AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Refugium piccolo, serve? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337576)

gamberotto 06-12-2011 00:46

Refugium piccolo, serve?
 
Stavo pensando, ammesso che abbia spazio nel mobile e che serva, di fare un piccolo refugium sotto la nuova vasca che allestirò il prossimo (spero) gennaio.
Vorrei sapere se può funzionare una piccola vaschetta (del tipo 10x40x45 h)da mettere subito sotto lo scarico. Che poi vada per tracimazione nella sump vera e propria (nello scomparto dello skimmer - con paratia) e poi per tracimazione nella parte con la pompa di risalita.
Può funzionare?
Ciao.

superpozzy 06-12-2011 00:56

non so, penso che con quella disposizione si possa riempire di schifezze della vasca, che verrebbero imprigionate dalle alghe e poi pian piano degradandosi rilascerebbero nutrienti.
però sicuramente male non fa metterlo. però un pochino di luce devi metterla e metterei solo chetomorpha. cerca di capire se il mio precedente ragionamento può aver senso...

LOLLO77 06-12-2011 07:04

si puo' funzionare ma io per sicurezza inserirei una calza tipo quella del BM nella caduta per eliminare i sedimenti che arrivano dalla vasca, e per non intasare il refugium

ALGRANATI 06-12-2011 08:20

Egidio.......10 cm sono , secondo me, ingestibili.
troppo stretto......non riusciresti nemmeno infilarci la mano per lavorarci.

l'unica cosa , se proprio vuoi, è metterla vuota con chetomorpha e ogni tanto aspirare i sedimenti.

gamberotto 06-12-2011 09:58

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061289977)
Egidio.......10 cm sono , secondo me, ingestibili.
troppo stretto......non riusciresti nemmeno infilarci la mano per lavorarci.

l'unica cosa , se proprio vuoi, è metterla vuota con chetomorpha e ogni tanto aspirare i sedimenti.

Infatti intendevo vetro e alghe.
Poi devo capire la fattibilità dopo aver montato il tutto.
Ciao

dhave 06-12-2011 11:09

Se usi vetro ed alghe, il fatto che si riempa di detriti è buono, diventa un decantatore. Aspiri quando poti le alghe.

Però occhio alle misure, 40mm tubo da vasca scarica molto di più di un 40mm da refugium

gamberotto 06-12-2011 12:51

Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1061290155)
Se usi vetro ed alghe, il fatto che si riempa di detriti è buono, diventa un decantatore. Aspiri quando poti le alghe.

Però occhio alle misure, 40mm tubo da vasca scarica molto di più di un 40mm da refugium

In che senso? L'acqua la riceverebbe dal tubo di scarico della vasca e finirebbe per tracimazione nella sump facendo il lato del refugium che poggia sulla sump con uno scivolo che porti l'acqua nella vasca adiacente. Non so se sono stato chiaro. (non so nemmeno se è fattibile, ho il progetto in mente, non è facile da descrivere scrivendolo a parole.)
Ciao.

dhave 06-12-2011 14:14

Io ho notato questo problema collegando il refugium sotto la discesa.
Come hai visto ho due scarichi da 40 in vasca, avevo quindi ben pensato di farne altri due da 40 nel refugium.
quando ho avviato il sistema però, mentre gli scarichi in vasca erano al 80% sommersi, i due scarichi nel refugium venivano rapidamente sommersi e l'acqua tracimava fuori.

Sembra che il problema sia dato dalla pressione sulle pareti, ho fatto una ricerca e ho trovato questo (pagina 3) :
http://www.agr.unifi.it/materialedid...drostatica.pdf

Da quel che ho capito la superfice maggiore della vasca principale esercita una pressione maggiore sulla parete rispetto a quella sviluppata dal refugium. Nel refugium dovrebbero essere maggiorati.
Qualcuno di più "fisico" può confermare?

Gamberottone, in parole spicce, fai un foro da 40 nella vasca sopra e due da 40 nel refugium e vai sul sicuro. Anzi, meglio, perchè le alghe possono muoversi ed andare ad intoppare uno scarico.

egabriele 06-12-2011 14:46

Non e' la superficie della vasca, ma il dislivello che aumenta la velocita' dell'acqua e quindi la portata. Oppure lo scarico del regugium era sommerso in basso? insomma ci sono molte condizioni e varianti.
Se fai delle foto o un disegnino magari troviamo una spiegazione migliore.
Comunque se gli scarichi non sono cosi' sfruttati non credo ci siano questi problemi. Inoltre spesso si fa una deviaizone e si fa trattare solo una parte dellos carico dal refugium che ha bisogno di un ricambio minore (soprattutto cosi' piccolo!).

Per la chaetomorfa, male non fa, anzi, le potature le puoi dare agli alghivori in vasca invece delle alghe essiccate, tutta salute! Pero' una lucina anche piccola ci vuole.
Mi sarebbe piaciuto molto farlo anche a me, ma non ho proprio il posto!

claudiomarze 06-12-2011 17:08

Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1061290155)
Se usi vetro ed alghe, il fatto che si riempa di detriti è buono, diventa un decantatore. Aspiri quando poti le alghe.

questa è un ottima idea secondo me


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08477 seconds with 13 queries