![]() |
MIRACLE MUD Ci riprovo :)
Buongiorno a tutti #13
Ho deciso dopo 3 anni di forzata astinenza di rimettere in piedi una vasca marina. L'ultima che ho avuto era una 350 lt con sistema berlinese e piccolo refugium montato sopra la vasca principale. Nel corso degli anni precedenti, come tutti, ho fatto impicci e porcherie di ogni tipo prima di assestarmi. Errori e devastazioni evitabili che chiameremo per convenzione ESPERIENZA. :-) Tra i vari passaggi, da una vasca da 18 a una da 100 a una da 180 a una da 350... ho provato il Miracle Mud. Lo provai spinto da una curiosità innata per tutto quello che è di nicchia. Mi ci trovai bene, molto bene devo dire. Peccato che uno sbalzo di calore durante l'estate mi rase al suolo la vasca... Li. malamente consigliato, passai ad una vasca moolto più grande e al sistema berlinese con cui mi sono trovato bene ma che richiede l'uso di troppi "macchinari", cosa che io poco digerisco... #e39 vi sto annoiando? #e39 Arriviamo alla vasca attuale... Ho fatto razia di oggetti usati qui nel mercatino, Una bella vasca da 100 litri lordi 60/40/40 con un altrettanto ben fatto mobile sottostante, pozzetto centrale e sotto una dignitosa sump riadattata con una altrettanto dignitosa vasca verticale per il rabbocco.. Lampada Led Vertex Lumina 300 sr che se impara a cucinare la sposo Movimento affidato ad una deliziosa Vortech MP-20 Per la risalita la mia eheim da 3000 lt/h silenziosissima bene, montato il resto, riscaldatore, osmoregolatore, impianto osmosi inversa, lampada led inferiore... ho messo acqua RO, sale di qualità e ho dato il via alle pompe e al riscaldatore. Poi è venuto il momento delle rocce vive, già spurgate in parte in una vasca di stabulazione, 25 kg in piccola taglia. Hanno fatto il loro dovere immediatamente con Eurytoe, microprotula,bispira, ascidie e asterine gibbose.... ovviamente con l'illuminazione forte e nessun concorrente hanno fatto la loro comparsa anche le alghe, soprattutto filamentose... un mare, un tappeto, una foresta. Il Miracle Mud ha tardato una settimana (grazie alla dogana) e le alghe hanno proliferato. -28d# Devo dire che non me ne è fregato molto, nel senso, è pur sempre vita e soprattutto mi si sono ciucciate gran parte dei silicati in sospensione. Arrivato il fango ho proceduto all'inserimento, quindi, primo sciomparto bioball e spugna poi flusso nel secondo scomparto con strato alto di MM e caulerpa taxifolia e risalita separata. Nel giro di 36 ore dall'inserimento della Taxifolia le alghe filamentose sono letteralmente sbiancate #70 uno spettacolo inaspettato con questa rapidità. All'accensione dei Led in modalità diurna le alghe si sono semplicemente disciolte e a mano a mano che il tempo passa il processo, seppur più lentamente continua. Ovviamente il MM non ha nessun effetto miracoloso, la competizione tra la taxifolia e le filamentose è nota e il nutrimento non manca. Purtroppo non ho tutti i test (li ho ordinati ma tardano ad arrivare) ma per quanto concerne calcio, magnesio, PH, salinità e PO4 sono assolutamente in media Mi fa un po pensare il PH, nel senso, credo si sia logorata dal non utilizzo la sonda della Tunze. Pur avendola calibrata con il liquido di riscontro originale in vasca le misurazioni variano istantaneamente di molti punti in alcuni momenti e considerando che in sump l'illuminazione è h24 su un letto di caulerpa mi sembra strano. Il test chimico mi riporta 8.5 come normalmente la sonda... Questo è il primo step, è passato solo un mese e ancora non c'è nulla di vivo in vasca tranne quello che esce dalle rocce... sta prendendo piede una gracilaria (credo) e qualche spugna (clatrina gialla e callospongia nera) il prossimo passo sarà inserire una spolverata di sabbia corallina (viva) sul fondo, più per motivi estetici che altro, e poi lentamente inserire qualche abitante più adatto ad aprire le danze, se non si risolve completamente il problema alghe uno zebrasoma molto piccolo che si possa ben adattare in vasca. Poi caccia a talee e pesci... preferisco sempre prendere animali da appassionati che dal negozio... a presto per qualche immagine e aspetto le vostre considerazioni Alex-28 |
:-)) come immaginerai saranno lenti gli aggiornamenti ma ho intenzione di monitorare questo sistema e fare una specie di diario di bordo... viene vituperato da molti ma credo che nei suoi limiti sia un buon metodo di gestione... anni fa funzionò molto bene... ho in merito foto abbastanza eloquenti... ma quello è il passato, vediamo nell'attualità come va. :)
|
personalmente seguirò, dato che la mia prossima vasca vorrei proggettarla con un miracle mud ;-) la pazienza non mi manca e detesto chi apre topic e poi li abbandona, lasciando tutto in sospeso..... quindi nel'attesa #e39#e39
|
complimetissimi per la tua vasca... impressionante... #25
nel caso ti chiederò chiarimenti per i nutritivi ma prima vediamo come matura la vasca. :) |
Quote:
Inoltre sarei interessato alle foto della vecchia vasca. Grazie |
io sono molto interessato.
mi ha sempre stuzzicato come sistema ma non ho mai trovato nessuno che sia riuscito ad avere risultati decenti con questo sistema. quindi seguirò con attenzione e speranze. |
Matteo, anch'io qualche anno fa ci ho pensato, ma predilegendo le vasche sps oriented ho abbandonato l'idea.
purtroppo, ad oggi, ancora non ho visto nessuna vasca di questo tipo gestita con il MM (a parte un articolo su coralli che lascia il tempo che trova........) |
esatto.....idem come te.;-)
|
Io l momento ho un dsb con criptica... Ma nel mobile per una vaschetta da 50x50x50 col fango e le caulerpe ci sarebbe posto.
Man mano che procedi, ce lo spieghi per favore? :-) |
ma è vero che il miracle mud 'integra' pian piano anche gli oligoelementi, compresi i carbonati?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl