![]() |
Iniziato 270 L netti con un po' di compromessi
Ciao Ragazzi! Subito al dunque:
- Acquario Ferplast Scenic 110 300 Lordi, 270 Netti - CHIUSO ("riciclato" il mio ex dolce) - Skimmer Bluskim 500 Ferplast (l'unico che ci sta dato che l'acquario è chiuso) - 35kg di rocce vive ma ne aggiungerò altri 5kg sett prox. - Filtro interno Bluewave09 sempre Ferplast. L'ho lasciato su consiglio di voi del forum in un altro topic dato che le rocce comunque sono scarse di kg. - 2 Koralia 4 temporizzate alternate a cicli di 6h con 15 min di sovrapposizione. - Illuminazione scarsina, 2x30W T8 alle quali ho aggiunto una bella fila di led (210 tra bianchi e blu) che sulla carta dovrebbe aggiungere altri 65W. Sempre scarso lo so, ma è il massimo che posso fare considerato che DEVE restare chiuso (le mogli.....). Ho iniziato 2 settimane fa esatte e ovviamente sono sempre nella fase di buio. Valori: - salinità è 1.022 ma la temperatura è 27 gradi, visto le tabelle dovrebbe essere ok, giusto? - NO2 e NO3 fuori scala massima -05 sui miei test Tetra. E' normale dopo 2 settimane? - PO4 0,5 Mg/l - PH sta piano piano salendo e ora è a 7.80 Io al momento più che guardare il mio acquario spento girare e lo shiumatoio shiumare marrone scuro non sto facendo. Vado bene così oppure mi do all'ippica? :) Ah, dimenticavo, le mie intenzioni sono qualche molle semplice da gestire, un paio di Lysmata, paguri, se si riesce un granchietto, 5 o 6 pesciolini (i "soliti" che fanno contenti i bambini). Inserico immagine di quando ho iniziato 2 sett fa, ora ho aggiunto solo lo sfondo blu per coprire i fili. Grazie mille http://s1.postimage.org/2qs5er684/IMG_0270.jpg |
Ciao wolfenstein e benvenuto nel marino,
E' noto che durante il mese di buio i valori devono assestarsi, quindi rimanderei alla fine di questo periodo il test dell'acqua. Ti consiglio di leggere i seguenti articoli, ti aiuteranno tantissimo: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp Avrei cambiato alcune cose del tuo acquario, ad esempio: - Nel marino non i usa il Filtro interno, c'è lo schiumatoio che pulisce e le rocce che filtrano, quindi lo toglierei. - Le pompe accendile entrambe, alternarle muovono poca acqua. Inoltre, ma vedo che non vuoi allevare SPS avrei cambiato: - Nel marino non si usa un acquario chiuso, per via dello scambio gassoso che incide sui valori dell'acqua e del calore soprattutto in estate, non è solo un fattore estetico. -l'impianto dell'illuminazione sarebbe da rivedere, dovresti usare i neon T5 e non T8 ( sono più sottitli e fanno più luce. |
quindi i valori fino alla fine del buio non li guardo nemmeno, ok! Ma la salinità è ok? oppure devo aggiungere un po' di sale?
Questo acquario nasce per essere chiuso purtroppo, il coperchio è integrato nella struttura della cornice superiore e se lo togliessi, temo che la vasca spancerebbe di brutto! non vorrei ritrovarmi 270L di acqua salata sul parquet del salotto #06 . Per tale motivo per favorire lo scambio gassoso, nel filtro interno c'è un tubicino che "spara" l'acqua su una spugna sopra al livello dell'acqua, tipo cascata forzata, spero basti quello! Dato che comunque per la filtrazione meccanica e per l'allogiamento del riscaldatore e in futuro per carbone e/o resine varie lo "scatolone" del filtro interno ce lo devo lasciare, se ci lascio anche cannolicchi e filtrazione biologica faccio dei danni oppure sono semplicemente inutili? Dato che comunque lo devo lasciare li ...(a meno che mi costruisca una sump!) Per l'illuminazione, e se aggiungessi un paio di Energy saving all'interno del coperchio? impianto semplice dato che non ci sono reattori e cuffiette varie da installare. Considera cmq che non ho esigenze per coralli difficili, solo molli "semplici". I vostri articoli sono fantastici! |
alzerei la densita....da 1.022 la porterei a 1.026......e salinita a 35%!!
Per allevare sps indubbiamente dovrai cambiare illuminazione, che con quella vasca chiusa non ti potrai permettere.........poi toglierei il filtro interno che come ti diceva cocis non serve.....e lo skimmer che hai non va bene...è un giocattolo. leggiti bene le guide di acquaportal e......spulcia piu che puoi il forum...soprattutto la sezione primo acquario! ;-) ------------------------------------------------------------------------ purtroppo come dici tu non puoi scoperchiare perche spancerebbe.......per il fatto dell'illuminazione.....i nutile mettere tanti neon dentro al coperchio.....evaporazionee con conseguente umidita eccessiva.....i neon per funzionare bene soprattutto per allevare sps hanno bisogno di una ventilazione...... |
allora leggiti le guide e per iniziare aggiungi altri 10kg di rocce elimina il filtro... e potenzia lilluminazione perche con quella luce neanche i molli allevi.... togli i t8 e al posto dei t8 meti altre 4-5 file di led ok???
|
in 270 litri....ti ci vorranno circa 54 kg di rocce
|
io avevo un ferplast 110 non scenic però (riciclato dal dolce per fare il marino quando ero alle prime armi) e non ho mai avuto problemi di spanciamento da quando avevo levato il coperchio defintivamente perchè alla fine la cornice laterale rimane lo stesso...cmq se vorrai allevare solo molli può anche andare bene la quantità di luce che hai adesso, però mi preoccupa molto l'acquario chiuso, per le motivazioni suddette dagli altri utenti..
|
1,026 per la densità? Sicuro? Ma secondo le tabelle sul sito a 27 gradi di temperatura questo significherebbe 41 di salinità non 35! La tabella riporta per 27 gradi 1,023 per 35 di salinità. Mi confermate per cortesia? ho capito male la tabella?
Ma se tolgo il filtro, chi mi fa la filtrazione meccanica? e dove ci metterò carbone e resine all'occorrenza? Mi devo proprio fare una sump? Ma posso fare una sump se non ho la vasca forata e/o percolazione? Tipo con una pompa che mi aspira l'acqua dall'acquario con un tubo pvc piazzato a 1-2cm sotto il pelo dell'acqua che la butta in sump e una pompa con la stessa portata che me la ributta su? Per l'illuminazione e la vasca aperta -43-43-43 mi sa che allora a settembre tolgo il coperchio, ci metto una plafo con un miliardo di luci...... venderò i miei bellissimi e nuovissimi led sul mercatino.... |
solitamente la densità si mantine nei reef domestici tra 1.024 e 1.026 .... misurata con un rifrattometro ATC ... corrisponde a circa una salinità del 35x1000
la filtrazione meccanica è affidata allo skimmer, carbone e resine si possono mettere anche in appositi filtri (filtri a letto fluido) oppure nelle calza e messe in una zona di passaggio d'acqua ... la sump è utile (si possono fare vasche senza sump ..... ) se ci riesci mettila ;-) non devi mettere 2 pompe (non lavoreranno mai in maniera identica e rischi allagamenti) le soluzioni sono 2: 1) bucare la vasca ideale ma non so se ci si riesce ci vuole una persona esperta.... 2) mettere un tracimatore (overflow) che fa scaricare l'acqua per gravità in sump che poi viene ripompata in vasca :-) per l'illuminazione vai nella sezione illuminazione marino magari trovi qualche spunto interessante ;-) |
il filtro puoi anche tenerlo ma solo per mettere resine e carbone...tutto il resto toglilo ...se non vuoi forare la vasca puoi comprarti un tracimatore, molti lo usano anche se io ho molta paura di quell'affare lì!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl