![]() |
18000 kelvin... ke fastidio
Salve ragazzi,
proprio oggi son passato in un bel negozio di aquariofila con una parete strapiena di vasche contenenti piante e pesci dolci in vendita... di alghe nemmeno l'ombra.... Per curiosità ho chiesto che luci montassero e mi hanno risposto che hanno tutte delle aqua glo da 18000k. Ovviamente per risaltare a pieno la colorazione dei pesci e delle piante. Ma mi chiedo... con tutti quei kelvin perchè non hanno nemmeno l'ombra di una minuscola alga???? io monto 3 tubi T5 da 6500K e già così non riesco a debellare ste alghe... figuriamoci con una 18000K :((( |
Forse, ma non ne sono sicuro, non ne hanno perchè alghe e piante sono in competizione per i nutrienti, quindi essendoci taaaaaaante piante.....
|
Francamente io monto 2 T5 da 24w con 12000 °K, ma di alghe neanche l'ombra.. A sto punto direi che se si ha una vasca molto piantumata andrebbero bene...
|
Quote:
|
mah io non so, ma con luce a 9000k mi sono trovato le BBA nell'acquario. tolta, e messa una da 6000k le BBA sono progressivamente diminuite, e le piante crescono come prima..
|
Quote:
Secondo me sono buona lampade ... solo che ora io uso i T5 54W e le Askoll costano un sacco di soldi ... moltiplicato per 6 diventa insostenibiel come spesa . ------------------------------------------------------------------------ Quote:
All'inizio non volevo crederci perchè mi sembrava eccessivamente delicato , ma col tempo ho capito che l'equilibrio di un acquario con meno di 1 anno è precario e basta poco per dare il tappeto rosso a quelle stronze di alghe . Cosa darei per avere la conoscenza di coloro che coltivano piante da decenni ! |
Allora ragazzi riprendendo una parte di un articolo scritto da me cerco di chiarirvi le idee.
La clorofilla, il pigmento che dà il colore verde alle foglie e che è la base della fotosintesi, assorbe la luce soprattutto alle lunghezze d’onda del violetto, del blu e soprattutto del rosso e, poiché riflette la luce del verde, ci appare verde. Allora detto questo ritorniamo alla temperatura di colore, Se il colore dominante della luce tende al rosso si dice che la luce emessa ha una tonalità calda; se il colore dominante della luce tende al blu si dice che la luce emessa ha una tonalità fredda la luce calda va da 0° K ai 3.500° K di colore tendente al rosso. La luce neutra va dai 3.500° K ai 4.000° K di colore tendente al bianco. La luce fredda va dai 3.600° K ai 6.500° K di colore tendente al bianco blu. Detto questo adesso si può comprendere che utilizzando una luce calda intorno ai 3500°k otteniamo una luce rossa, e riprendendo il discorso di prima sulla clorofilla che assorbe la luce del rosso, ci appare chiaro perché un neon rosa rosso con questo grado di temperatura sia fitostimolante. Questo però va bene per il dolce ma per il marino entrano in gioco le zooxantelle. Le zooxantelle sono alghe fotosintetizzanti simbionti che vivono sopratutto con protozoi, spugne e celenterati; contengono vari pigmenti: clorofilla a e b, i carotenoidi e la phycobillina. Assorbono le lunghezze d’onda del verde-blu e ci appaiono bruno-dorate. Bisogna anche specificare che i coralli appartenendo al mondo animale, l’origine dei pigmenti carotenoidi può essere di origine alimentare, infatti questo pigmento nel caso di coralli non foto sintetizzanti deriva solamente dall’alimentazione. Quindi ecco perché si tende a mettere nel marino sempre una luce fredda sui 15000°k blu. Con questo spero di aver chiarito qualche dubbio, sperando di non avervene creati altri. |
Ok, insomma 'sti 18000 K° della Askoll, nei "dolce" dei principianti, chi aiutano di più, le alghe o le piante ??? #24
|
Nessuno dei due, sia i pigmenti delle alghe che la clorofilla delle piante assorbe maggiormente gradazioni calde.
Quindi in quelle vasche con 18000k diciamo la crescita della pianta non è favorita dalla temperatura di colore, ma sicuramente attraverso la fertilizzazione e la co2 crescono rigogliosamente, contrastando cosi le alghe che sono ulteriormente sfavorite dalla temperatura di colore. |
Beh, io conoscevo però queste curve di gradimento di piante ed alghe:
http://s3.postimage.org/2anfgl39g/5_...EC5_D_full.jpg Curva a punti = alghe, curva a trattini = piante. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl