![]() |
attivatore batterico: fino a quando?
ciao!
vorrei un chiarimento: il mio acquario è in funzione da 5 mesi. ad ogni cambio d'acqua aggiungo un certo quantitativo di attivatore batterico nel filtro, in proporzione all'acqua cambiato. la mia domanda è questa: i batteri devono essere aggiunti a vita, ogni volta che si cambia l'acqua oppure ad un certo punto la quantità di batteri presenti in vasca è talmente tanta da riprodursi da sola senza aggiunte? lo chiedo perché, se necessario, lo faccio, ma vorrei evitare procedure inutili. grazie mille |
Non aggiungerlo più, a vasca matura è perfettamente inutile.
Però non sappiamo niente su vasca/allestimento/popolazione/gestione/valori dell'acqua ;-) |
hai ragione...riprendo la descrizione da un altro topic che avevo aperto per un problema di ph un po' alto.
il mio acquario è da 180 litri. l’ illuminazione è composta da 2 t5 da 45w + riflettori cui ho aggiunto una piccola plafoniere a led (10000k) da 14 watt. piante: cyperus helpheri (a copertura di tutto lo sfondo) - anubias barteri nane - 1 Nymphaea lotus var.zenkeri (al centro) - pogostemon helpheri a formare un prato - hydrocotyle - egeria densa - hygrophila polysperma - ludwigia pesci: 10 pesci arcobaleno una serie di pulitori (neritina, caridine japoniche, otocinclus e siamensis) Ho il filtro interno + uno esterno ecco pro della eheim e l’impianto di co2 con ph-metro milwakee. Il tutto è in funzione da 5 mesi. valori acqua misurata domenica: ph 7.4 gh 7 kh 3 no3 5.0 no2 0 effettuo cambi dell'acqua mensili di 30 litri (al momento, causa kh ancora molto basso) con sola acqua di rubinetto + biocondizionatore. Grazie per il consiglio...terminerò la bottiglietta di attivatore e poi non lo ricompro più!:-)) |
Di pesci arcobaleno (Rainbowfish) ve ne sono tanti, non sai quali sono i tuoi?
Se non conosci il nome scientifico, posta una foto ;-) |
ora li presento:
-2 melanotaenia trifasciata -3 melanotaenia bosemani -4 melanotaenia precox -1 glossolepis incisus (solo 1 perché il 2° mi è morto subito dopo l'inserimento:-( ) ---dimenticavo....ultimamente ho spostato in vasca anche un betta (so che non c'entra niente, ma ho eliminato l'acquarietto da venti litri) |
I valori dell'acqua che hai vanno bene, tranne che sarebbe opportuno, come già fai, alzare un po' le durezze KH e GH (anche se non so che valori abbia la tua acqua di rubinetto ;-))
|
I valori dell'acqua di rubinetto non li ricordo esattamente...li ho analizzati e trascritti ma al momento non mi sovvengono.
Per il kh della vasca, sto cercando di aumentarlo anche se ciò avviene mooolto lentamente. In compenso è passato da 1 a quasi 3 in 5 mesi! devo dire che non avrei mai pensato che un fondo ADA potesse cambiare così tanto i valori dell'acqua. comunque, piano piano, riuscirò a portarlo a 4 (questo è il valore giusto, no?) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl