AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   fondo manado con caridine (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=313317)

MarioMas 17-07-2011 11:56

fondo manado con caridine
 
Salve volevo sapere se questo fondo è adatto ad un vasca che sara abitata anche da caridine...magari qualche esperienza diretta a riguardo....sapete se ci poss essere prob?

marcios1988 19-07-2011 16:24

ho questo fondo da mesi ormai e nella vasca le caridine si divertono a setacciarlo in cerca di cibo,..io ti direi di andare tranquillo:)in un altro post ho parlato anche delle caratteristiche per i plantacquari che me lo ha fatto preferire alla flourite seachem^^

Zeitgeist 19-07-2011 19:12

In alcune recensioni ho letto che nel lungo periodo tende poi a sfaldarsi e, in alcuni casi, ad influenzare i valori dell'acqua (anche se nella descrizione del prodotto dicono che non interferisce in alcun modo sulla durezza carbonatica)... in ogni caso devo ancora capire se si tratta di un fondo in parte allofano o totalmente inerte...

Ti cito alcune considerazioni sul fondo:
Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 3504151)
Io sono rimasto soddisfatto del Manado. L'ho usato sia nel salmastro che nell'acquascaping, precisamente in un cubo di 20 litri. Sopra c'è cresciuto di tutto, dall' Elatine, alla Calli, all'Utricularia, oltre alla Crypto e alla Saggittaria.
Polvere non ne fa (basta una sciacquata prima di metterlo in vasca), non compatta e non trattiene l'aria. Ed è un ottimo substrato di scambio tra radici e elementi nutritivi. L'unico difetto è che è molto leggero, quindi è difficile aspirare qualsiasi cosa sulla sua superficie (ma se ci sono piante non serve) e pesci irruenti e "grufolatori" lo stravolgono spesso e parecchio. Ed è difficile creare con questo substrato dislivelli notevoli e stabili.

Quote:

- troppo fine mio parere infatti trattiene a lungo l'aria all'interno e credo che se usato in spessori consistenti possa creare tossiche.
Non ho capito. Ti trattiene l'aria TRA i granuli o all'INTERNO dei granuli? A me comunque non ha fatto nessuna delle due cose e calcola che nel 20 litri ho fatto una collina di 12 cm di altezza (stabilizzata con rocce).

Quote:

Originariamente inviata da botticella (Messaggio 3084748)
allora eccomi a dare qualche risposta
ho allestito 2 vasche con madano
che dire ottimo prodotto, simile a una terra allofana ma gia maturata nel senso che non assorbe nulla di nulla, nelle 2 vasche allestite (miei clienti) sono stati usati 2 modi differenti nel creare il substrato
la prima solo manado e basta (crescita delle piante normale nella di che insomma)
la seconda invece utilizzato il metodo cavetto, fondo fertile proflora e manado (crescita delle piante impressionante molto veloce e in salute sopratutto crypto e echino)
allora conclusioni mie personali
pro
il manado è un buon fondo, naturale alla vista, con toni caldi, da un ottimo contrasto con le piante, molto soffice al tatto e leggero, quindi credo ottimo per tutte le piante che hanno un fitto apparato radicale, rende l'acqua molto cristallina (strano visto che test alla mano non assorbe nulla)
contro
molto leggero quindi i pesci grufolatori o i grandi pesci lo fanno un po svolazzare, difficile da aspirare per i motivi sopra citati e molto difficile mantenere pendii o fondi a scendere visto la leggerezza non tiene le posizione
questo è quanto secondo me serve per rendersi conto che
il prodotto è buono, certo che non va paragonato a ada o seachem ma va molto meglio della classica ghiaia o dell'usata akadama

Quote:

Originariamente inviata da danny1111 (Messaggio 3084837)
Quoto Botticella. Io lo uso nella mia vasca.
Acqua cristallina, permette un rapida crescita radicale ed è soffice Le mie piante sviluppano radici ad una velocità impressionante e alcune piante che prediligono fondo fertile (come echinodorus e subulata per dirne due) con sola fertilizzazione in colonna non hanno dato segni di sofferenza estrema, anzi, hanno dato una discreta crescita........crescita che poi è migliorata con l'integrazione del fondo ovviamente.

Alcuni dicono che trattiene i nutrienti in eccesso per rilasciarli alle piante, una piccola parte la cede alle radici (ma una piccola parte quindi non è da considerarsi un fondo puramente fertile) e l'altra la rilascia in colonna lentamente. Questa è la considerazione di altri acquariofili che la usano.
Questa sua funzione, cioè quella di trattenere i nutrienti (sarà forse per questo che rende l'acqua cristallina oltre ad altre proprietà di attrazione di ioni) l'ho riscontrata poco nella mia vasca. Penso perchè io ho un po sciacquato sotto acqua corrente il fondo prima di inserirlo in vasca perchè così era consigliato sulla busta.
Ma altri mi hanno detto che non si dovrebbe sciacquare perchè perderebbe questa proprietà. Infatti ho notato che nelle loro vasche la comparsa di alghe è stata minima (aiutata anche da una corretta gestione). Nella mia invece una piccola comparsa di alghe (per esempio sui vetri) c'è stata ma può essere imputabile a qualcos'altro, poco male ..niente di grave.
Come ho già detto in precedenza, al di là del sciacquare sotto acqua corrente il fondo, il suo contributo all'apparato radicale e al mantenimento di piante che preferiscono prettamente fertilizzazone nel fondo, l'ha dato.

Insomma tutto sommato direi che è davvero un buon fondo. E Jbl è una ditta seria e fornisce prodotti di qualità.


Qui una discussione inerente l'argomento: http://www.acquariofilia.biz/showthr...ghlight=manado...

In ogni caso se lo usi in vasca... meglio evitare di inserire fondo fertile sotto al substrato... :-))

MarioMas 19-07-2011 23:56

Da quanto ho potuto osservare, il miglior fondo per red /black bee tra quelli testati è risultato l’Ebi Gold, esso è molto stabile, ha un colore gradevole, un ottima superficie per la colonizzazione batterica ed soprattutto non rilascia alcuna sostanza nutritiva nelle fasi iniziali al contrario del più blasonato Shirakura (tra l’altro considerato di pessima fattura non solo da me ma anche dagli allevatori asiatici).

Sconsiglio vivamente JBL Manado, con il passare del tempo tende a far aumentare di molto il gH e soprattutto la conducibilità dell'acqua fino a raggiungere i 1000 ms e oltre, quello che ho osservato nella vasca in cui l’ho testato è stato confermato anche da altri appassionati, dunque non è propriamente adatto all'allevamento dei gamberetti.

la mia perplessità era scaturita in seguito a ciò
------------------------------------------------------------------------
http://www.shrimpsandmosses.com/inde...ti-test-marche riporto la fonte

Zeitgeist 20-07-2011 15:14

La tabella mi sembra corretta e coerente... inoltre Sebastian Prati e Cristian Ghia sono due esperti in materia (faranno una conferenza anche all'ACQUA BEACH)... puoi fidarti delle loro recensioni... ;-)

MarioMas 21-07-2011 00:21

grazie della conferma ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09636 seconds with 13 queries