![]() |
nuova nascita
Salve,
ho iniziato l'avventura dell'acquario marino da poco ( l'acquario stà girando da agosto 2010) e stò incontrando alcune difficoltà sul raggiungimento dei valori dell'acqua, ma di questo casomai ne parlo in un'altra occasione. Vi scrivo, invece, per chederVi consigli e informazioni su quello che mi è comparso stamane . Inizio col dirvi che verso dicembre ho inserito in vasca una stella marina del tipo "Protoreaster linckii", mi piaceva molto ma non conoscevo quelle che erano le sue caratteristiche alimentari. Un paio di settimane fà volendo iniziare ad inserire qualche corallo molle, ho preferito riportarla al negozio dove l'avevo comprata. Fin qui tutto normale. Stamane sul vetro dell'acquario ho avuto una sorpresa, una piccolissima stella marina di circa un centimetro di diametro (allego una sua foto). Vi chiedo, ma è possibile che sia sia verificata una cosa del genere? considerate che i valori dell'acqua, come dicevo prima non sono per niente ideali ( NO2=0,1 - NO3>30 - Ca0420 - Mg 680 - PO4 0,01 - Salinità=1022 - temperatura=25) Potete aiutarmi, semai dicendomi cosa fare? resto in attesa di vostri consigli e nel frattempo vi ringrazio. |
Benvenuto/a l'allegato è ancora in attesa di approvazione e non riesco a vederlo, se posti un'immagine direttamente possiamo vederla tutti, basta andare su "rispondi" e da li in basso sotto la zona in cui si scrive troverai la dicitura "inserisci immagine", da li potrai caricarla.
Se hai allestito da poco la vasca, la stellina che hai trovato potrebbe essere un'asterina, stella che rimane molto piccola e normale abitante delle vasche!;-) |
Ti ringrazio del consiglio provo a seguirlo.
la vasca l'ho allestita ad agosto 2010. http://s1.postimage.org/1m6fznryc/stella_marina.jpg |
E' lei infatti, un'asterina, è una normale stellina che abita le nostre vasche, si dividerà per scissione spezzandosi in due e formando due stelle, non crescerà più di quanto sia grande ora, è molto carina, ma a volte, può dividersi molto, e diventare potenzialmente infestante, ma io ad esempio ne ho una decina in vasca e sembra che la divisione si sia fermata!
|
Ho la vasca piena e non mi hanno mai dato problemi. Comunque è un'asterina...
|
al mattino a luci spente ne ho qualche centinaio in vasca ma non mi hanno mai dato problemi!!
|
io di solito le aspiro ma continuano a riprodursi .........
------------------------------------------------------------------------ hoopps scusa sai ma benvenuto...... |
Benvenuta fra noi...
Per quanto riguarda i valori in vasca porta pazienza..... Ma puoi sfruttare anche gli aiuti di un salernitano DOC, ottimo acquariofilo nonchè persona sempre disponibile (almeno con me): cerca OCEANOOO fra gli utenti del forum (vero nome Domenico). Ciao. |
Quote:
Prima di tutto benvenuto, Sarebbe utile un attenza e minuziosa descrizione dell attrezzatura magari con qualche foto della vasca per poterti meglio aiutare. ciao Domenico PS quei valori non mi piacciono per nulla mi puzzano di filtro biologico .... |
Grazie a tutti per i vostri pareri, e chiedo scusa se non sono molto celere nel risponderVi.
Per me, che non sono assolutamente un esperto, avere tante persone di supporto è molto importante. Per Domenico, che mi chiedeva una migliore descrizione del mio acquario per potermi aiutare a migliorare i valori, posso dire che l'acquario era utilizzato come acquario d'acqua dolce. Ad Agosto del 2010 ho deciso di passare al marino iniziando l'avvetura seguendo tutte le procedure consigliate dal negoziante. La vasca è un Cayman 80 della Ferplast al quale ho tolto il coperchio sostituendolo con una plaffoniera da 80cm. con tre T5 bianchi ed 1 blu. Il filtro interno è stato tolto e sostituito con uno esterno "Prime 30". due settimane fà ho montato uno schiumatoio usato, credo della Weve che sembra funzioni bene visto che nel bicchiere si forma del liquido marroncino (circa due\tre centimetri ogni 4/5 giorni). In vasca ci sono i seguenti pesci: - Chrysiptera parasema (1) - Amphiprion bicintus (1) - Salarias fasciatus (1) - Amblygobius phalaena (1) - Chromis viridis (1) - Radianthus ritteri (1) - Lysmata amboinensis (2) - Zebrasoma Flavescens (1) - Catalaphyllia Plicata (1) - Rhynchocinetes urtai (5) ( spero che non mi creino problemi visto che ho letto, dopo averli comprati, che possono darne ai coralli) Ho inserito alcune immagini dell'acquario e resto in attesa di tutti i consigli che possono migliorarmi nella gestione del mio piccolo angolo di mare. http://s2.postimage.org/2mrdo60ro/P2210206.jpg http://s2.postimage.org/2ms2h886c/P2210207.jpg http://s2.postimage.org/2msuld4kk/P2210208.jpg http://s2.postimage.org/2mt664k10/P2210209.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl