![]() |
Identificazione
Ciao volevo un aiuto da voi.
Mi è stata data questa Xenia spp. da un mio amico k si è insediata su una (penso) acropora. Mi ha detto che era morta ma inserita in vasca è spuntato qsa il k presumo k nn sia proprio morta del tutto. Le xenie k si sono insediate possono soffocare il corallo su cui si sono insediate? Di recente ho inserito un Lobophyton che era già chiuso qyando me l'hanno dato. Inserito in vasca ha iniziato a fare la muta. Ora dopo 10 gg si trova in questa situazione e nn emette i polipi. Ha continuato a fare la muta. é normale una cosa cosi'? PS. è un Lobophyton? Vi allego delle foto. scusate ma nn sono un gran che http://s1.postimage.org/2cgsn2gec/Lobophyton.jpg http://s1.postimage.org/2cgxlohvo/Xenia.jpg |
La xenia sembra attaccata ad una montipora, comunque la xenia non mi risulta sia urticante...in ogni caso se vuoi liberarla prova a staccare i ciuffi di xenia ed attaccarli da qualche altra parte...
Il lobophyton mi sembra in buono stato, si dovrà solo ambientare... |
Ma è normale che il Lobophyton, in vasca oramai da quasi 3 settimane, non emetta nemmeno un polipo. manco il fantasma di un polipo all'orizzonte. Si gonfia di giorno e si vede superficie liscia, e poi di notte si sgonfia....ma nemmeno l'ombra di un polipetto. Mah......
Qno di voi ha avuto lo stesso "problema"? |
Spesso i molli come appunto Lobophyton, Sarchopyton, Sinularia vanno in muta appena messi in acquario e a volte restano chiusi per parecchio tempo.
Dagli tempo e vedrai che estrofletterà i polipi, l'importante è che il tessuto sia sano e sembra esserlo dalle foto. La xenia fai attenzione che può riempirti l'acquario se trova le condizioni ideali, per il corallo su cui si è insediata la vedo dura, non perchè la xenia è urticante (non lo è infatti) ma perchè crescendo lo lascerà in ombra sotto di sè. |
Grazie Davy180,
purtroppo ho notato che il corallo duro su cui è insediada la xenia sta pian piano retraendosi. inoltre penso di nn avere le condizioni ideali in vasca per i coralli duri. mi spiace perchè è veramente bello Una cosa t chiedo. Ho posizionato una sinularia dura vicino al lobophyton e un margine della sinularia lo tocca alla base del piede. Potrebbe essere anche quella la causa, visto che si espande ma un pochinino meno rispetto alle altre volte? Grazie;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl