AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   Quanti gymnogenys per un150 x55 x 45?? FOTO PAG 3 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=298271)

kingdjin 11-04-2011 22:55

Gymnogeophagus Gymnogenys (consigli allevamento)
 
Salve,visto il mio insuccesso con i labiatus...voglio riprovare con i gymnogeos ..ma questa volta con i gymnogenys...avrei ripreso i labiatus ma mi sa che non sono pi disponibili...
A sto punto mi chiedo...va bene un 3 maschi e 4 femmine o sono troppi???parllo di esemplari di 8 cm..
In alternativa ci sarebbero gli heros efasciatus visto che posso tenerli a t ambinte °(in invrno ho costati 19 gradi in vasca)..
Che mi dite?

federchicco 12-04-2011 03:44

Quote:

Originariamente inviata da kingdjin (Messaggio 3560730)
In alternativa ci sarebbero gli heros efasciatus visto che posso tenerli a t ambinte °(in invrno ho costati 19 gradi in vasca)..
Che mi dite?

frena ugo!!!!! :-D:-D:-D
gli heros sono pesci di acqua calda e se passi quelli della serra a 19°C rischi di farli ammalare
rimangono comunque fra i ciclidi più robusti mai visti
sarebbe un po' come tenere discus o uaru a 22°C, se li peschi tu non ci sono problemi ma se arrivano da importatori o negozi si ammalano di sicuro
poi credo che in questi giorni anche mio padre abbia cambiato idea sulle temperature perché si trova dalle parti di porto ayacucho e sta soffrendo terribilmente caldo e umidità
quando torna mette gli heros a 30°C e discus e uaru a 32°C :-D:-D:-D
per i gymnogenys sarebbe meglio 1M e 3F perché sono molto più aggressivi rispetto ai labiatus
e se i labiatus non si toccano i gymnogenys qualche morso se lo possono dare
con 19°C fissi io prenderei i gymno e qui puoi scendere ancora tranquillamente in inverno di parecchi gradi
per gli heros invece io starei almeno sui 21/22°C minimo

kingdjin 12-04-2011 09:35

ok grazie per l'info ,come al solito sei sempre un'enciclopedia vivente...
Mi avevano consigliato più di un maschio..almeno 2m e 3f così ci sarebbe un dominante che sarà stupendo e un dominato che farebbe da "riserva"....anche io sinceramentre volevo prendere più di 1 m ,avendo avuto la brutta esperienza con i labiatus che erano 1 m e 4 f...morto il maschio,.sono rimasto con 4 femmine spaiate...
PS:misi queste 4 femmine di labiatus in un laghetto per tutto l'inverno(acqua che non scendeva sotto i 6 gradi..)lo so ,ho corso un bel rischio..le ho tirate su sti giorni solo per controllarle...sono diventate STUPENDE... quind sono davvero così resistenti alle basse temperature come si dice!
PS:non chiedetemi foto..non ho la macchina digitale ma slo una analogica... :)

kingdjin 12-04-2011 11:58

Però,Federchicco....ho letto il post degli Heros, e tu scrivi che gli heros efasciatus possono vivevere a T sui 20 gradi e che a te ,a ph alto e conducibilità alta ,si riproducono a mitraglia...

Venus 12-04-2011 12:28

Quella dovrebbe essere la temperatura minima, da mantenere per qualche mese all'anno, per permettere una sorta di stagionalità e riposo riproduttivo (ancora una volta, è quello che ho interpretato, solo una idea che mi sono fatto leggendo i vari interventi)...non si può tenere costante tutto l'anno.

kingdjin 12-04-2011 14:25

non sarà mai costante tutto l'anno....quando arriva la primavera e l'estae è ovvio che si alzerà :)
Io parlo solo dell'inverno...comunque ,vado con i gymnogenys..i gymnogeophagus mi hanno affascinato troppo

federchicco 13-04-2011 06:04

Quote:

Originariamente inviata da kingdjin (Messaggio 3561413)
Però,Federchicco....ho letto il post degli Heros, e tu scrivi che gli heros efasciatus possono vivevere a T sui 20 gradi e che a te ,a ph alto e conducibilità alta ,si riproducono a mitraglia...

hai ragione però mettiti nei miei panni
io vivo in una situazione molto particolare
a casa mia si riproduce e cresce di tutto, perfino animali con stadi larvali planctonici marini come possono essere hippolyte o gnathophyllum, caridina japonica o neon e cardinali a centinaia
in questa situazione per me è tutto semplicissimo, mai visto un pesce malato da quando posso ricordarmi o mai visto un problema in vasca
la situazione generale degli acquariofili invece è molto diversa
si legge tutti i giorni di vasche al collasso o pesci sempre malati con buchi in testa, bloat o altro ancora
in quest'ottica io posso dare direttive di come vengono allevati da me i pesci ma non posso esagerare nemmeno tanto perché so che gli altri acquari sono mondi diversi
tanto per farti un esempio l'altra sera ha chiamato mio padre che è in amazzonia e mi parlava di popolazioni di discus a 24 25°C
prova a scrivere queste temperature su un forum di discus e ti falciano subito :-D
poi io sono avvantaggiato sicuramente perché non prendo per buoni tutti i luoghi comuni e le leggende metropolitane che regnano nel mondo dell'acquariofilia e ho la fortuna di farmi le vacanze, causa anche i prezzi in italia ormai altissimi, in borneo, malawi o namibia e conosco bene la situazione naturale dei pesci, anche di quegli animali rarissimi o in via di estinzione che non arriveranno mai nel giro acquariofilo, i loro valori dell'acqua e le loro temperature
sulle temperature vedo che ormai quasi tutti i malawi o tanganica funzionano senza riscaldatori e l'esperienza a casa mia si vede che a qualcosa è servita
se non altro ad abbassare le spese della bolletta dell'enel, limitare l'aggressività intraspecifica (cosa abbastanza inutile per i mansuetissimi efasciatus) dei ciclidi, far fiatare un poco le femmine che altrimenti riprodurrebbero ogni mese èer tutta la vita e allungare di molto le aspettative di vita dei pesci
certo che se uno si basa sulle schede dei pesci che girano in rete, piene di ******* e inesattezze, possiamo chiudere baracca e burattini e andare a casa
ma non possiamo nemmeno esagerare su valori e temperature particolari se una vasca ha problemi o non si ha la conoscenza perfetta di una data specie
le tue temperature sono perfette per gymno o ciclidi di uruguay,argentina o sud brasile

kingdjin 13-04-2011 09:27

Ok precisissimo :)
Comunque sia ho inoltrato l'ordine per 2 m e 4f di gymnogenys...alla fine ho nmesso un maschio in più per il motivo che ho scritto prima...come dici tu,le bollette dell'enel sono salate e non posso permetermi un pesce che vuole T alte... e poi,ho letto su cichlid room companion che POSSONO essere incubatri orali biparentali...o è solo leggenda?i miei sono la popolazione del rio olimar...
PS:La vasca è impostata tipo malawi...rocciatona a sx con legni e piante...a dx una distesa di sabbia libera per far pascolare i gymno...dici che ho allestito in modo sbagliato??? Ho pensato che i gymno,come i labiatus non prendono un territorio deifnito...al massimo le femmine in ripro si prendono uno spazietto piccolo...

Venus 13-04-2011 13:11

Quote:

hai ragione però mettiti nei miei panni
io vivo in una situazione molto particolare
a casa mia si riproduce e cresce di tutto, perfino animali con stadi larvali planctonici marini come possono essere hippolyte o gnathophyllum, caridina japonica o neon e cardinali a centinaia
in questa situazione per me è tutto semplicissimo, mai visto un pesce malato da quando posso ricordarmi o mai visto un problema in vasca
la situazione generale degli acquariofili invece è molto diversa
si legge tutti i giorni di vasche al collasso o pesci sempre malati con buchi in testa, bloat o altro ancora
in quest'ottica io posso dare direttive di come vengono allevati da me i pesci ma non posso esagerare nemmeno tanto perché so che gli altri acquari sono mondi diversi
tanto per farti un esempio l'altra sera ha chiamato mio padre che è in amazzonia e mi parlava di popolazioni di discus a 24 25°C
prova a scrivere queste temperature su un forum di discus e ti falciano subito
poi io sono avvantaggiato sicuramente perché non prendo per buoni tutti i luoghi comuni e le leggende metropolitane che regnano nel mondo dell'acquariofilia e ho la fortuna di farmi le vacanze, causa anche i prezzi in italia ormai altissimi, in borneo, malawi o namibia e conosco bene la situazione naturale dei pesci, anche di quegli animali rarissimi o in via di estinzione che non arriveranno mai nel giro acquariofilo, i loro valori dell'acqua e le loro temperature
sulle temperature vedo che ormai quasi tutti i malawi o tanganica funzionano senza riscaldatori e l'esperienza a casa mia si vede che a qualcosa è servita
se non altro ad abbassare le spese della bolletta dell'enel, limitare l'aggressività intraspecifica (cosa abbastanza inutile per i mansuetissimi efasciatus) dei ciclidi, far fiatare un poco le femmine che altrimenti riprodurrebbero ogni mese èer tutta la vita e allungare di molto le aspettative di vita dei pesci
certo che se uno si basa sulle schede dei pesci che girano in rete, piene di ******* e inesattezze, possiamo chiudere baracca e burattini e andare a casa
ma non possiamo nemmeno esagerare su valori e temperature particolari se una vasca ha problemi o non si ha la conoscenza perfetta di una data specie
le tue temperature sono perfette per gymno o ciclidi di uruguay,argentina o sud brasile
#25#25#25#25#25#25
...sono commosso, sono interventi come questi quelli che fanno la differenza!
Grazie!

kingdjin 13-04-2011 14:18

non per niente quando vedo che ai miei topic risponde Federchicco..mi sento più al sicuro e seguo i suoi consigli tipo bibbia degli acquariofili :)
Grazie ancora...vediamo se riesco a mantenere i 2 maschi,ho la possiblità comunque di isolarlo in caso di botte da orbi!!!
comunque se riesco am antenerli come si deve,spero di isolarne un trio nel laghetto esterno e farlo vivere tutto l'inverno come le femmine di labiatus..hanno dei colori da capogiro!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09787 seconds with 13 queries