AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Cambio d'acqua e temperatura (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=288998)

elemento 20-02-2011 11:47

Cambio d'acqua e temperatura
 
Ciao, una domanda forse banale: quando effettuo il cambio d'acqua 20/25 litri su 95 netti totali, ogni 20 giorni, la temperatura mi passa da 26 a 24,5. Immetto 20 L d'acqua di rubinetto decantata e 5 litri di acqua in osmosi, d'inverno la lascio affianco al termosifone, ma la temperatura mi va giù di un grado e mezzo e ci mette una girnata per tornare nei valori precedenti. Come posso fare per mantenerla costante? potrebbe essere pericoloso per i pesci tale sbalzo?

gigi1979 20-02-2011 12:07

Quote:

potrebbe essere pericoloso per i pesci tale sbalzo?
decisamente si, potrebbero incorrere anche in patologie come l'ictio
Quote:

Come posso fare per mantenerla costante?
l'unica soluzione è l'utilizzo di un riscaldatore nella tanica/secchio del cambio

elemento 20-02-2011 12:19

Grazie!!!
Quindi devo acquistare un riscaldatore e tenerlo nella tanica del cambio per un paio di ore o più prima dell'effettuazione del rabbocco d'acqua?

gigi1979 20-02-2011 12:23

Quote:

Originariamente inviata da elemento (Messaggio 3455694)
Grazie!!!
Quindi devo acquistare un riscaldatore e tenerlo nella tanica del cambio per un paio di ore o più prima dell'effettuazione del rabbocco d'acqua?

#70

Giudima 20-02-2011 13:33

Uno sbalzo di 2 o 3 gradi è fisiologico, si pensi e in natura a quando piove o si sciolgono le nevi, addirittura in alcune specie è di stimolo per la riproduzione.

atomyx 20-02-2011 14:06

Personalmente tengo una tanica piena da un cambio all'altro, ogni settimana riempio e la settimana dopo cambio e riempio di nuovo. La tengo al buio e con un batuffolo di lana di Perlon al posto del tappo ed il biocondizionatore a piccole dosi. Due ore prima di introdurla in vasca infilo nella tanica il riscaldatore di scorta e attendo che la luce si spenga.
Ho un amico che effettua il cambio d'acqua direttamente con la gomma attaccata al rubinetto e nella mia zona ti assicuro che l'acqua non esce calda... Mai avuto problemi... Ogni tre mesi va dal negoziante e compra gli stessi pesci che gli sono morti !!! Una vasca perfetta ! Per il pescivendolo...

gigi1979 20-02-2011 14:17

Quote:

Ogni tre mesi va dal negoziante e compra gli stessi pesci che gli sono morti
e ti credo che muoiono, hai provato a spiegargli un pò di cose?!?
Quote:

Uno sbalzo di 2 o 3 gradi è fisiologico, si pensi e in natura a quando piove o si sciolgono le nevi, addirittura in alcune specie è di stimolo per la riproduzione.
questo non si discute, ma lo sbalzo fisiologico credo che si abbia in un tempo più lungo che quello del cambio dell'acqua....o no?

Markfree 20-02-2011 14:43

io metto il bidone dell'acqua accanto al termosifone...certo l'acqua non arriva a 27gradi però è calda quanto basta per non fare scendere troppo la temp

Giudima 20-02-2011 15:47

Quote:

Originariamente inviata da gigi1979 (Messaggio 3455943)
Quote:

Uno sbalzo di 2 o 3 gradi è fisiologico, si pensi e in natura a quando piove o si sciolgono le nevi, addirittura in alcune specie è di stimolo per la riproduzione.
questo non si discute, ma lo sbalzo fisiologico credo che si abbia in un tempo più lungo che quello del cambio dell'acqua....o no?

Allora, se non ti piace, la riscriviamo.

Per uno scarto di 2 o 3 gradi non succede niente, da evitare scarti di temperatura maggiori :-D :-D :-D

...mai letto di corydoras, per esempio, che depongono subito dopo i cambi fatti con acqua più fresca ? ;-)

sgnappero 21-02-2011 11:00

E' necessario fare maggiore chiarezza. I pesci, chi più chi meno, sono sensibili ai cambi di temperatura. Uno sbalzo può far si che il pesce contragga diverse patologie, tra cui, come giustamente detto, l'ictio. Per sbalzo si intende un cambio improvviso di temperatura, cosa che in natura, in considerazione soprattutto del volume di acqua, non accade in maniera istantanea. E' vero che molte specie di pesci, i corydoras come citato correttamente da Giudima, o gli scalari, per fare un altro esempio, tendono ad avviare il processo di riproduzione quando l'acqua diventa più fresca, cosa che in natura, coincide con il periodo delle grandi pioggie, che però, lentamente abbassano la temperatura dell'ambiente acquatico. Il cambiamento repentino, anche solo di 2 o tre gradi, può essere dannoso, per evitarlo, fai come ti hanno consigliato, inserisci un riscaldatore in tanica.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08932 seconds with 13 queries