![]() |
Strano comportamento Coridoras paleatus
Ciao
ho la femmina di coridoras paleatus che è da alcuni giorni che nuova verso la superficie, è una cosa normale o c'è qualcosa che non va?? Un paio di giorni fa è morta una femmina di guppy ma penso di vecchia, di solito quanto tempo vivono? l'avevo comprata a gennaio. |
Se l'hai comprata a gennaio è difficile che sia morta di vecchiaia.. perchè vivono ben più di 6 mesi.. e i negozianti solitamente li vendono abbastanza giovani..
Per quanto riguarda i paleatus spiegati meglio.. Se salgono rapidamente in superficie e tornano su immediatamente è normale.. ogni tanto i cory hanno bispgno di una "boccata d'aria".. Se invece stazionano sulla superficie e respirano affannosamente c'è qualche problema.. innanzi tutto posta i valori dell'acqua.. |
domani li posto i valori.
Fa spesso su e giu arriva in superficie e poi torna sul fondo e ogni tanto si fa nuotate a meta acquario, ora è sul fondo ferma. Per la guppy non aveva nulla di strano il giorno prima era come al solito attiva nuotava tranquillamente, da morta l'unica cosa che ho notato è stata la cosa che era diventata trasparente. |
Per non saper nè leggere nè scrivere, in attesa di capire se c'è qualcosa che non va, attiva un aeratore in vasca. Se non lo hai compralo, potrà servire anche in futuro in condizioni di emergenza o di cure mediche.
Restiamo in attesa dei valori ;-) |
L'aereatore c'è gia dentro l'ho messo bassissimo che fa qualche bollicina, avendo anche la co2 per le piante.
ecco i valori: NO3 10mg NO2 0mg GH 14D KH 10D PH 7.6 P.S. il filtro ogni quanto andrebbe cambiata la lana filtrante e lavate le spugne o meglio non toccare nulla se nn ci sono valori strani? Sapete se la c02 fatta in casa con la tecnica del gel puo dare qualche rischio ai pesci? |
Io uso la CO2 in gel e non ho mai avuto problemi.. l'importante è che tutto funzioni bene e non ci sia del liquido che risale in tubicino e si riversa in vasca..
Per quanto riguarda i valori ti posso dire che apparentemente non c'è nulla che non va.. a parte il fatto che i cory paleatus prediligono un acqua leggermente acida e non troppo dura.. Il filtro io lo pulisco quando vedo che le spugne sono troppo sporche.. lo puoi pulire tranquillamente ma senza esagerare.. diciamo che puoi fare delle piccole manutenzioni 2 volte al mese ma senza lavare tutte le spugne insieme altrimenri rischi di eliminare tutti i batteri.. |
Tu hai un ricetta con cui riesci a far durare la co2 per lunghi periodi io quella che ho provato dura di media 15gg usando una bottiglia da mezzo litro.
al momento come pulitori ho 1 cori paleatus e 1 cosi sterbai, 1 pekoltia, 1 ancistrus albino, come valori dell'acqua possono andare bene, oltre a d avere guppy e portaspada e 2 siamensis. Il filtro da quando ho fatto l'acquario non l'ho mai pulito forse è meglio che gli cambio almeno la lana anche se non è totalmente nera. Se ho capito bene la lana si butta via e si mette nuova invece le spugne quella blu e gialla se nn ricordo male vanno lavate con l'acqua che si toglie dell'acquario e rimesse dentro? io di solito uso sempre dei guanti in plastica prima di mettere le mani dentro per sicurezza penso sia il modo migliore per evitare malattie. è normale che l'acqua sia un po giallina essendoci dentro un tronco, puo essere quello? L'acqua di solito puzza un po o rimane in odore se si annusa? |
Quote:
Hai parecchi pulitori.. che vasca hai?? da quanto è avviata?? i cory sono pesci da branco e devono essere inseriti in gruppi di almeno 4 o 5 esemplari e tutti della stessa razza.. se li inserisci di razze diverse non fanno gruppo.. Il filtro va pulito.. altrimenti rischi che si intasi e oltre a non lavorare più come si deve potresti bruciare la pompa.. Io lavo anche la lana di perlon.. buttarla via quando è sporca mi pare uno spreco.. la cambio solo quando non fa più il suo dovere al meglio.. le altre invece durano molto di più e con una lavata in aqua dell'acquario tornano praticamente come nuove.. ma ti ripeto, non lavarle tutte insieme o rischi di compreomettere il funzionamento del filtro.. L'acqua giallina potrebbe tranquillamente essere causata dalla presenza del tronco.. che tronco è?? se è torbiera o comunque comprato in negozio non c'è nessun pericolo, anzi.. a molti pesci piace e fa bene vivere in un acqua leggermente ambrata.. ma se non ti piace puoi far bollire il tronco una paio di volte e l'acuq adovrebbe tornare pià limpida.. L'acqua di solito ha un odore caratteristico.. ma non la definirei "puzza".. Se hai l'acquario avviato da molto e non hai mai pulito le spugne di certo non ti puoi aspettare un profumo di "fiori di campagna"!! :D |
Se riesci a postarmi la ricetta cosi la valuto con quella che faccio io, ora sto facendo degli esperimenti per vedere se dura di piu o meno variando le quantita di zucchero e colla di pesce.
La vasca è di circa 100L, si so che i coridoras sono pesci da gruppo ma devo capire qunti ne posso mettere in una fasca cosi per non esagerare, logicamente aspetto settembre a comprarli visto che ora fa caldo nn conviene. il tronco l'ho comprato in un negozio penso sia una radice. Allora sabato oltre la solita aspirata settimanale del fondo gli lavo o cambio la lana e una spugna e poi tra 15gg l'altra cosi dovrebbe andare bene? |
Si dovrebbe andare bene.. ora cerco la ricetta.. ma se vai nella sezione fai da te trovi di tutto sulla CO2 artigianale..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl