AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   scambio gassoso acqua aria (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=288685)

Dolphin206 18-02-2011 15:55

scambio gassoso acqua aria
 
volevo approfondire il discorso scambio gassoso aria acqua.
partiamo dal presupposto che le vasche marine si fanno aperte per permettere lo scambio; ma è stato stabilito qual'è il limite? quanta aria ci deve essere tra acqua e plafoniera per un corretto scambio.

cambia quacosa se la colonna d'aria tra acqua e plafo sia di 5 cm o 50 cm?
spero di essere stato chiaro

Stefano G. 18-02-2011 16:00

Quote:

Originariamente inviata da Dolphin206 (Messaggio 3452450)
volevo approfondire il discorso scambio gassoso aria acqua.
partiamo dal presupposto che le vasche marine si fanno aperte per permettere lo scambio; ma è stato stabilito qual'è il limite? quanta aria ci deve essere tra acqua e plafoniera per un corretto scambio.

cambia quacosa se la colonna d'aria tra acqua e plafo sia di 5 cm o 50 cm?
spero di essere stato chiaro

lo skimmer fa scambio gassoso a sufficenza
le vasche aperte sono una necessità per l'illuminazione

Dolphin206 18-02-2011 16:03

e vasche aperte sono una necessità per l'illuminazione....-05

bubba21 18-02-2011 17:05

Quote:

Originariamente inviata da Dolphin206 (Messaggio 3452450)
volevo approfondire il discorso scambio gassoso aria acqua.
partiamo dal presupposto che le vasche marine si fanno aperte per permettere lo scambio; ma è stato stabilito qual'è il limite? quanta aria ci deve essere tra acqua e plafoniera per un corretto scambio.

cambia quacosa se la colonna d'aria tra acqua e plafo sia di 5 cm o 50 cm?
spero di essere stato chiaro

Non penso che la distanza tra la plafoniera e la vasca sia così importante.. Alla fine lo scambio avviene in superficie.. Piuttosto se lasci 50cm di spazio avrai molta meno luce in vasca con le plafoniere che solitamente utilizziamo..

Dolphin206 18-02-2011 17:15

io pensavo al problema contrario.. mettere la plafo a 1 cm dal vetro dell' acquario

betaturn 18-02-2011 19:13

"volevo approfondire il discorso scambio gassoso aria acqua."
approfondimento poco utile credo, lo scambio avviene meglio se c'è la superfice increspata dalle pompe di movimento, ma non credo nessuno lo abbia misurato

"partiamo dal presupposto che le vasche marine si fanno aperte per permettere lo scambio"
presupposto errato,si fanno aperte per la maggior parte delle volte per il tipo di illuminazione che si ha

"quanta aria ci deve essere tra acqua e plafoniera per un corretto scambio"
non credo nessuno lo abbia mai misurato,l'altezza della plafo dalla superfice dell'acqua segue altre regole che non hanno nulla a che fare con lo scambio gassoso

"cambia quacosa se la colonna d'aria tra acqua e plafo sia di 5 cm o 50 cm?"
non credo a livello di scambio gassoso ma sicuramente a livello di illuminazione fuori la vasca
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Dolphin206 (Messaggio 3452640)
io pensavo al problema contrario.. mettere la plafo a 1 cm dal vetro dell' acquario

quello lo puoi fare tranquillamente, occhio agli schizzi però, di sicuro hai più penetrazione verso il fondo ma, se hai hqi, i lati della vasca saranno più in ombra, se invece hai T5 nessun problema sui lati, sono più uniformi

Dolphin206 18-02-2011 19:19

scusate io ho acquistato una vasca elos 120 per dolce, quindi fornita di coperchio...
quando ho chiesto se potevo usare il coperchio anziche comprare la plafo tutti ma dico tutti me lo hanno sconsigliato e non per l'illuminazione (anche perchè poteva montare ben 6 t5 come la plafo che monto attualmente) ma perchè non ci sarebbe stato scambio gassoso tra acqua e aria... mi sbaglio?
mi chiarite le idee? grazie mille

betaturn 18-02-2011 19:27

Quote:

Originariamente inviata da Dolphin206 (Messaggio 3452936)
scusate io ho acquistato una vasca elos 120 per dolce, quindi fornita di coperchio...
quando ho chiesto se potevo usare il coperchio anziche comprare la plafo tutti ma dico tutti me lo hanno sconsigliato e non per l'illuminazione (anche perchè poteva montare ben 6 t5 come la plafo che monto attualmente) ma perchè non ci sarebbe stato scambio gassoso tra acqua e aria... mi sbaglio?
mi chiarite le idee? grazie mille

chi ti ha detto questa cosa?
se hai la possibiltà di usare 6T5 non spendere altri soldi, usala con il suo coperchio e non preoccuparti.
domanda: dimensioni vasca e wattaggio T5?

Dolphin206 18-02-2011 19:41

vasca 120x50x50
illuminazione 6 x 54w
------------------------------------------------------------------------
ecco la mia discussione di qualche secolo fa
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=262868

Stefano G. 18-02-2011 20:42

se monti uno skimmer proporzionato lo scambio gassoso è sufficiente anche a vasca chiusa


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09219 seconds with 13 queries