AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   nanoreef 60 litri: consigli! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293140)

tiddi 14-03-2011 11:33

nanoreef 60 litri: consigli!
 
...forse anche io avrò il mio nanoreef!
attualmente ho 2 acquari dolci (180 e 20 litri) e un grande desiderio di iniziare con il marino.
per il momento non intendo dismettere gli acquari che ho e quindi posso permnettermi solo un piccolo nanoreef.
dopo tanto girare per negozi e nel forum, dopo aver visto acquari meravigliosi...ho fatto due conti ed ho capito di avere due possibilità:
- trasformare il 20 litri in picoreef
- acquistare un acquario 40x40x40.
Volevo sapere qualche informazione da coloro che hanno avuto esperienze dei litraggi specificati sopra.
Premetto che il 40x40 non avrebbe sump ma, eventualmente, un osmoregolatore.
Entrambi sarebbero dedicati a molli e qualche lps ed avrebbero lo skimmer.
Quello che vorrei sapere sono le eventuali difficoltà a mantenere stabili i valori (ph, calcio, densità, etc.) con litraggi così piccoli.

die6 14-03-2011 12:29

ciao e benvenuto....io ti consiglio, in quanto tua prima esperienza, di optare per il 40X40 in quanto è più gestibile di un pico da 20 litri (che richiede un po più di esperienza....xo niente di impossibile....ieni presente che io sono partito da un 15 litri).
Per quanto riguarda il mantenimento dei valori se metti un osmoregolatore la densità la tieni stabile, mentre per tutti gli altri valori ti devi solo fare la mano. Io ad esempio ho fatto diverse osservazioni e una volta capito ogni quanto dovevo integrare non faccio più quasi mai i test

tiddi 14-03-2011 13:01

e per quanto riguarda la temperatura, come riuscivi a tenerla bassa in estate?
questa forse è la cosa che mi preoccupa di più. visto il basso litraggio e, soprattutto, il costo, non ho intenzione di acquistare il refrigeratore: saranno sufficienti le ventoline sul bordo vasca?

die6 14-03-2011 13:21

le ventoline in un nano vanno più che bene....l'unica sbatta è valutare quante ventoline occorrono.

tiddi 14-03-2011 16:12

...sempre io!
volevo chiedervi delle informazioni tecniche per il cubo 40x40 così da avere dei parametri validi da confrontare con le proposte del negoziante:
- illuminazione x molli e qualche lps
- quante pompe (penso 2) e di quale potenza
- schiumatoio (il negoziante mi ha consigliato il nano della tunze)
- metodo (ahimé) berlinese ...devo rinunciare al momento al dsb poiché la vasca ha una altezza di 40 cm
- kg rocce vive (15?)
- no sabbia
- filtro esterno della hydor (fornito con l'acquario) da usare esclusivamente vuoto con carbone o resine
-? che altro??

se volete darmi il nome di qualche marca buona vi ringrazio!

Giuansy 14-03-2011 16:37

Ciao:

1) per molli e qualche LPS forse ce la fai con le PL...ma non sono il max
sia come qualità che come estetica ....sarebbe molto meglio un hqi da 70 o adirittura
da 150....ochhio che scaldano ma con due/tre ventoline le gestisci...e ci allevi quello
che vuoi ....in ultimo i LED non scaldano na cippa non consumano niente e rendono molto
ma costano na cifra (almeno uelli adatta al marino)...i t5 non perchè sono lunghi 60cm
e ti posrderebbero

2) un cubo da 40 sei sui 60litri lordi che netti diventano 48 o giu di li...e calcolando
che nei reef le pompe di mov. devono avere una portata di circa 25/30 volte
il litraggio netto vasca ti occorrono pompe da 1200-1400lt/h (meglio due da far
girare alternate di 6 opre in sei ore)

3) Ottimo ski ma è interno e se allestisci con sump ti toglie posto in vasca
alternativa un Deltec (anche questo ottimo ski, che a dirla tutta poi sono gli
unici due ski seri fra quelli piccoli) ed è esterno (da appendere a bordo vasca)

4) Ok (ottima scelta visto l'altezza della vasca

5) per le rocce vive si calcola che ne occorrono circa 1kg ogni 4/5litri lordi vasca
quindi te ne occorrono circa 12-15kg

6) ok

7) -riscaldatore (min 50w meglio 75)
-rifrattometro-impianto per il rabocco automatico acqua evaporata con
annesso recipiente basta una piccola tanica o vaschetta con la capacita di alemo 10lt
meglio 15
- impiantino produz. acqua osmotica (80euri se decidi ti dico dove trovarlo)
- test (no3-PO4-MG-CA-KH questi sono indispensabili) i migliori dal punto
di vista affidabilità/przzo sono i Salifert
- sale

se hai dubbi fai un fischio;-)

tiddi 14-03-2011 17:18

grazie mille per le informazioni!:-)

per l'impianto d'osmosi sono a posto, perché gia ce l'ho!

skimmer: il deltec non occupa spazio in vasca ma essendo appeso fuori potrei avere rischi allagamenti o è sicuro?

metodo: abbiate pazienza ma l'indecisione regna sovrana!!#13
purtoppo mi frulla in testa da un po' il dsb... (in qualche precedente discussione ne avevo già parlato ma ahimé l'ho abbandonata perché ho dovuto seriemente ridimensionarmi sulla grandezza della vasca :ero partita da 120-150 più samp:-( )
allora mi chiedo: e se invece del 40x40x40 mi facessi un cubo 40x40x60?
purtroppo la larghezza e la profondità della vasca sono obbligate, ma in altezza non avrei problemi...cosa mi consigliate? il negozio dove ho visto il 40x40x40 me lo ha sconsigliato, dicendo che il berlinese è il più sicuro...potete consigliarmi voi in base alla vostra esperienza e considerando il fatto che io sono alla prima esperienza del marino?
chiaramente, al dsb unirei comunque uno skimmer per sicurezza.

so che vi sto subissando di domande, ma non è facile prendere una decisione e, come voi sapete, non vorrei affidarmi completamente al negoziante, che ancora non conosco...insomma, vorrei evitare soluzioni costose e poco funzionali!
...vi prometto che, appena acquisite le risposte ai miei dubbi, non si disturbo più!:-))

die6 15-03-2011 11:48

tranquillo....chiedi pure quanto vuoi.....visto che sei alla primissima esperienza direi che il dsb sarebbe da scartare (xo nessuno ti vieta di farlo).....opterei per il classico berlinese

garth11 15-03-2011 11:52

Quote:

Originariamente inviata da tiddi (Messaggio 3502619)
skimmer: il deltec non occupa spazio in vasca ma essendo appeso fuori potrei avere rischi allagamenti o è sicuro?

...vi prometto che, appena acquisite le risposte ai miei dubbi, non si disturbo più!:-))

Chiedi pure... Il deltec non ti allaga la casa! Per quello è ben progettato, stai tranquillo!

tiddi 15-03-2011 12:19

ok!
abbandono per il momento l'idea del dsb...chissà forse in un futuro con un po' più di esperienza ed un acquario un pochino più grande.
per lo schiumatoio, opterò a scelta tra il deltec o il tunze, mi riservo di vederli ( a quanto ho capito sono entrambi validi)
per le pompe, invece, avete delle marche da consigliarmi?
ho visto su un catalogo quelle della tunze, voi che ne dite?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10615 seconds with 13 queries