![]() |
pesce rosso rovescio URGENTE
ciao, sono appena tornata a casa e ho trovato un pesce rosso rovescio. Lunedì lo avevo visto un pò storto, allora sono andata a farmi leggere i valori dell'acqua del negoziante.. sono questi che ho postato alla fine discussione che avevo aperto per problemi di alghe, ma visto che il rosso sta male li rimetto qui
- ms (credo microsistem, può essere?) 680 - ph 7.9 - kh 9 - gh 17 - no2 assenti - nh3/? assenti - no3 > 30 - fon > 0.5 (vi dico come è scritto ma è a penna e io non so cosa possa essere) - rx 323 (la discussione è questa così trovate anche la descrizione della vasca: http://www.acquariofilia.biz/showthr...hreadid=293247 Il negoziante mi ha detto che gli inquinanti sono alti e di portargli il pesce se stava male ma ieri sembrava stare meglio (gli avevo dato dell'aglio e delle zucchine bollite) e oggi meglio ancora. Adesso torno dal cinema ed è completamente girato. Nuota per rimettersi dritto ma in realtà non ce la fa. Che faccio? |
NH3 è l'ammoniaca e non ne hai. Gli unici un po' alti sono i nitrati, dovrebbero essere sotto i 20 ma in una vasca di carassi è difficlle tenerli bassi.
Che temperatura hai in vasca? pare un'infiammazione alla vescica natatoria. Noti altri sintomi? tipo gonfiore, rossori sulla livrea o altro? p.s. non ho idea di cosa siano fon e rx |
Credo anch'io.. Avevo spento il riscaldatore perchè qui di giorno si arriva già a 24°, talvolta anche 28 e non volevo che l'acqua fosse troppo calda..
Ieri sera leggendo qua e là ho poi letto questa cosa di alzare la temperatura che di fatto era bassa: 19° . allora ho riacceso il riscaldatore a 21° all'una e mezza l'ho mandato a 22 e stamattina ho alzato di un altro grado. Non posso dire se stia meglio o no, di fatto non ha puntini sul corpo o pinne bianche e "gonfie" (tipo quando hanno attacchi da batteri). Stamattina sta ancora capovolto con la differenza che non sta più solo a pelo d'acqua ma si blocca anche a metà o sul fondo (putroppo incastrandosi tra le piante) |
Questa è la scheda della malattia.
Se vedi che non migliora io passerei alla cura con il Bactrim, troppi sbalzi di temperatura. Per questi pesci conviene lasciare il riscaldatore acceso tanto se la T si alza non si accende, in caso di diminuzione entra invece in funzione. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=65128 |
Ciao Crilù.. più che sbalzi di temperatura si tratta di innalzamento di temperatura così come consigliato nei casi di problemi alla vescica natatoria.. ne parlano anche nella scheda che mi hai linkato di alzare di 3/4°
Fatto sta che stamattina, dopo che avevo giò avvertito al lavoro che facevo tardi, vengo per prendere il pesce e portarlo al negozio di acquari e.. stava nuotando dritto. Chissà che non fosse proprio un problema di temperatura. Non voglio ancora cantar vittoria però sicuramente tengo incrociate le dita. Oggi sono a dieta tutti e tre.. Se stasera sta bene do uno zucchino bollito se no aspettano domani per i piselli e poi vediamo. Intanto grazie, ti tengo informata! |
Si ok, però mi pare che da alta ti sia andata a 19°, è un bello sbalzo.
Comunque meglio così, tienilo d'occhio perchè quando incominciano tendono a ripetersi, cibo che affonda subito e verdure, ciao |
Quoto.... la vescica infiammata non dipende da inquinamento dell'acqua, ma dall'alimentazione e dai pesci.
Ad esempio i carassi tradizionali che ho non hanno mai avuto proboemi, mentre gli oranda ogni tanto si cappottano ;P Ho risolto molto con la temperatura alzata (prima non avevo il riscaldatore in vasca) e usando cibo che affonda subito (tetra gold japan), oltre ovviamente a non esagerare con le dosi! |
Non è che quel "fon" sia un PO4 cioè i fosfati?
|
ciao, scusate se non ho più risposto ma non mi è più arrivata la mail che avevo ricevuto nuove risposte e non ho più guardato il messaggio..
Comunque riguardando forse si potrebbe essere po4.. Quindi? Il pesce sta bene, per fortuna! Ho smesso di dare quelle palline che galleggiano e che credo fossero la causa dell'ingerimento dell'aria. Ieri ho fatto un altro cambio d'acqua tenendomi sui 10 lt anzichè 15/20 com'ero solita fare.. Mi sembra però che i pesci stiano un pò tanto a pelo d'acqua.. Preciso che la pompa non butta fuori l'acqua a livello di quella della vasca ma un pò sopra e quindi dovrebbe già creare movimento di ossigeno.. |
Perchè non metti un aeratore? i carassi prediligono acqua molto ossigenata.
Somministra anche verdure fanno bene all'intestino, ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl