![]() |
[Aiuto] Collegamenti plafoniera LED
Salve a tutti ragazzi!
Avrei bisogno dei vostri consigli riguardo la costruzione della mia plafoniera a LED,soprattutto per la parte elettrica... La plafoniera che sto realizzando è per un piccolo acquario da circa 15 litri di misure 33x22x20(h),ed è una prova,per vedere l'andamento dell'acquario e poi magari riportarla sul 300 litri. Vi posto le foto del materiale che ho a disposizione per la realizzazione del tutto,mancano solo i led che penso di avere verso fine settimana prossima e che saranno da 10W l'uno! Questo il link dei led utilizzati http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...#ht_1540wt_905 Ne inserirò 3,con gradazione diversa,nel senso che ne ho acquistati 2 da 20000K,2 da 16000 e 1 da 10000K,la combinazione che più mi piacerà,terrò! Non userò lenti,ma lascerò la normale angolazione del led di 120° in quanto la plafoniera rimarrà a circa 5/6 cm dal pelo dell'acqua,e l'altezza della colonna è irrisoria,quindi non dovrebbero esserci dispersioni di luce! I led saranno ancorati su un dissipatore lungo 33 cm e largo 10 e verranno alimentati da un alimentatore da 12V 2,9A da 35W,inoltre ho dei driver da 1000mA per pilotarli,il tutto acquistato su bizetashop.Dispongo inoltre di una ventolina,qualora la T° del dissipatore salga notevolmente. E qui viene il bello...Come devo eseguire i collegamenti? Dalle varie letture nei diversi topic di illuminazione LED,ho capito che è meglio eseguire dei collegamenti in parallelo,in modo da poter utilizzare alimentatori a 12V,dovendo sommare solo gli A di ciascun led. Il mio dubbio principale è sugli alimentatori e sui driver...Specifico che l'alimentatore ha un trimmer di +/- 3V,quindi è regolabile tra 10,5 e 13,5V. Da quanto ho letto i driver hanno la funzione di non far arrivare al led più di 1000mA,stabilizzando appunto gli A in ingresso,per evitare bruciature o guasti,ma comunque a 1000mA la vita del led è minore.Quindi la soluzione migliore è di alimentarli a 700mA...Ma come faccio se i driver sono da 1000mA? Qualcuno gentilmente può farmi una schema sui collegamenti da effettuare? Spero rispondiate in molti,e che questo topic sia di infinito aiuto a chi,come me,vorrebbe cercare di costruirsi una plafoniera,ma che è,purtroppo,totalmente negato in elettronica! Vi ringrazio anticipatamente Francesco http://s1.postimage.org/192529vpg/Led_007.jpg http://s1.postimage.org/192bof9ok/Led_009.jpg http://s1.postimage.org/192gn1b5w/Led_012.jpg http://s1.postimage.org/192jy405g/Led_015.jpg http://s1.postimage.org/192owq1ms/Led_017.jpg http://s1.postimage.org/192x6es3o/Led_020.jpg http://s1.postimage.org/192yty4lg/Led_022.jpg http://s1.postimage.org/1933sk62s/Led_024.jpg |
Ciao!! I LED per regola vanno collegati in SERIE, non puoi alimentare i led a 700mA perche non hai i generatori di corrente costante addatti,avresti dovuto pensarci prima e sceglierne i 700mA. Con quello che hai adesso puoi collegare solo un LED da 10 Watt ad un generatore di corrente costante.Anche io ne ho preso un LED per fare solamente delle prove ,comandato via 0- 10 volt per l'accensione graduale e posso dire che sono soddisfato.Se volete le foto le posto.
|
Quote:
In questo caso, dato che l'alimentatore e' 12v i led vanno collegati in parallelo e non in serie. La regola è che in parallelo ogni led avrà ai suoi capi 12v mentre in serie la tensione si divide per il numero di led, supponendo che colleghi 2 led in serie avrai 6volt su ogni led se ne colleghi 3 in serie 4volt per led e così via. Il collegamento in parallelo invece implica che sia la corrente a dividersi e non la tensione quindi se colleghi 5 led in parallelo e il tuo alimentatore eroga 5A avrai 1A per led se ne colleghi 6 in parallelo avrai 830mA per led e così via. Io ho provato con 4 LED e posso dirti che 4 LED scaldano da matti ed il dissipatore che ho messo e la ventola sopra non bastano per tenerli abbastanza freddi, ho comprato allora uno di quei dimmer 12v 8A in pwm con la manopola e devo dire che lavora bene, abbasso la corrente e riduco il calore prodotto dai LED. Se trovi però un driver stabilizzato a 750mA è meglio. Ovviamente devi usare un driver per ogni led altrimenti, come ti dicevo prima, avendoli collegati in parallelo la corrente si divide e 1A su 3 LED diventa 333mA per LED. Spero di esserti stato utile. ;-) |
Quote:
Innanzitutto per dimmer PWM intendi questo? http://cgi.ebay.it/PWM-Dimmer-Dimmin...ht_2718wt_1002 Cioè se collego questo hai led non ho bisogno dei driver per ogni singolo LED?E poi come faccio a regolarlo?Dovrei impostare nel caso di 3 led a 750mA 2250mA,giusto? Io ad ora ho già acquistato 3 driver da 1000mA per i led in questione e non riesco a capire se vanno bene quelli comprati o è meglio far ricevere al led meno A. Francesco |
seguo con interesse...
|
Ti sto semplicemente dicendo che per regola vanno collegati in serie,non vengo qui a dire buffonate,in parallelo succede che ogni led assorbe un po per conto suo,cioe ha dei sbalzzi e quindi puo brucciarsi facilmente,e poi due led in parallelo a una linea in 700mA dividono l'amperaggio cioe ogniuno 350 mA.
|
Quelli vanno benne solo che accorci un po la vita dei led,scalda un po di piu il radiatore ma lo risolivi con una buona ventilazione
|
Quote:
l'alimentatore dev'essere proporzionato. se hai 10 led da 1A l'uno, avrai 10A (semplificando) e quindi un alimentatore stabilizzato leggermente più potente (così non gira sempre al max e non si surriscalda)... |
Per decidere cosa fare mancano alcune informazioni.
In particolare: - Quale é la tensione massima che i driver da 1000mA riescono a dare? É una delle caratteristiche del driver. - Quale é la caduta di tensione prevista ai capi dei led? É una caratteristica del particolare led che sceglierai di utilizzare. - Quale é la corrente massima erogabile dall'alimentatore a 12V? Lo schema da utilizzare é il seguente: 1) attacchi i tre driver in parallelo all'alimentatore da 12V. In questo modo ogni driver riceverá esattamente i 12V di cui ha bisogno 2) ad ogni driver attacchi in serie un numero di led che al massimo puó essere (tensione massima del driver / caduta di tensione sul led). Il driver é fatto apposta per erogare 1000mA, con una tensione variabile in funzione del numero di led che gli hai collegato in serie. Se per esempio i tuoi led hanno una caduta di tensione di 3,6V, se ne metti uno e misuri la tensione in uscita dal driver ti trovi 3,6V, se ne metti 2 trovi 7,2V e cosí via. Il tuo alimentatore a 12V si troverá ad erogare circa 3A piú o meno, se ogni driver é spremuto al massimo. Il led a 1000mA ora avrá una vita minore non per via della corrente che gli dai, ma per il maggiore riscaldamento della giunzione. Se ricordo bene i datasheet del led CREE che ho usato io, hanno una garanzia di mantenere un flusso luminoso del 70% dopo 50000 ore a patto che la temperatura di giunzione non superi i 70 gradi. Tieni presente che la temperatura di giunzione é quella interna al led, che é anche di molto superiore a quella dell'aletta di raffreddamento. Ciao Luca |
Beh..e semplicissimo basta fare Volt X Ampere= Watt.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl