.jpg
Luce gradita alle alghe: puntini
Luse gradita alle piante: linee

gibos 06-12-2011 10:25

ma quindi sotto 3000 e sopra 8000 non ha effetto ne su piante ne su alghe? corretto? non so se interpreto bene il grafico...

Johnny Brillo 06-12-2011 10:31

Sotto i 3000k e sopra i 7000k è tutto a favore delle alghe. Le piante non riescono a sfruttare la luce per i processi fotosintetici mentre le alghe in questo sono più brave. Resta tra i 3000k e 7000k a seconda della luce che ti piace avere in vasca....

Federico Sibona 06-12-2011 14:51

Il grafico dice che la luce giallo/rossa (K bassi) non è molto utilizzata dalle alghe, mentre blu/violetto (K alti) sì. Le piante invece gradiscono molto la luce giallo/rossa (k bassi) con una moderata quantità di blu.

I tubi fitostimolanti (quelli dove nella sigla c'è scritto plant, color, colour, gro, grow) hanno, in genere, molto rosso e molto blu, ma poco verde/giallo. Questo perchè sono generalmente progettati per piante emerse, in serra, dove il problema alghe non esiste.
Inoltre, avendo uno spettro di emissione sbilanciato sui colori detti (rosso e blu), non hanno una buona resa cromatica, ossia falsano i colori. Quindi se ne può mettere uno se si ha un consistente numero di neon (ad es. altri tre/quattro con spettro più completo), altrimenti non è consigliabile.

E' consigliabile invece mettere neon delle serie 8xx oppure 9xx restando tra 3000K e 7000K.
Non hai detto di che neon parli (potenza/lunghezza), ma, se sono neon standard, puoi vantaggiosamente (costo) comperarli i neon in negozi di materiale elettrico o di illuminotecnica ;-)

PS: guarda queste tabelle: http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm

dado84 07-12-2011 12:02

Ragazzi,scusate l'intrusione ma avevo un piccolo quesito da sottoporvi.
Ho cambiato da qualche mese i 2 neon (a distanza di due settimane l'uno dall'altro),per il posteriore ho usato un neon della sera da 6500K mentre davanti ho inserito un neon commerciale della Osram (860).
Sulla parte anteriore ho un'esplosione algale che non accenna a diminuire,penso sia a causa del neon poichè con il vecchio non avevo questo problema.
Pensate anche voi sia per questo?
A me sembra strano poichè come K ci dovrei essere!!
Grazie

Federico Sibona 07-12-2011 12:19

Per toglierti il dubbio potresti provare a mettere un altro Sera 6500K davanti o invertire i neon attuali e vedere se le alghe vengono anche dietro, sotto l'860 ;-)

Cos'erano i vecchi tubi?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09722 seconds with 13 queries