![]() |
Areazione & Co2 in 40 lt!
Ciao a tutti!
Ho avviato da un mesetto un acquario 40 liltri così strutturato: ILLUMINAZIONE: 1 neon 640 cool white da 15w. FILTRO: Askoll Kompatto K2. ALLESTIMENTO: fondo in quarzo nero (no substrato), un legno abbastanza grosso e 3 pietre di fiume. FLORA: 5 piante complessive (di cui un'anubias). FAUNA: 2 Travancoricus e un Otocinclus (pensavo di aggiungere ancora un paio di quest'ultimi a breve). Ora vi pongo il mio dilemma...Vorrei cercare di far sviluppare al meglio le piante del mio acquario, ma l'informarmi via web mi ha confuso un pò le idee.. Per ora l'acqua ha valori buoni (non mi ricordo il kh ma il ph era di 7,5 quando l'ho fatto misurare pochi giorni fa) e le piante le nutro con pastiglie e liquido sera florenette a e florena (alternando)... Ho costruito un generatore di co2 a gelatina (principio del lievito) con una bottiglia da 1l, che non ho ancora messo in funzione, e la vasca è provvista di un areatore che per ora si accende un paio d'ore al giorno nel periodo di luce... Ora, le mie domande sono: -Come influisce la co2 sui parametri dell'acquario (soprattutto ph)? e... -Come posso gestire co2 e areatore in maniera ottimale sia per i pesci (che richiedono un ph abbastanza alto) che per le piante (che non avendo substrato non si sono ancora sviluppate molto)?!?!:-) Io avevo pensato a questo: mettere l'impianto co2 in funzione continuativa, lasciandolo magari i primi giorni un pò più chiuso, e utilizzare l'areatore un'ora o 2 appena dopo lo spegnimento delle luci la sera e un'ora o 2 la mattina prima dell'accensione delle luci. Dico questo perchè ho letto da qualche parte che l'areatore stimola gli scambi gassosi ma fa anche evaporare la maggior parte della co2 (è vero!?!?) e quindi utilizzandolo in questo modo non influirebbe sulla co2 giornaliera, mentre ne abbasserebbe il livello di notte quando anche le piante ne producono... Il mio ragionamento è giusto!?!? Grazie mille!!! Ciao a tutti |
Non vorrei che tra co2 e aereatore sottoponessi i tuoi pesci a continui sbalzi di ph.
Anzitutto bisognerebbe sapere esattamente che piante hai in vasca e i valori. Magari la concentrazione di co2 è gia' sufficiente. Il piu' delle volte meno pasticci si fanno è piu' la vasca "gira bene". |
La prossima settimana vado a farli misurare...
Il ph comunque è circa 7,5...che è ottimale per i travancoricus...ma per le piante non credo molto visto che non stanno avendo qualche difficoltà nel crescere (e credo proprio che dipenda dalla co2 visto che per ora ho sempre lasciato almeno 2-3 ore di areatore al giorno)... La mia paura è che lasciando una diffusione continua di co2 il ph dell'acqua si abbassi troppo (soprattutto di notte) e che questo vada a influenzare il benessere dei pesci (che richiedono un ph basico)... Di qui la soluzione che ho pensato: il fotoperiodo è di 9 ore e mezza, dalle 13,30 alle 23...una volta avviata la produzione di co2 pensavo di impostare l'areatore x abbassare la co2 negli intervalli: 24/24,30 e 6,30/8,30...dici che sarebbe uno stress inutile per i pesci? i nomi delle piante non me le ricordo...posto una foto dell'acquario in cui spero si riconoscano... ------------------------------------------------------------------------ http://s3.postimage.org/1u12b5zic/100_1123.jpg |
Ciao secondo me sarebbe uno stress insopportabile per i piesci a causa di continui sbalzi che ti provocherebbe il mettere e togliere areatore e co2 e poi non avresti mai una situazione di vero equilibrio. Io imposterei la co2 ai valori giusti per i tuoi pesci, seguendo la tabella della co2 così non corri rischi inutili. :-)
|
Grazie delle risposte! :-)
Nicola non ho capito se tu intendi come stress il variare dei valori o il mettere e toglere tubi dalla vasca...in questo secondo caso il problema non si pone perchè l'acquario è già dotato di 2 pietre porose con relativi tubi che passano all'interno dello sfondo 3d... Quello che mi importerebbe sapere è quanto influisce il sistema di co2 artigianale (del modello di quelli che si trovano in rete, con la variante a gel, bottiglia da 1L, 120g zucchero, 6g colla di pesce, 70ml d'acqua + quella in cui disciogliere il lievito) sui livelli di una vasca così piccola...la mia paura è che la concentrazione possa arrivare a livelli troppo alti (non posso effettuare un controllo costante, per 3 gg alla settimana non vedo l'acquario e ci pensa mio padre al cibo) e influire negativamente sui pesci (che ripeto sono travancoricus, ph consigliato 6.8/8)...e per questo che mi sono studiato questa soluzione combinata, che però provocherebbe disturbo ai pesci nelle ore notturne in effetti... |
quoto fra80...la vasca è piccola,le piante sono poche...non vedo la necessità dell'impianto per la co2...comunque per sicurezza fatti misurare i valori e poi in base alla tabella co2 ti regoli...intanto l'ossigenatore ti consiglio di metterlo in funzione solo a luci spente...facci sapere i valori appena puoi ciao
|
Allora, ecco i valori:
Temp: 26° PH: 7,2 KH: 6 GH: "a posto" (cit. il negoziante) no2 e no3 tendenti a 0 (l'acquario è avviato da poco più di un mese) Ieri sera ho avviato in prova l'impianto Co2 a 20 bolle/min...l'areazione è impostata in 3 ore frazionate durante il periodo di buio...e oggi ho ancora aggiunto una pianta (volevo anche a breve aggiungerne una galleggiante). Ho preso anche il ph plus (qualcuno lo usa!?!? consigliato??) della sera perchè ho notato che il ph si è subito abbassato dopo una notte di co2 (prima era a 7,5) e mi serve un ph basico. Il negoziante mi ha consigliato di usarne 10ml ogni settimana dopo il cambio dell'acqua (che per ora effettuo con sola acqua del rubinetto, dalle mie parti ha una bassa conducibilità, e credo che in futuro la farò al 50% con osmosi). Si alza anche il KH però...può creare problemi? Ora provvederò anche a comprarmi i test a reazione in modo tale da poter misurare con più frequenza i valori... Che dite? può andare come impostazione? avete consigli da darmi? Thanks -28 |
Ciao stevefts.
Allora la prima cosa che noto è che l'illuminazione, se la tua vasca è un 40L effettivo, è un po' scarsina e mettere la CO2 rischierebbe di non sortire tanti effetti per le tue piante (magari solo effetti negativi con proliferazione di alghe). Poi bisogna anche capire che tipo di piante hai, perchè se sono tutte a crescita lenta come le anubias è normale che sembrino "stentare" nella crescita. Areatore + impianto CO2 non è un abbinamento sensato : con l'areatore in funzione disperdi la CO2 accumulata rendendo a questo punto la somministrazione di quest'ultima inutile. Inoltre con il kh a quel livello un'aumento repentino della CO2 causa delle variazioni di PH veloci e pericolose in una vasca di soli 40L e purtroppo gli impianti "artigianali" per l'anidride carbonica hanno il difetto di avere dei picchi di produzione della CO2 all'inizio per poi calare con la produzione velocemente. Il mio consiglio finale e personale è : visto che comunque non hai ancora una vegetazione così folta, visto che comunque non mi è sembrato di capire che hai piante veloci che richiedono somministrazione di CO2 (e comunque a quel punto non basterebbe l'impianto luci temo) e visto che comunque hai l'esigenza di tenere il PH elevato io ti direi per adesso di lasciar perdere l'impianto di CO2. Considera che un 40L può essere un sistema molto instabile dal punto di vista chimico, quindi valuta bene ;-) Ciao! |
Eh lo so Bob! l'illuminazione è scarsa...ma l'acquario è quello che è (che cmq credo sia sui 35 L netti...più che altro per lo sfondo 3d) e non credo sia umanamente possibile pensare di aumentare il wattaggio nel coperchio di un teneriff 55 (però almeno il neon è nuovo di pacca)...
I dubbi che ho sono proprio quelli...per ora ci sono 6 piante (5 si vedono nella foto di qualke post fà) miste in quanto a velocità di crescita...e la co2 l'ho regolata a 6 bolle/min (l'impianto è a GEL...quindi dovrebbe garantire una produzione pressapoco stabile) e comunque per ora è tutto in prova. Pensavo di far girare il tutto cosi per una settimana...giusto il tempo che mi arrivino i reagenti della sera x ph,kh,gh e no2...in modo tale da poter valutare la sostenibilità di tale impostazione... Mi volevo concentrare sulle piante xkè i travancoricus sembrano abbastanza adattabili per quanto riguarda i valori... Dici che utilizzare per qualche ora l'areatore nel periodo di buio e inutile e/o negativo? io ero partito dal semplice ragionamento che se di notte le piante producono co2 sommato al diffusore, il suo livello potrebbe salire troppo...non so...sono un pò in crisi |
usare areatore e co2 è un controsenso. perchè immettere co2 in vasca per poi toglierla subito con l'ossigeno??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl