![]() |
Il mio primo nanoreef
Ciao a tutti, ho allestito un nanoreef da 2 settimane.
Le dimensioni della vasca DENNERLE sono 30x30x35, il sistema di filtraggio è costituito da un filtro che ho trovato nell'acquario 4 in 1 sempre della DENNERLE, di cui allego immagine, le cui caratteristiche sono: 1.Corrente: una pompa efficiente e silenziosa per garantire le ottimali condizioni di corrente; la corrente può essere orientata in modo mirato con l’aiuto di un diffusore di corrente. 2.Pulizia della superficie: l’aspiratore di superficie per una superficie dell’acqua cristallina Altrimenti sulla superficie dell’acqua può formarsi rapidamente uno strato di aspetto untuoso fatto di batteri e alghe, che impedisce lo scambio di gas. 3.Mangime a base di plancton: le alghe e i micro-organismi aspirati dalla superficie vengono distribuiti nell’acquario come plancton. Il BioCirculator contribuisce così all’alimentazione di base di tutti i filtratori che abitano il reef. 4.Filtraggio: Grazie alla sua spugna filtrante (2 dimensioni diverse), il BioCirculator provvede a pulire rapidamente l’acqua, ad es. dopo la pulizia del vetro. La spugna la devo togliere dal sistema di filtraggio?http://s1.postimage.org/gur5luro/1_Bio_Circulator.jpg http://s1.postimage.org/gust579g/acquario_ridim.jpg Ho inserito rocce vive La vasca è in fase di maturazione, e mentre aspetto leggendo quanto in rete per informarmi, affinchè tutto ciò che andrò ad introdurre non soffra e possa vivere bene. Mi chiedo: Avrò bisogno di uno schiumatoio? magari piccolo come il Nano Scum della Wave, per poter eliminare nitriti nitrati ecc? E' vero che farò dei cambi d'acqua regolari ma vorrei mantenere bene l'equilibrio del nano, tra le altre cose mi piacerebbe inserire oltre a qualche invertebrato anche 1-2 pesci. I test dell'acqua: quali devo acquistare? I negozianti della zona vorrebbero vendermi di tutto di più, e onestamente visto che è il primo nano che faccio, e non so quali valro tenere sotto controllo, non vorrei buttare euro dalla finestra, mi piacerebbe controllare l'acqua con il min indispensabile (le striscette andrebbero bene, visto che costano meno?) Quali e quanti pesci potrò inserire? Quali e quanti invertebrati potrò inserire? SPS LPS sono sempre invertebrati o coralli? Li posso inserire? Poi se mi date delle dritte per acquistarli anche sul mercatino ve ne sarei grato. Vi ringrazio anticipatamente dell'attenzione:-) Roberto |
sposto nella sezione corretta per nanoreef ;-)
|
Ciao e benvenuto in nanoreef mancio,
per prima cosa leggi le guide in evidenza in questa sezione: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150090 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150228 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150228 Se non le hai ancora lette dovrebbero già toglierti alcuni dubbi. Più nel dettaglio ho avuto anch'io la tua stessa vasca quindi prova a rispondere su alcuni punti: - il filtro ha solo una funzione molto utile, ovvero rimuovere la pellicola che si forma sulla superficie dell'acqua, per quanto riguarda la spugna io l'ho tenuta solo i primi giorni per raccogliere le particelle in sospensione poi l'ho tolta definitivamente. - coralli ne puoi mettere quanti ne vuoi, ma tutto dipende dall'illuminazione che andrai a mettere. Guardando la foto penso che sia la nano reef light della dennerle (pl da 24w) che montavo anch'io sul mio vecchio nano quindi come coralli: molli in genere (zoanthus, actinodiscus, sarco etc....), lps (euphilie etc...), sps solo se abbastanza vicini alla luce e io tenevo delle montipore digitate che stavano bene. La sabbia alcuni consigliano di metterla dopo una prima fase di maturazione (dai 6 mesi in su), altri la mettono subito e comunque solo una spolverata, se avevi i 2 kg di sabbia della dennerle e li hai messi tutti, io ne toglierei un pò e lascerei solo proprio una spolverata. Invertebrati: bellissimi e simpaticissimi per un nanoreef, a mio avviso, gamberetti thor e granchio pugile, poi un pagurino e un paio di turbo (le turbo sono utili per le filamentose) Pesci: non voglio entrare nel dibattito su metterne o non metterne, deciderai in base alle esperienze che leggerai qui sulla sezione nanoreef; se decidi di mettere anche un gobidino lo skimmer è necessario. Mi sono accorto di aver scritto un tema, spero di non averti annoiato #23 e di non aver scritto cavolate #24:-)) |
Ciao, non mi hai annoiato per niente anzi... sono veramente contento che tu mi abbia risposto, e terrò conto dei consigli che mi hai dato.
|
chiedi pure quando hai bisogno, ci sono tante persone che ti possono aiutare anche molto più esperte di me.
Stavo riguardando ora la foto, non so se è solo l'effetto della foto ma ho paura che le rocciate ai lati tocchino il vetro, se è così prova a spostare un pò le rocce dal vetro affinchè passi almeno il raschietto, se no avrai difficoltà nella pulizia. Inoltre appena puoi aggiungi almeno una nano koralia da 900lt/h per il movimento. L'approfondimento sull'importanza del movimento lo trovi in questo post pubblicato da pirataj qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=296469 |
Piacere e benvenuto tra noi nanisti -d03 -28.
Allora oltre a leggerti gli articoli che ti sono stati gentilmente postati leggiti anche le guide che troverai nel portale http://www.acquaportal.it/nanoportal/. 1. io toglierei direttamente il filtro, ti occupa spazio e sinceramente non ti serve a nulla. 2. lo schiumatoio può essere utile ma in vasche piccole non è necessario e a volte è deleterio perchè potrebbe impoverire troppo la vasca. 3. le strisciette non vanno bene i migliori test per qualità e prezzo sono i salifert. 4.Sotto i 40l nessun pesce la tua vasca sarà un 25l netti. 5. di invertebrati ne puoi inserire finchè c'entrano, il tipo di invertebrato dipende da quanta luce disponi, e dal metodo di gestione che vuoi utilizzare. 6. Tutti i coralli fanno parte del phylum Cnidaria, classe Anthozoa SPS LPS e molli è una ulteriore classificazione acquariofila e sta ad indicare SPS: Small polyps scleractinia coralli a polipi corti Lps: coralli a polipi lunghi e poi ci sono i molli. Quindi sono invertebrati phylum cnidaria. E come ti ho scritto precedentemente per sapere cosa puoi inserire ci devi dire cortesemente che illuminazione usi. Un altra cosa la sabbia messa a inizio maturazione ti andrà a creare solo problemi, ti si riempirà di schifezze che usciranno dallo spurgo delle rocce, e con il tempo ti andrà ad aumentare gli no3. Sicuramente leggerai del dsb, è un metodo di gestione che prevede l'inserimento della sabbia da subito ma che vada da uno spessore di 12cm a 15cm, quindi non attuabile a vasche basse come la tua. |
Ciao e benvenuto ...segui i consigli di chi mi ha preceduto e non sbagli.....
cmq urge una pompa di movimento ...molto importante.... copri il vetro posteriore con del dc-fix (azzurro o nero o blu) che oltre a dare "profondità"...migliora l'estetica di molto.....ed uin piu esalta i colori dei futuri ospiti;-) |
eh beh... ti è stato già detto tutto l'essenziale :-D
benvenuto e buon inizio ;-)! |
la rocciata non mi convince tanto, la roccia in alto la sposterei nel fondo, mentre quella subito dietro un po' più in avanti... parere personale, ma quella in alto per me spezza un po' ...
Buona fortuna:-) ;-) |
Quote:
Ma il termoriscaldatore lo hai messo sotto la sabbia o non c'è proprio?#24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl