AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   Esperienza con basse temperature (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=296975)

Venus 04-04-2011 11:50

Esperienza con basse temperature
 
Ciao a tutti!
Sono da poco entrato in possesso di una vasca da 120x45x45cm, con la quale vorrei cimentarmi nella prima esperienza ciclidi.#13
Innanzitutto vi descrivo le caratteristiche "particolari" del luogo dove verrà sistemata la vasca: si tratta di una cantina interrata, praticamente la mia piccola fishroom, dove le temperature sono molto costanti, e passano da un minimo di 14/15°C in pieno inverno, ad un massimo di 26°C circa in piena estate...data quindi la possibilità di impostare una spiccata stagionalità, come prima ipotesi avrei pensato ai Gymnogeophagus rhabdotus, che, da quanto ho letto, dovrebbero essere i più piccoli rappresentanti del genere, e quindi probabilmente gli unici adatti alle dimensioni della vasca.
In ogni caso si tratterà di un allestimento monospecifico, quindi tutto sarà incentrato sulla specie ospitata.
L'idea iniziale è quella di non utilizzare il riscaldatore, e magari, se possibile, solo acqua di rubinetto, che ha i seguenti valori: pH 7.6, kH 10, GH 18 - 20 e conducibilità 500uS...ovviamente, se necessario, potrei comunque tagliarla con acqua RO.
A questo punto vorrei innanzitutto sapere da voi se la scelta iniziale dei "mangiaterra" è in linea con le mie possibilità, ed anche, dato che l'obiettivo è la riproduzione, come essa avviene e viene gestita all'interno del gruppo che potrei ospitare...non vorrei dover tirar su i piccoli a mano, rinunciando alle cure parentali!
Logicamente sono ben accette anche altre proposte, dato che questa è solo un'idea iniziale e dato che non sono affatto ferrato in materia!

MarZissimo 04-04-2011 11:55

per una continuità di discorso e una compattezza di info in un solo topic ti ri-cito i già discussi

Heros efasciatus e Australoheros sp.

Venus 04-04-2011 13:33

Giusto!
Seguo con interesse anche il tuo topic, vediamo cosa ne esce fuori da entrambi!
Ci ritroviamo sempre ad allestire le stesse vasche nello stesso momento...con alla fine scelte diametralmente opposte!

federchicco 04-04-2011 15:48

Quote:

Originariamente inviata da Venus (Messaggio 3545784)
A questo punto vorrei innanzitutto sapere da voi se la scelta iniziale dei "mangiaterra" è in linea con le mie possibilità, ed anche, dato che l'obiettivo è la riproduzione, come essa avviene e viene gestita all'interno del gruppo che potrei ospitare...non vorrei dover tirar su i piccoli a mano, rinunciando alle cure parentali!

gymno ma non rhabdotus
questi hanno una normale riproduzione di coppia mentre labiatus, tiraparae e balzani sono incubatori orali maternali e i gymnogenys possono esserlo biparentali
io starei su questi ultimi

Venus 04-04-2011 16:31

Grazie della risposta!
Ma per quanto riguarda i gymnogenys, quanti esemplari potrei ospitare? I valori chimici dell'acqua e le temperature vanno bene per questi ultimi? Quale sarebbe la popolazione più adatta?
http://www.aqvaterra.com/map_gymnogenys.php
C'è della letteratura cartacea valida sui Gymnogeophagus o comunque sulle specie ittiche dell'Uruguay?

federchicco 04-04-2011 18:46

Quote:

Originariamente inviata da Venus (Messaggio 3546411)
C'è della letteratura cartacea valida sui Gymnogeophagus o comunque sulle specie ittiche dell'Uruguay?

no, sui gymno non c'è ancora nulla di dettagliato
c'è un buon libro sui geophagus
con i gymno puoi mettere tranquillamente 5-6 esemplari (escludendo rhabdo, exmeridionalis e simili) con rapporto maschi femmine a seconda della specie
quelle del link non sono popolazioni o meglio sono popolazioni di specie diverse del gruppo gymnogenys
io intendevo proprio gymnogenys come specie
come popolazione c'è in giro quella del rio olimar ma anche quelle di rocha o cerro largo vanno bene

Venus 04-04-2011 19:37

Non riesco a trovare foto della popolazione "Cerro largo", per il momento preferisco la popolazione "Rio Olimar"...quale sarebbe il rapporto m/f adeguato allo spazio disponibile?
Come si comportano durante il periodo riproduttivo?

Bobocop 04-04-2011 20:11

a 14 gradi non resistono i ciclidi sud americani.... se sono tropicali un motivo ci sarà.........
calcola che i 26 gradi massimi che raggiunde la tua cantina in estate sono cmq la base nel loro habitat.... se devi fare esperimenti prova con i PERSICI SOLE, I BASS o i pesci del nord america........ con quelli vai sicuro.....
i ciclidi già con l'acqua a 18 gradi cominci a vederli cedere...a non mangiare e a piegarsi su un fianco....
spero non tu non faccia l'errore che fanno i bambini soltanto per divertirsi

yspanico 04-04-2011 20:31

Quote:

Originariamente inviata da Bobocop (Messaggio 3546852)
a 14 gradi non resistono i ciclidi sud americani.... se sono tropicali un motivo ci sarà.........
calcola che i 26 gradi massimi che raggiunde la tua cantina in estate sono cmq la base nel loro habitat.... se devi fare esperimenti prova con i PERSICI SOLE, I BASS o i pesci del nord america........ con quelli vai sicuro.....
i ciclidi già con l'acqua a 18 gradi cominci a vederli cedere...a non mangiare e a piegarsi su un fianco....
spero non tu non faccia l'errore che fanno i bambini soltanto per divertirsi

quoto a più non posso....davvero prova con i persici sole...hanno una resistenza pazzesca...persino in frigorifero li puoi tenere:-D

Lo-renzo 04-04-2011 20:47

Quote:

Originariamente inviata da yspanico (Messaggio 3546896)
Quote:

Originariamente inviata da Bobocop (Messaggio 3546852)
a 14 gradi non resistono i ciclidi sud americani.... se sono tropicali un motivo ci sarà.........
calcola che i 26 gradi massimi che raggiunde la tua cantina in estate sono cmq la base nel loro habitat.... se devi fare esperimenti prova con i PERSICI SOLE, I BASS o i pesci del nord america........ con quelli vai sicuro.....
i ciclidi già con l'acqua a 18 gradi cominci a vederli cedere...a non mangiare e a piegarsi su un fianco....
spero non tu non faccia l'errore che fanno i bambini soltanto per divertirsi

quoto a più non posso....davvero prova con i persici sole...hanno una resistenza pazzesca...persino in frigorifero li puoi tenere:-D


Ragazzi il sud america è ENORME ;-);-);-);-) se non mi hanno insegnato male alle elementari anche l'Argentina è in Sudamerica eppure ci sono i ghiacciai ;-);-);-);-);-)
Prima di scrivere guardate di che pesci si sta parlando ed anche chi sta scrivendo...federchicco ne sa una cifra e Venus non farebbe mai accartocciare un pesce per il troppo freddo...

Bellissimo topic,lo seguo con interesse così come quello di Marzissimo anche se lui sta un pò più al caldo come temperature mi sa...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09456 seconds with 13 queries