![]() |
Presentazione e una domandina...
Ciao a tutti, scrivo da Rimini e per cominciare orse to' me e la mia vasca...
Ho cominciato con un betta almeno 8 anni fa, per andare a finire su una vasca da 30 litri prima e da 60 dopo... Poi ho dovuto tralasciare l'hobbygv dell'acquaristica che a continuato mia madre... Ora da due mesi circa sono ripartito essendo nelle possibilità di farlo. Vasca da 60 litri netti da chiusa con filtro interno trasformata in aperta con filtro esterno Avviata dal 10/6/201 Temperatura 26#27 gradi Ph 8 (sto tentando di scendere a 7,5) Kh 8 Gh 8,5 No2 0 No3 0,25 L'illuminazione é data da due PL da 7500K da 18 watt Il filtro é il Pratiko 200 Sul fondo sera Floredepot e come fertilizzante delle numerose piante uso il planta24 aquaristica. La flora e varia alcune piante non le conosco ammetto, appena posso metto online le foto cosí mi aiutate... Quelle che conosco sono 2 anubia nana, 2 crypto, Willisii e altre 2 di altra , egeria densa, cabomba, 2 di hygrophyla, altre due piante molto grandi e due Con steli sottili e lunghi. La fauna... Le noti dolenti, sono partito con tre guppy + due wild e 4 platy, 5 cory e due caridine (la terza é fuggita la prima notte e l'ho purtroppo trovata morta sul pavimento). Ora nel giro di pochissimi giorni ho la vasca piena di piccoli avannotti... Una quarantina circa. Ho avviato l'impianto di co2 da 7 giorni circa, da tabella non dovrei avere problemi ma sto trovando spesso una guppa che viene a galla pare a prendere aria. Non ho l'aeratore, possibile che la co2 unita al carico organico attuale stia facendo male alla pesciolina? Per completezza, uso acqua di osmosi unita a sali (sempre linea aquaristica) che dovró aumentAre per portare piú alti kh e gh. Vorrei abbassare a 7,5 il ph... I nitrati sono presenti abbastanza ma il cambio d'acqua che faccio ogni 10-15 gg in 10 litri circa a seconda della necessità, dovrebbe appunto essere fatto domani. Sicuramente dovró smaltire un pò di avannotti, quelli che in qualche negozio non vorranno li cederó volentieri a qualcuno sul forum... Mi scuso per gli errori ma scrivo da un iPad, completeró e correggeró se necessario... |
Quote:
Scherzo,già di partenza sei sovrafollato più gli avanotti sei proprio a posto. Per alzare i valori di kh e gh ti basta fare i cambi con quella di rubinetto(se ha valori superiori a quelli dell'acquario)decantata per 24h con biocondizionatore. Per abbassare il ph è sufficente la co2(anche se il valore che hai potrebbe andare bene),quanta ne eroghi? Come hai fatto a misurare 0,25 di nitrati?sei sicuro che non sia 25? |
ma hai ph8 usando l'acqua a osmoni e sali ??? non dovrebbe essere molto piu basso il ph usando l'acqua a osmosi ???? e cmq per i guppy ph8 va bene direi....
|
Quote:
Il sovraffollamento è stato un mio errore, Platy e Guppy cosa volevo aspettarmi? Che si dessero alla castità per farmi contento?? Il fatto è che non mi aspettavo figliassero così presto... Il Kh e Gh nei prossimi cambi con acqua d'osmosi "corretta" con i sali, vedrò di aumentare le dosi di questi ultimi... intanto avevo gia preparato 10 litri di cambio con acqua di rubinetto come mi hai suggerito gia martedì e vedrò di cambiare con quella (che oltretutto ha il PH a 7). Per quanto appunto concerne il PH mi sto orientando su 10 bolle al minuto (impianto con bombola ricaricabile preso usato, con manometro, elettrovalvola per lo spegnimento notturno, valvola di non ritorno e diffusore), leggendo i valori incrociati come da tabella. Al negozio che mi ha venduto il pacchetto completo mi ha dato anche il test permanente Askoll, praticamente mai usato, che sinceramente segnala presenza in eccesso di CO2 ma al quale non ho dato peso visti alcuni commenti sul forum circa l'affidabilità. Sto in effetti pensando di comprare nel weekend un test a reagente... Grazie dell'interessamento intanto :) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Ho avuto per qualche giorno una pietra, presa in negozio, che si è rivelata essere ricoperta di uno strato artificiale che ho prontamente eliminato e sostituito con pietra non calcarea e normale. L'altra cosa che mi viene in mente, essendoci stato prima un filtro interno all'acquario, ci potrebbe essere qualche microresiduo di silicone che causa problemi, anche se penso che dovrebbe essere silicone acetico visto che era una componente esistente dell'acquario gia a contatto con l'acqua da prima del "restauro". Per il resto posso dire che in questi due mesi l'acqua da rubinetto è stata inserita solo all'inizio in quantità di circa 20 litri su 60 e da quel giorno solo osmosi e sali... con i cambi dovrebbe essersi comunque smaltita, invece ho avuto anche PH 8,5 all'inizio. Grazie :) |
Quote:
linus74, se aumenti ulteriormente il KH, abbassare il PH ti risulterà difficile (e richiederà dosi eccessive e potenzialmente tossiche di CO2). Assicurati, prima di attaccare la CO2, di aver chiaro il perché e il funzionamento della cosa. Ti rimando agli ottimi articoli del portale nel caso necessitassi un "ripassino" sul sistema tampone dei carbonati in acqua (non conosco la tua preparazione). |
Quote:
|
Se non abbassi il kH ti viene difficile abbassare il pH.. Il kH puoi farlo scendere o con acqua osmotica o utilizzando torba attiva nel filtro (in questo caso scenderà anche il pH). Stai attento però con la torba, poichè se vuoi diminuire di solo 0,5 il pH dovresti usarne poca altrimenti ti scende un bel pò..
|
Quote:
Detto questo ribadisco che non vedo motivo di preoccuparsi ad abbassare il pH...;-) |
Ignora il test permanente, e calcola la CO2 misurando PH e KH. Usa la tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
Come dice DrKey, con KH elevato devi fornire dosi ingenti (o addirittura sconsigliate) di CO2 per ottenere abbassamenti minimi del PH (che il test tra l'altro potrebbe non apprezzare). Abbassa il KH se vuoi usare la CO2 per acidificare. |
Grazie per le risposte!
Pensavo che 8 forse troppo come PH anche per i poecilidi, e magari per i cory... a questo punto il problema non si pone. La conferma che volevo avere era sopratutto sulla CO2; se mi dite che la tabella è affidabile butto direttamente il misuratore permanente e faccio riferimento a quella e basta. Era solo la discrepanza totale del test rispetto all'incrocio KH-PH che mi aveva fatto sorgere i dubbi... e la guppina che boccheggia. Solo per capire, il test a reagente per la CO2 ha una scala di valori basato su quanta CO2 è presente in mg giusto? Lo stesso valore che in teoria trovo nella tabella... Grazie di nuovo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl