AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Lotta contro alghe marroni e cianobatteri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289223)

mbat 21-02-2011 11:13

Lotta contro alghe marroni e cianobatteri
 
Salve,
Circa 3 mesi fa, a causa di una fertilizzazione troppo abbondante unita alla mancanza di piante a crescita veloce, ebbi un'esplosione di alghe marroni a pelliccia.

Recentemente, dopo aver introdotto abbondati quantità di ceratophillum ed un'hydrocotyle bella grande, la situazione è molto migliorata: i nitrati sono scesi e le alghe marroni si stanno lentamente dissolvendo e/o staccando dalle foglie (Naturalmente ho anche rimosso a mano le alghe più accessibi e sifonato il fondo).

Negli ultimi tre mesi ho anche ridotto notevolmente la fertilizzazione e diminuito leggermente il cibo ai pesci.

Sembra tutto perfetto tranne che nell'ultimo mese stanno iniziano a svilupparsi dei cianobatteri sul fondo (mai avuti in precedenza e ad un ritmo di crescita moderato).

Le domande sono:

1. C'è una relazione tra la scomparsa delle alghe marroni e la comparsa dei ciano? Il rapporto nitrati/fosfati?

2. Probabilmente l'hydrocotyle comincerà a deperire per la scarsa fertilizzazione. Quando potrò riprendere a fertilizzare normalmente?

grazie

N.B.: Nel profilo ci sono tutti i valori della vasca.

daniele68 22-02-2011 00:44

Quote:

Salve,
Ciao

Quote:

Circa 3 mesi fa, a causa di una fertilizzazione troppo abbondante unita alla mancanza di piante a crescita veloce, ebbi un'esplosione di alghe marroni a pelliccia.

Recentemente, dopo aver introdotto abbondati quantità di ceratophillum ed un'hydrocotyle bella grande, la situazione è molto migliorata: i nitrati sono scesi e le alghe marroni si stanno lentamente dissolvendo e/o staccando dalle foglie (Naturalmente ho anche rimosso a mano le alghe più accessibi e sifonato il fondo).
perfetta la scelta delle piante e il loro inserimento.
Avrei evitato la sifonatura in quanto vai a togliere batteri nitrificanti utili a smaltire i nitriti che si formano dai composti organici degradati.

Quote:

Negli ultimi tre mesi ho anche ridotto notevolmente la fertilizzazione e diminuito leggermente il cibo ai pesci
ottimo
Quote:

. C'è una relazione tra la scomparsa delle alghe marroni e la comparsa dei ciano? Il rapporto nitrati/fosfati?
la comparsa delle alghe in modo alquanto massiccio o fastidioso da vedersi è segno di squilibrio.Troppi NO3? Luci? quanti watt hai e quanti litri? PO4? NO2? Pesci?

Per la fertilizzazione continuerei a dosi rdotte.

Sarebbe interessante avere qualche dato in più sui valori anche se dici nella norma e notizie sull'illuminazione..
watt
litri
°K
fotoperiodo

Per i ciano controlla che l'acqua giri per tutta la vasca, se sono localizzati in pochi punti aspirali o rimuovili manualmente.
Non sifonare il fondo.
facci sapere

ciao

danny1111 22-02-2011 02:53

Io personalmente cambierei la portata della pompa mettendone una da 400 L/h.

La luce che hai può andar bene per le piante che hai inserito, l'importante è cambiare il neon ogni 6 - 7 mesi, altrimenti aiuti le alghe a scapito delle piante.

In più è giusto il consiglio di non sifonare per i motivi già detti.
Aggiungo che tra scomparsa di alghe e comparsa di ciano a mio modo di vedere non c'è alcuna relazione. I ciano sono un po imprevedibili, segno di uno scorretto equilibrio tra i valori, il movimento dell'acqua può essere determinante ma non fondamentale.

Con la fertilizzazione andrei lentamente sempre più ad aumentare, ma non troppo perchè non hai molta luce a disposizione quindi mantieniti su dosi basse, altrimenti le alghe torneranno a far festa.
Abbi pazienza e tornerà tutto in equilibrio.

Swan ganz 22-02-2011 04:29

Ho anche io alcuni punti con dei cianobatteri tra fondo e vetro, proprio dove fa angolo, ho provato a rimuoverli manualmente, direi non proprio una passeggiata....ma si riformano presto nonostante abbiao no3 praticamente a 0. i P04 non saprei ma devo procurarmi un test, dite che con un raschietto riuscirei a rimuoverli ed strirparli più efficacemente?

mbat 22-02-2011 10:11

Aggiungo altre informazioni:
  1. Tutti i valori che sono stati richiesti sono nel profilo (tranne i fosfati, mai misurati);
  2. I ciano si stanno formando solo nella zona centrale della vasca, la parte più luminosa ma anche quella col fondo un po' più "sporco". Nelle zone in cui si formano i cianobatteri c'è un discreto movimento d'acqua;
  3. La sifonatura che ho fatto non è stata drastica, solo superficiale e nelle zone più cariche di detriti.

danny1111 22-02-2011 12:39

Quote:

Originariamente inviata da Swan ganz (Messaggio 3459792)
Ho anche io alcuni punti con dei cianobatteri tra fondo e vetro, proprio dove fa angolo, ho provato a rimuoverli manualmente, direi non proprio una passeggiata....ma si riformano presto nonostante abbiao no3 praticamente a 0. i P04 non saprei ma devo procurarmi un test, dite che con un raschietto riuscirei a rimuoverli ed strirparli più efficacemente?

Sei sicuro di aver a che fare con i ciano?
Per loro non serve un raschietto. Se si rimuovono con difficoltà sono altre alghe, i ciano sono leggeri e vanno via molto facilmente e puzzano.
A me le tue alghe sembrano tutt'altro....comuni alghe verdi monocellulari...quelle si che vanno via con un raschietto...

daniele68 22-02-2011 20:59

Quote:

Originariamente inviata da danny1111 (Messaggio 3460269)
Quote:

Originariamente inviata da Swan ganz (Messaggio 3459792)
Ho anche io alcuni punti con dei cianobatteri tra fondo e vetro, proprio dove fa angolo, ho provato a rimuoverli manualmente, direi non proprio una passeggiata....ma si riformano presto nonostante abbiao no3 praticamente a 0. i P04 non saprei ma devo procurarmi un test, dite che con un raschietto riuscirei a rimuoverli ed strirparli più efficacemente?

Sei sicuro di aver a che fare con i ciano?
Per loro non serve un raschietto. Se si rimuovono con difficoltà sono altre alghe, i ciano sono leggeri e vanno via molto facilmente e puzzano.
A me le tue alghe sembrano tutt'altro....comuni alghe verdi monocellulari...quelle si che vanno via con un raschietto...

quoto danny, è un dubbio chiaro non si mette in dubbio la tua parola.
Attenzione ai raschetti che righi i vetri..meglio il perlon;-)

danny1111 23-02-2011 02:02

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 3461351)
Quote:

Originariamente inviata da danny1111 (Messaggio 3460269)
Quote:

Originariamente inviata da Swan ganz (Messaggio 3459792)
Ho anche io alcuni punti con dei cianobatteri tra fondo e vetro, proprio dove fa angolo, ho provato a rimuoverli manualmente, direi non proprio una passeggiata....ma si riformano presto nonostante abbiao no3 praticamente a 0. i P04 non saprei ma devo procurarmi un test, dite che con un raschietto riuscirei a rimuoverli ed strirparli più efficacemente?

Sei sicuro di aver a che fare con i ciano?
Per loro non serve un raschietto. Se si rimuovono con difficoltà sono altre alghe, i ciano sono leggeri e vanno via molto facilmente e puzzano.
A me le tue alghe sembrano tutt'altro....comuni alghe verdi monocellulari...quelle si che vanno via con un raschietto...

quoto danny, è un dubbio chiaro non si mette in dubbio la tua parola.
Attenzione ai raschetti che righi i vetri..meglio il perlon;-)

Si in effetti il raschietto non l'ho mai usato neanche io e mai lo userò. Una comoda lana va benissimo. Anzi, io al momento sto usando una spugna indicata per i vetri che non graffia e fa sparire tutto ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08571 seconds with 13 queries