![]() |
identificazione e consigli colore
volevo capire se sono normali alcune colorazioni e eventuali suggerimenti in caso negativo sulle cause, grazie .... mentre ci sono approfitto per identificare alcuni pezzi
questo sapete cosa è? il colore beige sullo scheletro è normale? e il bianco? http://s3.postimage.org/2k5rwkiis/DSC_0002.jpg questa è normale il beige sullo scheletro? http://s3.postimage.org/2k6nbs3wk/DSC_0006.jpg questa è normale il beige sullo scheletro? http://s3.postimage.org/2k7ahaytg/DSC_0008.jpg questa cosa è ed è normale il beige sullo scheletro? http://s3.postimage.org/2k7r0ofr8/DSC_0012.jpg questa dovrebbe essere una montipora? http://s3.postimage.org/2k8ciny6c/DSC_0011.jpg infine questa cata è normale che non si gonfi di più? http://s3.postimage.org/2k8mfw150/DSC_0004.jpg grazie dell' eventuale aiuto , dopo qualche mese volevo capire se procede giusto o meno |
gli sps mi sembrano in forma .........la cata no .......... hai provato ad alimentarla ?
|
Ma il corpo degli sps color marrone e normale oppure dovrebbe essere colorato, la cata sara in vasca da un paio di mesi circa o forse piu ma a parte i primi 7 10 giorni di strgonfiamento poi ha sempre tirato a campare, ne ha viste parecchie da nitrati alti a zero da hqi da 70 w a led ecc ecc , ultimamente oltre ai vari kent alimentazione uso circa una volta ogni 5 giorni una fiala intera di reefbooster per 400 litri la metto nel mio che e 200 circa e per 7 ore lo schiumatoio va in inibizione , a volte la alimento con pompetta ma i vari tentacolini non li vedo mai, come lps ho trachi gonio euphi fungia e tutto sommato stanno bene anche come colori
mi spiace per lei ma non capisco che posso fare ciao |
il colore beige è sintomo di valori altini.
tu hai idea dei tuoi valori? la cata è decisamente strana......non sembra nemmeno una catalaphillya. |
Valori intendi nitrati , fosfati ,nitriti? Sono tutti a zero
ma ad es la hoek. Acropora dovrebbe essere blu anche sul fusto? Potrebbe essere il grotec a b c m che uso una volta a settimana circa un misurino pieno per uno, sono oligoelementi in pratica grazie |
Quote:
|
Ok infatti volevo descrivere anche il discorso luce, sara da un paio di mesi che adotto una curva di illuminazione che su 8 ore di bianchi a 100 mi portava le 4 ore centrali ad avere luce molto forte a 7000k circa abbassando in pratica a 70 i due tipi di blu , tra l.altro una montipora giallina e diventata bianca mantenendo pero sempre i polipi verdi, un acropora echinata ad es non patisce , mentre istrix e leggermente piu chiaro
ora ho abbassato i bianchi a 75 e messo i blu a 80 in pratica ho diminuito la luce in generale e eliminata la curva colore mantenendo sempre i blu pero non capisco se alcuni animali schiariscono con troppa luce altri perche scuriscono? Potrebbe una luce con kelvin bassi tipo sui 10000 circa oppure troppa luce in generale colorare cosi? Ma il fusto della milka e giusto come colore? Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl