![]() |
Lentamente in akadama...
si ottiene un buon risultato :-)) Ovviamente la vasca è ancora in maturazione,alcuni ciuffi di riccia (quello a dx e quello dietro sono ancora da ridurre) mentre altri già sono stati ridotti.A sx c'è una roccia provvisoria per la crescita della Riccardia.
http://s1.postimage.org/msn5vdz8/image.jpg |
complimenti, mi piace molto! bellissima la composizione di rocce!
quanto ha la vasca? qual'è la roccia provvisoria che dici? |
l'akadama a le stesse qualita' di terre allofane
piu' blasonate...e costose io la uso da molto tempo con risultati ottimi..forse un po' piu' difficile da gestire nel primo periodo dell'acquario ma poi...... complimenti per la vasca http://s2.postimage.org/wibq1h9g/IMG_0436.jpg http://s2.postimage.org/wif14690/IMG_0378.jpg http://s2.postimage.org/winaswpw/P1000003.jpg queste sono tutte in akadama |
Quote:
ma aggiungi anche qualcos'altro che rende fertile o lasci solo quella? |
non per quello...tutte le terre allofane
assorbono carbonati di conseguenza abbassano gh e kh il problema e' che l'akadama va sciaquata prima di usarla e comunque parti organiche come piccole radici,pezzi di piante seppur di piccole dimensioni rimangono sempre nella terra e una volta messa in acqua quest'ultime vanno in decomposizione alzando il carico organico dell'acquario cosa che non succede con terre come ada o elos che sono piu' pulite o selezionate come dir si voglia con l'akadama ci vuole un po'piu' di pazienza il fondo fertilizzato ci vuole sempre |
Grazie.L'akadama è stata fatta girare con due cambi settimanali a luci spente per circa un mese,poi ho piantumato.Il fondo è puro,fertilizzato solo con sfere di laterite e caps Tropica.
|
Beh ragazzi io direi che il risultato è buono visto che dalla foto di alex si intravede un bel prato fitto...a proposito alex ma il prato è di riccia?
Cmq per i problemucci che diceva mek è ovvio che lakadama nasce come fondo dedicato a piante bonsai, quindi non essendo prettamente dedicato all'acquariologia non è trattato come le terre allofane che fanno Ada, Anubias, Elos...e non solo perchè anche JBL da un pò di tempo fa il Manado che è una terra allofana (sento dire) molto buona e per quello che costa è paragonabile all'akadama in termini di convenienza visto che un sacco da 10lt costa poco più di 15 euro sul web. Ovvio che ADA, Oliver Knott ed Elos sono di un'altro pianeta perchè molto più fertilizzate, ma il Manado basta stenderci 2/3cm di fondo fertilizzato sotto e va davvero molto bene! |
Il prato è di Calli appena potata ;-)
|
bene bene, quanta co2 eroghi?
Quanta luce hai? Protocollo di fertilizzazione? |
per la co2 vado ad occhio,diciamo una bolla ogni 3/4 secondi ma non spingo molto visto che l'illuminazione non è eccellente (una plafo da 2 T5 di 24 watt).La fertilizzazione è affidata al Tropica Plant Nutrition,Seachem excel, potassio, nitrogen e phosphorus.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl