AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Misurazioni a distanza di 40 giorni dall'avvio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=290392)

V.M. 27-02-2011 15:53

Misurazioni a distanza di 40 giorni dall'avvio
 
Ragazzi dopo il mese di buio (forzato visto che la plafoniera non arrivava) oggi ho misurato i valori....alcuni credo siano del tutto sballati:

Salinità 35%°
Temperatura 26 gradi
Fosfati 0.25 (elos)
No3 25 (elos)
KH 4 (tropic marine)
Nitriti 0 (salifert)
PH 8 (salifert) Mattina luci spente
Calcio 480 (Salifert)
Magnesio la siringa si è svuotata tutta ed è virato leggermente quindi credo oltre i 1500 (salifert)

In vasca sono presenti resine antifosfati e carbone attivo. le resine sono le removal S della aquili.

In vasca sono presenti: 2 calici di euphyllia 3 calici di calaustrea e un po' di briareum. inoltre sono presenti 2 wundermanni 2 turbo 2 elegans 1 salarias fasciatus e una mespilla globulus

la vasca è 120x60x50h conduzione berlinese e skimmer H&S 150 monopompa che pare schiumare senza problemi.

Ho appena aggiunto 20ml di sali xaqua per alzare il KH ...non riesco a spiegarmi questo valore di kh basso e i nitrati cosi' alti.

Voi che dite?

Hypa 27-02-2011 16:32

Il kh è fatto di carbonati e bicarbonati, e tali sali non sono molto stabili, per avere il ph a 8 hai usato il buffer?
Fa anche un test del Gh.
Usi acqua d'osmosi per i rabbocchi? Fa qualche test anche su quella!

bubba21 27-02-2011 16:36

Come ti è già stato detto se usi acqua di osmosi dai un'occhiata ai valori che hai in uscita, così ti togli un pensiero..

Gli altri valori sono in effetti sballati, devi cercare di alzare il kh e portarlo almeno a 8-9, accendi le luci e lascia che inizi a girare il tutto... Le rocce com'erano? Erano già spurgate?

Ma toglimi una curiosità, hai fatto il buio con gli lps in vasca?

V.M. 27-02-2011 16:50

ho illuminato solo una roccia in alto dove erano posizionati i coralli con una lampada t5 3x24watt
------------------------------------------------------------------------
ho illuminato solo una roccia in alto dove erano posizionati i coralli con una lampada t5 3x24watt

non ho usato nessun buffer per il ph forse lo skiumatoio tramite l'immissione di aria riesce a tenerlo alto anche se il kh è basso....è tutto strano e non capisco il perche'

dodarocs 27-02-2011 17:01

Il kh te l'ha abbassato la resina dei fosfati, ora devi integrarlo, calcio e magnesio si abbassarenno con il tempo dopo che accendi la luce.
Io te l'avevo detto quando sono venuta a casa, se era il mio avrei acceso la luce.

Stefano G. 27-02-2011 17:14

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3470901)
Il kh è fatto di carbonati e bicarbonati, e tali sali non sono molto stabili, per avere il ph a 8 hai usato il buffer?
Fa anche un test del Gh.
Usi acqua d'osmosi per i rabbocchi? Fa qualche test anche su quella!

il test del gh ? #24

bubba21 27-02-2011 17:45

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 3470950)
Il kh te l'ha abbassato la resina dei fosfati, ora devi integrarlo, calcio e magnesio si abbassarenno con il tempo dopo che accendi la luce.
Io te l'avevo detto quando sono venuta a casa, se era il mio avrei acceso la luce.

Franco, anch'io nella vasca nuova sono partito subito con 8 ore, le alghe sono arrivate e in due giorni sono sparite ... Sarà ma io tutta sta menate delle ore di buio............ ;-)

dodarocs 27-02-2011 17:52

Quote:

Originariamente inviata da bubba21 (Messaggio 3471020)
Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 3470950)
Il kh te l'ha abbassato la resina dei fosfati, ora devi integrarlo, calcio e magnesio si abbassarenno con il tempo dopo che accendi la luce.
Io te l'avevo detto quando sono venuta a casa, se era il mio avrei acceso la luce.

Franco, anch'io nella vasca nuova sono partito subito con 8 ore, le alghe sono arrivate e in due giorni sono sparite ... Sarà ma io tutta sta menate delle ore di buio............ ;-)

si, il buio serve....ad allungare i tempi.:-D

Hypa 27-02-2011 18:01

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3470966)
Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3470901)
Il kh è fatto di carbonati e bicarbonati, e tali sali non sono molto stabili, per avere il ph a 8 hai usato il buffer?
Fa anche un test del Gh.
Usi acqua d'osmosi per i rabbocchi? Fa qualche test anche su quella!

il test del gh ? #24

Per misurare la durezza totale

oceanooo 27-02-2011 18:05

accendi le luci graduatalemne fino ad arrivare a 9 ore almeno integra il Kh e attendi paziente;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18513 seconds with 13 queries