AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Cornice superiore e tirante (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=304419)

marcios1988 19-05-2011 22:15

Cornice superiore e tirante
 
Salve a tutti ragazzi con questo post voglio chiedervi aiuto nel preparare dei supporti portavetro superiore per una vasca e un tirantino.
Tutto questo è iniziato quando ho deciso di installare una plafoniera sulla vasca togliendo la copertura nera con un comunissimo t8 da 15 watt troppo pochi per le piante che voglio tenere in vasca..
Iniziamo subito questa è la vasca in questione:
http://s2.postimage.org/2vdfeyqg4/image.jpg

Al suo posto andrebbe una plafo dymax rex 2X24 Watt t5:
http://s2.postimage.org/2vfrrdfms/20091224112200104.jpg

Fin qui nessun problema..ma se aggiungiamo che il re della vasca è un betta col suo labirinto (necessita quindi di copertura)e scopro con mia amarezza(grazie a dinindnn che mi ha chiarito la cosa) che lo spessore dei vetri è di 5mm e le dimensioni della vasca è di 60bx30px40h e senza tiranti ciò può portare a un cedimento dei vetri, i problemi iniziano..
Mi serve quindi una copertura ( in questo caso mi viene in contro il vetraio che farebbe una copertura forata in determinati punti per il pasaggio di tubi e fili) che dovrebbe adagiarsi su dei supporti e sopratutto il problema tirante...

Per quanto riguarda quest'ultimo mi ero orientato su un qualcosa come quello della vasca Cayman Open 110:
http://s2.postimage.org/2viny8aqs/cayman110.jpg

Però nessun negozio di acquariologia ha tiranti già fatti per le vasche -.-, quindi devo costruirmelo e non sò che materiali devo usare anche se leggendo vedo che quello del cayman è in acciaio quindi quest'ultimo dovrebbe andar bene però non sò da dove iniziare per una soluzione gradevole e sopratutto cosa procurarmi e come far passare e tendere il cavo per esempio:(

Per quanto riguarda la copertura invece sarei molto avvantaggiato se trovassi in giro i supporti per le vasche commerciali con coperture in vetro esempio i cubo..della dennerle,eheim,wave,aquael etc
http://s2.postimage.org/2vnfy4e3o/wave_boxcubofresh.jpg
Ditemi che è possibile reperirli ..almeno questi..
In caso dovrei comprare dei profili di alluminio e qui a Napoli ho girato già due grandi centri di edilizia che però non ne hanno con quella forma particolare (sempre che l'alluminio sia adatto a stare a contatto con l'acqua e non ha problemi di sorta)
Confido in voi per idee e aiuto eventualmente...

Agro 19-05-2011 22:45

Nelle vasche artigianali i tiranti sono fatti in vetro e siliconati ai vetri

malù 19-05-2011 22:50

Non so se basta un solo tirante, anche i vetri laterali subiscono la spinta e se il "fascione nero" è come nel Juwel Rio lavora su tutti e 4 i vetri.

Agro 19-05-2011 23:05

Comunque ho sempre letto che è sconsigliato togliere questa cornici

marcios1988 19-05-2011 23:36

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1060905149)
Non so se basta un solo tirante, anche i vetri laterali subiscono la spinta e se il "fascione nero" è come nel Juwel Rio lavora su tutti e 4 i vetri.

io non so com'è fatto il fascione del Juwel Rio :( non ne ho mai visto uno da vicino però posso postare le foto del mio di fascione nero :)
http://s1.postimage.org/2repav3us/image.jpg
http://s1.postimage.org/2reqyegck/IMG_4940.jpg
se notate nell'ultima foto si vede l'interno del fascione che contiene una parte piana..potrei optare nel togliere la copertura che si alza (dove sta l'illuminazione per intenderci) e applicare la plafo..e poi appoggiare la copertura in vetro sulla cornice interna del fascione...però la mia idea di acquario senza cornice superiore mi piace di più..o magari potrei fare una cornice superiore almeno più sottile o magari già se ne vendono :)
una piccola curiosità guardando i siti della askoll e della ferplast..sia l'ambiente 60x30x40 che il cayman open 62x34,5x38,5 hanno vetri di 5 mm...ditte cosi serie fanno un errore del genere? con quello che costano le loro vasche poi..

Agro 19-05-2011 23:54

Non penso che vedono cornici per acquari, te la dovresti costruire, e comunque la vasca deve restare tirantata.
Se vuoi faccio vedere il rio 125 in tutti i suoi particolari ;-).

malù 20-05-2011 00:21

Quote:

Originariamente inviata da marcios1988 (Messaggio 1060905254)
una piccola curiosità guardando i siti della askoll e della ferplast..sia l'ambiente 60x30x40 che il cayman open 62x34,5x38,5 hanno vetri di 5 mm...ditte cosi serie fanno un errore del genere? con quello che costano le loro vasche poi..

Giusta osservazione.......potrebbe anche dipendere dal tipo di siliconatura #24
Per non rischiare appoggerei la copertura sulla cornice interna come hai detto, ti capisco il risultato non è dei migliori.......anch'io ho tolto il coperchio ad un Rio e alla fine ho deciso di non rischiare e ho lasciato il "fascione".

marcios1988 20-05-2011 11:11

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1060905343)
Quote:

Originariamente inviata da marcios1988 (Messaggio 1060905254)
una piccola curiosità guardando i siti della askoll e della ferplast..sia l'ambiente 60x30x40 che il cayman open 62x34,5x38,5 hanno vetri di 5 mm...ditte cosi serie fanno un errore del genere? con quello che costano le loro vasche poi..

Giusta osservazione.......potrebbe anche dipendere dal tipo di siliconatura #24
Per non rischiare appoggerei la copertura sulla cornice interna come hai detto, ti capisco il risultato non è dei migliori.......anch'io ho tolto il coperchio ad un Rio e alla fine ho deciso di non rischiare e ho lasciato il "fascione".

ma se facessi una fascia/cornice in profilo di alluminio ? più sottille magari? sarebbe comunque gradevole agli occhi no? o magari in acciaio inox..ma non nascondo che non kmi dispiacerebbe il fascione originale però più sottile..secondo voi se la accorcio un pò rischio qualcosa?
potrei seguire questa guida..
http://www.acquaportal.it/nanoportal...ok/default.asp

marcios1988 20-05-2011 19:08

caspita senza copertura è un'altra cosa...anche col fascione nero non è poi tanto malaccio..però se è possibile farlo più sottile mi sà che viene ancora più bello:)
http://s2.postimage.org/quhsazo/IMG_4944.jpg
Ho spento il neon da 10000 k° e ho acceso solo quello da 4000K°^^ si vede che la luce è n'altra cosa

marcios1988 22-05-2011 17:52

ragazzi ma secondo voi se tagliassi un pò il fascione superiore per ridurlo almeno di 4 5 cm incorrerei in qualche pericolo?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17879 seconds with 13 queries