![]() |
vetro
Come riconoscete un vetro float rispetto uno extrachiaro?
ad esempio, ho portato a casa un acquario il cui frontale in teoria è in extrachiaro in pratica però non riesco a capirlo, buono è buono, ma non avendo mai avuto un extrachiaro non ho termini di paragone. insomma, esiste qualche trucco per capire se è ectrachiaro a colpo d'occhio, anche se il vetro non è perfettamente pulito e a vasca vuota? ciao a tutti Stefano |
Lo dice la parola stessa extrachiaro, e quasi incolore e trasparente perfetto, il normale vetro float é verdino, la differenza è lampante se li guardi i vetri su un fianco.
|
eh, temevo che fosse questa la risposta, il mio frontale col c+++o che è extrachiaro, è sicuramente buono, ma non etrachiaro.
grazie del chiarimento stefano |
si l'unico modo è guardarli di profilo dove sono molati, il float è verde, l'estrachiaro molto trasparente
|
grazie mille ragazzi! di cuore
|
beh se il vetro in questione è di una vasca commerciale è assai difficile che fosse extra chiaro
|
Le vasche in extrachiaro costano parecchio di più di quelle flot, in genere questo tipo di vasche sono usate prevalentemente per acquari marini, noi del dolce in genere ci accontentiamo dei normali float.
Per chi vuole ancora di più esiste l'acrilico, ma è un altra storia. |
la vasca era un marino, artigianale, per questo pensavo, e soprattutto se chi te la venda ti dice che è in extrachiaro il frontale... comunque il vetro del frontale mi pare migliore e meno verdino dei laterali, quantomeno è diverso o così sembra BHO!!!#17
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl