![]() |
Wave Master Soil...delucidazione...
Salve a tutti...
Come da titolo mi interessa sapere se questo terriccio e' fertile oppure no!... Mi spiego meglio: Sulla confezione c'e' scritto che e' un terriccio fertile,e puo' essere usato come unico fondo... Mentre si sente in giro che e' un terriccio inerte...(Tipo akadama)e bisogna riintegrarlo con un sottofondo fertile... Ora la mia domanda e': (((Il master soil e' inerte-o fertile?))) Aspetto la risposta da chi lo ha usato o da chi lo usa... |
Io ho l'akadama "inerte" nella vasca grande e di problemi con il fondo non ne ho mai avuti. Ho solo piante con ampi apparati radicali (non amo le piante a stelo, chiedono troppe potature) e posso dire che l'akadama è inerte STICAXXI :-D :-D :-D Le piante ci crescono benissimo, non bene.
Il master-soil ce l'ho nel mini-olandese che ho allestito da poco (quasi 2 mesi ormai), e lo trovo molto molto efficace. Un ottimo fondo davvero. Dopo un periodo iniziale di stasi, le piante hanno cominciato a crescere con un ritmo che sorpassa le mie migliori previsioni :) |
Un'altra cosa:
l'akadama pura e integrata con un sottofondo fertile? se si quale? PS: per quanto riguarda il master soil...lo stai usando come unico fondo? oppure lo hai riintegrato con un sottofondo fertile? se si in che modo? ci tengo a sapere tutte queste informazioni ,perche' a breve dovro' far partire la mia vasca...e non vorrei sbagliare nella cosa piu' importante di un plantaquario...(il fondo)...;-) |
Sotto l'akadama ho del lapillo lavico, che serve solo, essendo poroso, a ossigenare il fondo.
Sotto il mastersoil non ho niente. |
Quindi il sottofondo di lapillo vulcanico sotto all'akadama non l'hai integrato con l'osmocote e quant'altro?
PS: allora se sotto il master soil ci mettessi del lapillo lavico con l'aggiunta di qualke tabs della seachem sarebbe ancora meglio... PS:PS: oppure ci potrebbe essere qualke espolosione algale dovuto al fatto che il master soil essendo un terriccio fertile come c'e' descritto sulla confezione,poi con l'aggiunta delle tabs... potrebbe portare a un'accumulo di nutrienti disciolti nella colonna d'acqua della vasca... Tu cosa ne pensi? |
la mia opinione è che quel che non serve fa solo danni :)
|
Quali specie di piante stai coltivando con il master soil?
e che linea di fertilizzanti stai usando per la colonna d'acqua? PS: dall'inizio dello start-up della vasca, il master soil per quanto tempo ha assorbito i sali disciolti in acqua? |
Io ad acquario aperto ho rabboccato per un 5 settimane, senza neanche guardare a quanto erano i valori (e intanto il filtro maturava).
Dopo un mese mi sono trovato GH e KH entrambi a 6. La mia acqua del rubinetto parte tipo da KH 15 GH 20. Da lì ho dedotto che avesse saturato perchè se no avrei trovato entrambi a 0 e infatti successivamente ho fatto cambi normali e i valori sono stabili. ------------------------------------------------------------------------ la mia vasca è in firma. Ho echinodorus varie, cryptocorine in quantità industriale, sagittaria.. Qualcos'altro che non mi ricordo cos'è. Fertilizzo con Seachem protocollo base, ma non regolarmente. |
Nella vasca piccola dove il fondo e costituito da solo master soil,coltivi le stesse piante che hai nella vasca grande?
|
Ho 1 pianta appena nata di echinodorus bleheri (uscirà dalla vasca, LOL!), una cryptocorina rossa, un folto prato di tellenus nella parte posteriore e un folto prato di calli nella parte frontale. E 4 potature di anubias nana.
Ho usato il wave master soil a granularità più fine che c'era (circa 1mm). La vasca è 12L lordi ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl